Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

5 Dic, 2013
Il Trasporto pubblico locale su gomma a Firenze è in pieno caos e i cittadini, ultima ruota del carro, ne stanno pagando le conseguenze: la Rsu (Cobas e Sul) di Ataf ha indetto per oggi uno sciopero  per mettere al corrente l’opinione pubblica e proporre soluzioni a quella che ritengono essere una  disastrosa situazione del trasporto fiorentino, aggravatasi dopo la scelta dell'amministrazione comunale di privatizzare l'azienda e dall'intenzione confermata dal nuovo gestore privato di disdettare tutta la contrattazione aziendale oltre a voler dividere Ataf fra i tre soci proprietari. Questi in…

4 Dic, 2013
Molto probabilmente tra il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi (Nella foto) e l’Ad delle Ferrovie Mauro Moretti, non corre buon sangue. Anche a livello di rapporti personali. Ma la polemica tra la Regione e le Ferrovie è soprattutto nel merito. Rimanendo solo ai fatti degli ultimi tempi: il “taglio” degli intercity  (non solo in Toscana) da parte di Trenitalia (poi in parte salvati grazie alla mobilitazione delle regioni). Ora la proposta del nuovo orario ferroviario, che entrerà in vigore a metà dicembre, che penalizza, sempre per quanto riguarda i servizi veloci (Av esclusa) in pa…

4 Dic, 2013
All'incontro delle Commissioni Ambiente e Mobilità e Urbanistica su Mobilità "Mondiale", interventi per il miglioramento della mobilità alla luce dell'esperienza dei Mondiali di Ciclismo l'associazione Città Ciclabile ha ancora una volta fatto presente che è una scelta POLITICA dare più spazio alle bici nelle strade cittadine più che saturate dai mezzi a motore per le scelte delle varie Amministrazioni Comunali che hanno risposto alle esigenze di chi si muove a motore piuttosto che di chi si muove in bici, al fine di ottenere quei risultati di migliore vivibilità di cui abbiamo goduto durante…

2 Dic, 2013
Legambiente e i sindaci: «Investiamo nei treni pendolari. Una battaglia di civiltà nell’interesse dei cittadini»
Ha preso il via oggi Pendolaria, la campagna di Legambiente dedicata al trasporto ferroviario pendolare, che quest’anno mobilita i sindaci per investimenti nel servizio e per avere più treni e finalmente nuovi e puliti. Il Cigno Verde ha redatto e diffuso il manifesto "Siamo tutti sullo stesso Treno" e chiesto ai sindaci dei Comuni dove passano alcune delle linee pendolari più importanti d'Italia di sottoscriverlo, «Per reclamare attenzione e risorse da parte di governo e regioni affinché si investa in maniera prioritaria sul trasporto ferroviario pendolare». E proprio su alcune di queste lin…

26 Nov, 2013
Pedoni, ciclisti e automobilisti si confrontano sul nuovo codice della strada
Oggi a Roma al convegno “Una velocità nuova per la sicurezza”, organizzato dalla Rete Mobilità Nuova, una coalizione che raggruppa circa 200 sigle nazionali e locali, si è discusso della riforma del codice della strada e sulle misure da adottare per ridurre in maniera consistente il numero di incidenti stradali gravi ed è emerso che «Ridurre la velocità in ambito urbano è l’unica misura in grado di far diminuire in maniera consistente il numero di incidenti stradali con morti e feriti. Una misura, senza controindicazioni, che tutela sia gli utenti vulnerabili - pedoni e ciclisti - sia chi usa…

25 Nov, 2013
Stanziato 1 milione di euro per nuovi e più ecologici bus
Si infittisce l’agenda degli scioperi nel trasporto pubblico locale programmati nelle varie città, e che culminerà con lo sciopero nazionale delle aziende previsto per 4 ore il 16 dicembre (ultimo giorno utile prima del “blocco” per le vacanze natalizie) da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-Fna, Faisa-Cisal. Tra le richieste dei lavoratori e sindacati, maggiori investimenti nel Tpl, lo sblocco dei contratti, che il settore rimanga pubblico e che migliori la qualità del servizio in modo da offrire ai cittadini un’alternativa vera all’utilizzo del mezzo privato. Di fatto il  taglio delle r…

21 Nov, 2013
La Regione Toscana è conscia delle difficoltà che devono affrontare i cittadini pendolari per la chiusura di parte della tratta ferroviaria Siena-Grosseto, a causa dei danni provocati in più punti dall’alluvione dello scorso 21 ottobre. Per limitare i disagi il prossimo 25 novembre entrerà in vigore lungo la linea ferroviaria una nuova programmazione per i treni ed i bus sostitutivi. «Siamo consapevoli che i disagi per gli utenti della tratta Siena-Grosseto – ha sottolineato  l'assessore alla mobilità e trasporti  Vincenzo Ceccarelli (Nella foto) - non saranno risolti con questi provvedimenti…

20 Nov, 2013
E’ necessaria una Carta etica che promuova una positiva integrazione fra sicurezza stradale e mobilità dolce, nel rispetto di tutti gli utenti della strada. E' questa la posizione emersa da "Idee pedalabili", la due giorni che si è svolta a Sovicille e che ha visto il confronto tra vari soggetti istituzionali e non, che si occupano del tema. Gli impegni presi nell’occasione hanno trovato la condivisione della Regione Toscana e della Provincia di Siena.  «Idee pedalabili -  ha dichiarato l’assessore provinciale al turismo, Anna Maria Betti - si conferma un evento straordinario, in grado di far…