Skip to main content

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

11 Lug, 2022
Primo approdo a Portoferraio per la Silver Dawn. Questa mattina la lussuosissima nave da crociera della compagnia crocieristica Silversea, varata nel 2017 nei cantieri di Sestri Ponente dell'italiana Fincantieri, ha ormeggiato al Molo Alto Fondale, con sosta sino alle 21.00 di sera.   218 metri di lunghezza, una stazza lorda di quasi 41.000 tonnellate e 298 cabine tutte suite, la Silver Dawn ospita circa 235 passeggeri.   Per la prima tappa isolana è stato organizzato un tour guidato a bordo dei pullman messi a disposizione dalle agenzie turistiche locali.   "Siamo onorati di essere stati sce…

11 Lug, 2022
Stamani, il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, ha ricevuto a Palazzo Rosciano il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino.   Nella sede della Port Authority, il Capo di Stato Maggiore ha preso parte ad un briefing nel quale Guerrieri, alla presenza del segretario generale Matteo Paroli e di tutti i dirigenti, ha illustrato i progetti di sviluppo infrastrutturale messi in cantiere dall'ente portuale a Livorno, Piombino e negli altri porti del Sistema.   Durante la visita è stata sottolinea…

5 Lug, 2022
Dal 5 al 7 Luglio il Centro di Formazione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale organizzerà la terza delle quattro attività di scambio formativo previste nell’ambito del progetto “Ports and Skills”, programma Europeo Erasmus+ 2014-2020 che vede l'AdSP nel ruolo di capofila. Sono inoltro partner del progetto: i porti di Valencia (Fundacion Valenciaport), Rotterdam (STC Group), Venezia (Centro Formazione Logistica Intermodale- Partecipato dalla AdSP-MAS) e Provincia di Livorno Sviluppo. Il programma di scambio e formazione si focalizzerà sul tema “Nuove competenze por…

29 Giu, 2022
La Fortezza Vecchia, il gioiello di architettura militare simbolo di Livorno, è destinato a diventare, sempre di più, il veicolo attraverso il quale sviluppare un turismo di qualità e attrarre quindi in città un numero maggiore di crocieristi. E' con questa convinzione che quest’oggi, con il parere favorevole del comitato di gestione, l’AdSP si accinge a rilasciare alla Porto Immobiliare Srl una concessione di 2.109 mq nei pressi della fortificazione medicea. Si tratta di 1240 mq di specchi acquei e 778 mq di aree scoperte adibite a rimessaggio e zone di verde La società di Autorità portuale…

29 Giu, 2022
Ampliare la piattaforma di attracco della Calata Sgarallino, nell'Area Porto Passeggeri, per consentire lo svolgimento delle operazioni di attracco delle navi di ultima generazione. È con questo obiettivo che, quest'oggi, l'AdSP ha presentato in Comitato di Gestione una proposta di adeguamento tecnico funzionale al Piano Regolatore Portuale. Si tratta di una modifica non sostanziale alle previsioni vigenti che consentirebbe alla società concessionaria, la Porto di Livorno 2000, di avviare a proprio carico i lavori di ammodernamento del Molo 62, oggi inadatto a ricevere le navi di ultima gener…

29 Giu, 2022
Prende finalmente corpo il progetto di ridefinizione delle aree del porto di Livorno dedicate al traffico multipurpose. A valle di un percorso amministrativo lungo e complesso, che ha visto l’AdSP impegnata in un costante confronto sia con i terminalisti che con l’Autorità marittima e gli altri Enti interessati, quest'oggi il Comitato di Gestione ha approvato la proposta di "riorganizzazione e ottimizzazione degli spazi destinati alle attività portuali presso la Sponda Est della Darsena Toscana, con correlata ipotesi di delocalizzazione". La nuova geografia portuale consentirà di liberare le…

28 Giu, 2022
Pace fatta tra i lavoratori e la società Seatrag. Dopo i contrasti emersi nei mesi precedenti sul mancato rinnovo del contratto integrativo e dopo la proclamazione dello stato di agitazione, sospeso la settimana scorsa su richiesta della autorità portuale per lasciare spazio alle trattative, le parti hanno trovato oggi l’intesa su indennità, orari e turni di lavoro.   L’accordo, che ha portato alla revoca dell’ipotesi di sciopero e del blocco degli straordinari, è stato raggiunto stamani nella sede dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, sotto la regia del segretario…

27 Giu, 2022
72 mila passeggeri in arrivo e ingresso e più di 24 mila veicoli.  È un traffico da bollino rosso quello che il porto di Piombino ha dovuto sostenere in questo weekend, con l'Autorità di Sistema Portuale che ha dovuto fronteggiare un flusso costantemente in crescita di persone e auto al seguito.   Si tratta di cifre importanti per questo scalo portuale, il cui bacino di evoluzione nelle ore diurne è risultato sempre trafficato e che in un solo giorno ha sfiorato il picco dei 10250 passeggeri.   L’AdSP si è così vista costretta a dispiegare in forze il proprio personale della Direzione Sicurez…