Skip to main content

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

20 Set, 2022
È un incomprensibile diniego quello che i sindacati di categoria hanno opposto all’ennesimo tentativo dell’Adsp di arrivare ad una tregua in porto alle soglie dello sciopero di 48 ore, dando così l’impressione di aver smarrito il senso della loro missione nella incapacità di saper individuare i punti di giusta mediazione in una trattativa.   Questa sera, il tavolo di lavoro convocato per senso di responsabilità dall'Ente portuale - il terzo da quando è iniziato lo sciopero - non è approdato ancora ad una conclusione, nonostante l’azione di mediazione della Port Authority avesse consentito di…

16 Set, 2022
Una partecipazione straordinaria per rafforzare l’immagine dei porti del Sistema all’estero e per promuovere con forza il rilancio delle attività crocieristiche, da poco ripartite dopo il periodo terribile della crisi pandemica. Ecco la posta in gioco della missione che ha portato a Malaga l’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale assieme alla società Porto di Livorno 2000, che gestisce il terminal passeggeri del porto di Livorno. L’occasione è stata fornita dal Sea Trade Med, la fiera più importante del Mediterraneo dedicata alle crociere e vetrina fondamentale per operatori di settore e cruise…

12 Set, 2022
Non è stato scongiurato lo sciopero che le segreterie provinciali di Filt, Fit e Uil trasporti hanno proclamato dal 12 Settembre.   A partire da lunedì i lavoratori dei porti incroceranno le braccia secondo le modalità già definite nei giorni scorsi.   Nonostante l’impegno profuso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nella ricerca di una composizione del contrasto, la vertenza è quindi andata avanti.   Il tavolo di avvio della trattativa convocato stamani dall’AdSP, a cui hanno partecipato le categorie trasporti sindacali e i rappresentanti delle sigle confederali…

11 Ago, 2022
Torna ai livelli pre-pandemia il traffico passeggeri nel porto di Piombino. A certificarlo i dati del Servizio Studi e Statistiche dell'AdSP. Nei primi sette mesi dell'anno, 1,695 milioni di persone sono transitate dalle banchine dello scalo portuale toscano. Nello stesso periodo del 2019, i passeggeri sono stati 1,708 milioni, appena 13 mila in più. Si tratta quindi di uno scostamento percentuale dello 0,8% mentre rispetto al 2021 il bilancio consuntivo di Gennaio-Luglio fa registrare un aumento del 21,7% e oltre 300 mila passeggeri in più. Risultati positivi anche per i veicoli privati (aut…

5 Ago, 2022
Cresce sensibilmente il traffico ferroviario nel porto di Livorno e nel suo comprensorio. Il primo semestre dell'anno si è chiuso con un aumento del 56,2% del numero complessivo dei treni terminalizzati, per un totale di 1368 treni e 21.975  carri (+39,3% sullo stesso periodo dell'anno precedente). Nel comprensorio sono 1682 i treni arrivati e partiti (+48,3%) e 26.340 i carri inoltrati (+31,4%).   I primi dati sull'attività di manovra ferroviaria nel porto preparati dal Servizio Studi e Statistiche dell'AdSP MTS mettono in evidenza lo stato di buona salute dello scalo labronico e defini…

2 Ago, 2022
Un quadro tutto sommato positivo, che vede il recupero del porto di Livorno rispetto ai risultati registrati nel primo trimestre e nel quale si conferma lo stato di buona salute dei porti di Piombino e di quelli elbani.   E' quanto emerge dal consuntivo del primo semestre dei porti del Mar Tirreno Settentrionale. Il Servizio Studi e Statistiche dell'AdSP segnala come da Gennaio a Giugno siano state movimentate poco più di 19 milioni di tonnellate di merce, con un  -4,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Un dato incoraggiante, vista la condizione da cui partiva il porto di Liv…

18 Lug, 2022
E' stato presentato, stamani, ad una folta delegazione di Confcommercio, il Documento Strategico di Programmazione di Sistema, lo strumento con il quale l'Autorità di Sistema ha riperimetrato per ciascuno dei porti di competenza le aree destinate alle funzioni strettamente portuali, quelle di iterazione porto/città e i collegamenti viari e ferroviari di ultimo miglio.   A distanza di quasi due mesi dall'adozione dell'importante documento da parte del Comitato di Gestione, organo esecutivo della Port Authority, il documento è stato illustrato stamani dalla dirigente competente Sandra Muccetti…

11 Lug, 2022
Prevenire gli eventi incidentali e infortunistici a bordo nave e nelle stive, dando a ciascuna impresa portuale uno strumento operativo per la gestione delle attività di soccorso e recupero.   E' con questo obiettivo che l'Autorità di Sistema ha stilato nei giorni scorsi le Linee di indirizzo per la gestione delle emergenze in ambito portuale. Il vademecum, progetto pilota a livello nazionale, è stato illustrato oggi nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia alla presenza di molti operatori portuali e dei rappresentanti delle istituzioni che hanno partecipato alla realizzazione del documento…