Skip to main content

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

2 Feb, 2023
Verrà presentato al pubblico lo studio “Piombino e Portoferraio: ruolo e prospettiva nell’accoglienza e movimentazione del traffico passeggeri”, realizzato per conto dell'AdSP dalla società di ricerca Risposte Turismo. Lo studio è stato sviluppato tenendo conto delle attuali realtà, sia quella portuale che quella relativa all’accoglienza turistica, e delle rispettive potenzialità. Lo scopo è quello di far emergere le principali criticità e di poter proporre un auspicato sviluppo dei servizi e delle attività che i porti e i territori di riferimento potranno offrire in maniera il quanto più pos…

27 Gen, 2023
I porti questi sconosciuti. Sono considerati da sempre infrastrutture commerciali strategiche e nodi fondamentali della filiera distributiva e produttiva, eppure non tutti i cittadini sanno esattamente come funzionino né hanno ben chiaro quale sia il ruolo che svolgono gli Enti che li governano. E' anche per questo motivo che le Autorità di Sistema Portuali starebbero pensando di promuovere con il coordinamento di Assoporti, una serie di indagini, da sviluppare territorialmente, sulla percezione che i cittadini hanno dei porti e degli Enti che li governano. L'idea è stata messa sul tavolo da…

27 Gen, 2023
Verrà presentato al pubblico lo studio “Piombino e Portoferraio: ruolo e prospettiva nell’accoglienza e movimentazione del traffico passeggeri”, realizzato per conto dell'AdSP dalla società di ricerca Risposte Turismo. Lo studio è stato sviluppato tenendo conto delle attuali realtà, sia quella portuale che quella relativa all’accoglienza turistica, e delle rispettive potenzialità. Lo scopo è quello di far emergere le principali criticità e di poter proporre un auspicato sviluppo dei servizi e delle attività che i porti e i territori di riferimento potranno offrire in maniera il quanto più pos…

26 Gen, 2023
Avviare a Livorno un percorso ITS (Istituto Tecnico Superiore) dedicato alla logistica e ai trasporti, un settore che ha acquisito in questi anni, specie a seguito della crisi pandemica, un ruolo sempre più rilevante. È l’obiettivo al quale sta lavorando l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale in collaborazione con la Fondazione Italian Super Yacht Life (I.S.Y.L) e la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno. Al centro del tavolo di lavoro la condivisione di una strategia che consenta al territorio di cogliere le opportunità derivanti dalla presenza a Livorno di u…

24 Gen, 2023
Assoporti riunisce a conclave nella città dei Quattro Mori gli esperti delle Port Authority. L'obiettivo: approfondire gli aspetti della trasformazione urbana nella città portuali Una tre giorni di incontri per poter mettere a sistema le conoscenze degli esperti delle Autorità Portuali sui temi dell'integrazione sociale e urbanistica, anche nell'ottica di una gestione ottimale delle relazioni tra i porti e la città. Questi i pilastri dell'iniziativa che si terrà a Livorno dal 25 al 27 Gennaio. L'evento è organizzato da Assoporti. La volontà è quella di far incontrare nella città dei Quattro M…

18 Gen, 2023
L’ADSP investe nella sostenibilità e digitalizzazione del Sistema portuale, con un pacchetto di interventi dedicati allo sviluppo della logistica agroalimentare. Lo scorso Novembre, l’Ente ha infatti partecipato a un bando del Ministero dell’Agricoltura, con due progetti, AGRO-LI e Cold Chain Livorno, ammissibili al finanziamento e per i quali l’Ente è in attesa del Decreto di assegnazione definitiva delle risorse, a valere su fondi del PNRR. I progetti mirano rendere più efficiente la filiera logistica agroalimentare con interventi infrastrutturali e di servizio dedicati, che realizzano nuov…

18 Gen, 2023
Cantieri per le infrastrutture, riorganizzazione delle aree demaniali, sostenibilità ambientale, digitalizzazione ed efficientamento energetico. E’ fittissima l’agenda del 2023 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Di quanto è stato fatto e soprattutto di quanto c’è ancora da fare, ha parlato oggi il presidente Luciano Guerrieri, nel corso di una conferenza stampa organizzata nel quartier generale dell'AdSP, alla presenza del segretario generale, Matteo Paroli e di tutti i dirigenti. Dall'incontro con la stampa, durato circa due ore, è emersa un'idea di futuro molt…

16 Gen, 2023
Scalda i motori la terza edizione del Master Universitario di I Livello in Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics, promosso dall'Università di Pisa. Mancano infatti soltanto quattro giorni alla scadenza delle iscrizioni. Il master è rivolto al personale in possesso della laurea triennale sia inoccupato che occupato ed è strutturato per conoscere le opportunità che le tecnologie 4.0 offrono al sistema logistico e portuale. In particolare il master si focalizzerà sulle tematiche  sostenibilità, digitalizzazione e automazione dei processi logistici, con particolare rifer…