Skip to main content

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

22 Mar, 2023
Ridurre sempre di più i tempi di recupero e soccorso degli infortunati a bordo nave e in stiva. E' con questo obiettivo che nei giorni scorsi l'Autorità di Sistema Portuale ha consegnato agli operatori portuali interessati (Tozzi, Ft.lli Bartoli, Cilp, TCO e MarterNeri) cinque celle porta persone da destinare alle attività di primo soccorso.   Le celle riescono a portare sino a quattro persone e una barella; si agganciano alle gru di manovra dei terminal portuale per consentire ai soccorritori di calarsi velocemente all'interno della nave senza dover passare dai passi d'uomo, che sono molto s…

21 Mar, 2023
L'AdSP e l'Administracion Nacional De Puertos siglano un accordo sullo sviluppo reciproco dei porti di riferimento. L'obiettivo n.1: rafforzare gli scambi commerciali e, in particolare, il traffico dei prodotti forestali, su cui lo scalo labronico vanta una leadership importante a livello nazionale ed europeo   I prodotti forestali, uno dei core business del porto di Livorno anche per via della vicinanza alle cartiere della Lucchesia. Un traffico su cui puntare per il futuro grazie al necessario rafforzamento degli scambi commerciali con i Paesi sudamericani, che più di altri incidono su…

17 Mar, 2023
Forte crescita del traffico ferroviario nel porto di Livorno, che chiude il 2022 con un incremento del 35,8% del numero complessivo dei treni terminalizzati, per un totale di 2.817 treni  e 47.412 carri. E' quanto emerge dall'analisi dei dati sull'attività di manovra ferroviaria nel porto preparati dal Servizio Studi e Statistiche dell'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale. Nel comprensorio i treni sono stati 3468, con un incremento su base annuale del 30,4%. 54.217 i carri (+ 22,6%). L'analisi per tipologia merceologica restituisce un quadro altrettanto confortante. Sul fronte del traffico con…

17 Mar, 2023
Dopo l'esito infruttuoso delle trattative imbastite mesi fa per porre fine ad una guerra che data dal 2019, L'Autorità di Sistema Portuale prova a definire un nuovo percorso per arrivare alla ricomposizione degli equilibri nella delicata partita dei servizi di accoglienza ai passeggeri. Ieri, il presidente Luciano Guerrieri e la responsabile del procedimento, Roberta Macii, hanno infatti informato i rappresentanti del Comitato di Gestione dell'avvio di un iter attraverso il quale a) arrivare a dare piena attuazione alla gara che nel 2018 ha visto Livorno Terminals entrare come socio di maggio…

1 Mar, 2023
Livorno, Piombino e i porti di competenza dell'Autorità di Sistema Portuale potranno presto offrire nuove importanti opportunità di lavoro grazie alle evoluzioni della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale. Parte da qui lo studio realizzato dalla Bocconi per conto dell'AdSP e presentato stamani dal docente universitario Oliviero Bocconi nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia, in un evento che ha visto partecipare gli operatori portuali e tutti i soggetti sottoscrittori del protoccolo Formare Toscana, nato nel 2019 per strutturare nella Regione una rete di alleanze formative vo…

27 Feb, 2023
Mercoledì 1 Marzo, a Livorno, presso la Sala Ferretti della Fortezza Vecchia, presentazione di uno studio dell'Università Bocconi sui fabbisogni professionali in ambito marittimo portuale Digitalizzazione, Sostenibilità Ambientale e Automatizzazione. Quale impatto avranno sui fabbisogni professionali dei porti di competenza dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale? E ancora, quali sono i segmenti di traffico che a livello di Sistema andranno a incidere maggiormente sulle politiche occupazionali del lavoro in ambito marittimo-portuale? Sono alcune delle domande cui cerc…

9 Feb, 2023
Un Sistema da promuovere, progetti da sviluppare e una posizione di rilievo da difendere. Il porto di Livorno che si è presentato a Berlino al Fruit Logistica - la principale fiera del settore ortofrutticolo - ha messo in vetrina un modello organizzativo vincente le cui possibilità di crescita sono straordinariamente ampie. A certificarlo, innanzitutto, i numeri: la percentuale di container reefer imbarcati e sbarcati dallo scalo portuale è aumentata costantemente dal 2019 a oggi. Nel 2022, sono stati movimentati oltre 29.000 contenitori frigo, l’11% di tutti i container pieni transitati dall…

3 Feb, 2023
Il 2023 si apre sotto i migliori auspici per i porti di Piombino e Portoferraio, che si aspettano di poter cogliere nuove opportunità di sviluppo dal traffico crocieristico, grazie al ritorno della domanda ai livelli storici dopo i difficili anni della Pandemia. Dal mese di Aprile e fino alla prima metà di Novembre, approderanno nei due scali crocieristici 102 navi, per una previsione di almeno 43 mila crocieristi. Nel solo porto di Piombino gli approdi calendarizzati tra il 16 Maggio e il 17 Ottobre sono 12, tre in più dello scorso anno, mentre a Portoferraio, nell’arco di una stagione che i…