Skip to main content

Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è l’Ente cui il dlgs 169/2016 ha attribuito la gestione coordinata dei porti di Livorno, Piombino, dei porti elbani di Portoferraio, Rio Marina-Cavo e di quello di Capraia, che insieme compongono uno dei più importanti poli portuali italiani in termini di volumi movimentati, diversificazione produttiva e valore economico.

Posizionato ai confini dell’area core dell’Europa continentale, con una distanza di1349 miglia marine rispetto al Canale di Suez e di 881 rispetto allo stretto di Gibilterra, il sistema portuale si presenta come un nodo integrato complesso.

La vicinanza ai ricchi mercati dell’Italia centro-settentrionale ne ha storicamente costituito il maggiore punto di forza, mentre le opportunità offerte dai collegamenti transeuropei delle reti TEN-T hanno posto la priorità dell’integrazione intermodale con il sistema dei trasporti europeo. Il riferimento per il sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale è dunque duplice: da un lato l’entroterra europeo con i mercati core dell’Europa continentale, dall’Italia Nord-Orientale fino alle produttive regioni centro-europee; dall’altro la dimensione più propriamente euro-mediterranea, con i collegamenti con le isole maggiori e i paesi della sponda sud del Mediterraneo.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno settentrionale (AdSP MTS) è, in questa prospettiva, il soggetto critico per il rafforzamento del posizionamento strategico competitivo non solo del sistema portuale ma del nodo logistico integrato rispetto all’area metropolitana della Toscana Centrale ed ai corridoi europei.


Ultime news da "Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale"

27 Apr, 2022
Il CIBM Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata “G. Bacci” di Livorno, da anni ormai, promuove eventi informativi e formativi con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini e gli stackholders su temi d’importanza centrale per la  qualità della vita e dell’ambiente marino. Appena concluso l’evento Monitoraggio e ricerca sul popolamento coralligeno de SIC/SIR  di Calafuria, il CIBM lancia un'altra iniziativa, nell'ambito della Giornata Europea del Mare: un workshop dedicato alla ricerca universirtaria nell'ambito della difesa del Mare e aperto a tutte le Università socie…

27 Apr, 2022
Un mese di eventi per celebrare la Giornata Europea del Mare. Lo ha messo in programma l’Autorità di Sistema Portuale nell’ambito del progetto di apertura del porto alla città, Porto Aperto, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione. Molte le iniziative in calendario, tra visite guidate nei porti del Sistema (Livorno, Piombino, Elba e Capraia), open day all’Acquario della città, mostre fotografiche, escursioni e giornate dedicate alla raccolta dei rifiuti provenienti dal mare. Degni di nota, l’evento di inaugurazione della Biblioteca del Mare, destinata ad accogliere, presso il Port Ce…

7 Apr, 2022
Non solo un progetto ma un modello organizzativo in grado di adattarsi sempre di più ai continui cambiamenti e alle nuove sfide della transizione sostenibile, della trasformazione digitale e dell'integrazione di sistema. A due anni di distanza dalla partecipazione alla precedente edizione del Fruit Logistica, e dopo la lunga parentesi pandemica, il porto di Livorno si ripresenta a Berlino con la sua Cold Chain e con un approccio di management trasversale, che consente agli attori della catena del freddo di integrare i propri processi di business per fornire prodotti, servizi ed informazioni s…

5 Apr, 2022
Sono stati aggiudicati i lavori di dragaggio per l'allargamento del Canale di Accesso in porto. Un intervento importante, che ha come obiettivo quello di migliorare le condizioni di sicurezza nelle fasi di navigazione per le grandi portacontainer dirette in Darsena Toscana. Si tratta di un investimento di 1,16 milioni di euro. I lavori, aggiudicati alla società La Cittadella di Codevigo (PD), inizieranno nella seconda metà del mese e si concluderanno in 120 giorni consecutivi. Complessivamente, verranno asportati 77.000 metri cubi di fanghi, che saranno sversati nella seconda vasca di colmata…

31 Mar, 2022
Questa mattina, il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, ha ricevuto nel quartier generale della port authority una delegazione della Commissione Trasporti alla Camera, guidata da Raffaella Paita. Presenti, oltre alla deputata di Italia Viva, anche i parlamentari Andrea Romano (PD), Edoardo Rixi (Lega Nord), Roberto Traversi (Movimento 5Stelle), Antonio Tasso (gruppo Misto) e Riccardo Zucconi (Fratelli d'Italia). La visita fa parte di un ciclo di incontri che la delegazione ha detto di voler organizzare per  toccare con mano la realtà…

23 Mar, 2022
Segna un decisivo passo in avanti il progetto della Darsena Europa, l’opera di espansione a mare con la quale il porto di Livorno mira a conquistare nuove quote di traffico. Dopo mesi di lavoro, è stato infatti firmato questo pomeriggio, alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il contratto di appalto integrato per la realizzazione delle opere marittime di difesa e dei dragaggi. Ad apporre la firma in calce all'accordo contrattuale, il commissario straordinario dell'opera, Luciano Guerrieri, e il procuratore speciale Carlo Alberto Marconi, intervenuto in rappresentan…

2 Mar, 2022
«Seguiamo con grande apprensione le notizie che ci giungono dall'Ucraina. Siamo umanamente vicini al popolo ucraino colpito dalla guerra» lo ha dichiarato il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Luciano Guerrieri, partecipando ad una trasmissione televisiva locale, dedicata alle opere di infrastrutturazione del porto di Livorno.   Il presidente Guerrieri ha sottolineato come la Guerra stia impattando sui flussi di traffico tra porti di Livorno e Piombino e quelli ucraini e russi: «Complessivamente, con la Russia e l'Ucraina ballano circa 170 mila tonnel…

28 Feb, 2022
Un accordo quadro per consolidare i rapporti tra le parti e per potenziare il sistema di risposta formativa dei soccorsi nelle strutture portuali di Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo e Capraia. Lo hanno firmato, quest'oggi, a Palazzo Rosciano, l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e il Corpo Nazionale dei vigili del fuoco.  In particolare, le parti si impegnano a realizzare congiuntamente pacchetti formativi per la professionalizzazione, qualificazione e aggiornamento dei lavoratori del comparto marittimo, portuale e logistico.  Nell'ambito del Protocol…