Skip to main content

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

18 Mag, 2022
È stato il settore che tra i primi si è fermato con l’arrivo della pandemia. Ed è uno degli ultimi a ripartire. Non completamente, peraltro, visto il gap con i 15 accosti fissati del 2019. Ma il programma di nove scali già schedulati per la stagione estiva rappresenta per Piombino un nuovo passo in avanti verso il ritorno alla normalità. E, forse, il trampolino di lancio verso prospettive di crescita legate allo sviluppo di un turismo di qualità. Le crociere tornano a farsi vedere nella città dell'acciaio, con l'approdo di stamani alla banchina Alto Fondale della MARELLA DISCOVERY 2, di propr…

16 Mag, 2022
Concluso il lavoro di catalogazione del materiale librario di proprietà dell'Autorità di Sistema Portuale e inserita nel Sistema Documentario Territoriale Livornese, la Biblioteca, che ha sede nella Palazzina del Capitano della Fortezza Vecchia, presso il Livorno Port Center, apre finalmente al pubblico. La cerimonia di inaugurazione, organizzata nell'ambito della Giornata Europea del Mare, si terrà domani, martedì 17 maggio, a partire dalle 18.30. Nella stessa giornata, nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia, a partire dalle 17.30, verrà peraltro presentato il libro edito da Pacini, dal…

13 Mag, 2022
L'innovazione tecnologia sempre più al servizio del soccorso a mare. Si è conclusa positivamente, nel porto di Livorno, la sperimentazione delle innovative tecnologie di comunicazione che fanno parte del progetto Interreg ISIDE (Innovazione per la Sicurezza del mare).   Nell'iniziativa, organizzata dall'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, sono stati sperimentati i nuovi apparati tecnologici basati su una tecnologia accessibile e fruibile da smartphone, tablet e smartwatch. In particolare sono stati simulati due eventi pericolosi in mare. Nelle fasi esercitative, coordinate dalla sala op…

5 Mag, 2022
Realizzare nel porto di Rio Marina una infrastruttura portuale turistica destinata alla nautica da diporto. E' questo l'obiettivo del protocollo di intesa siglato ieri dal sindaco cittadino, Marco Corsini, e dal presidente dell'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri.   Un accordo strategico che vede le due istituzioni lavorare in tandem ad un progetto che ricomprende sia lo specchio acqueo e le aree a terra prospicenti dello scalo (di pertinenza della Port Authority) che i locali di proprietà comunale che si affacciano sulla banchina (i cosiddetti Voltoni). Con questo protocol…

5 Mag, 2022
È stato firmato ieri sera il contratto di concessione per l’assegnazione ad Azimut Benetti del compendio dei Bacini di Carenaggio del Porto di Livorno. Dopo averlo annunciato, l’8 aprile scorso, nel corso di un lungo faccia a faccia con la presidente del Propeller Club, Gloria Giani, il presidente dell’Adsp, Luciano Guerrieri, è passato dalle parole ai fatti, mettendo così la parola fine ad una storia durata quasi sette anni e iniziata con l’affondamento dell’Urania e la tragica morte di un operaio, avvenuta nell’Estate del 2015.   Le indagini che ne seguirono e le controversie sorte fra le a…

4 Mag, 2022
Stamani, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha ospitato una delegazione del Ministero dei Trasporti uzbeko, guidata dal vice ministro Jasurbek Choriyev. La delegazione, ricevuta dal segretario generale dell’Adsp, Matteo Paroli, ha avuto l’occasione di acquisire elementi informativi sulle molteplici attività svolte dall’Ente e di approfondire le peculiarità dei porti del Sistema. Tra i temi affrontati nel corso dell’incontro, i progetti di sviluppo infrastrutturale avviati nei porti di riferimento (a cominciare dalla Darsena Europa) e le iniziative sviluppate dall’en…

3 Mag, 2022
Ieri, il Comune di Piombino ha approvato il progetto definitivo esecutivo per la realizzazione di una seconda rotatoria in località Montecaselli necessaria per il completamento dello svincolo Gagno-Porto. L'intervento, di competenza del Comune ma finanziato interamente dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nell’ambito dei lavori per la bretella, permetterà un collegamento più agevole al Quartiere Poggetto – Cotone, che sarebbe invece stato tagliato fuori dalla realizzazione della sola rotatoria in località Gagno, prevista nell'ambito del prolungamento della strada 3…

28 Apr, 2022
L’AdSP del Mare Tirreno Settentrionale archivia un 2021 decisamente positivo con l'approvazione del Bilancio consuntivo e della relazione annuale sulle attività svolte.  Sono due dei punti all'ordine del giorno della riunione odierna del Comitato di Gestione, nel corso della quale è stato adottato anche il Documento di Programmazione Strategica di Sistema, il principale strumento per la definizione degli obiettivi di sviluppo della portualità e della logistica che per legge deve essere passato al vaglio dall’Organo esecutivo di Palazzo Rosciano prima di poter essere approvato dal Ministero de…