Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

13 Nov, 2013
Inviata una lettera al ministro Lupi e una ai parlamentari toscani
Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, si sta dimostrando molto attivo nel difendere il trasporto ferroviario regionale. Con questo scopo ha inviato due lettere, una al ministro ai Trasporti Maurizio Lupi ed una ai parlamentari toscani, per proporre a Governo e Parlamento una soluzione concreta per la costante mancanza di fondi a sostegno della mobilità ferroviaria locale. Nella lettera al ministro Lupi, il presidente scrive che “lo sforzo prodotto per ricostruire, dopo i pesanti tagli operati nel 2010, il Fondo Nazionale dei Trasporti, seppure importante, non ha consentito il com…

13 Nov, 2013
Nonostante l’impegno e le proposte della Regione Toscana per mantenere il servizio ferroviario veloce interregionale (Intercity), governo e Trenitalia non sentono ragioni. L'assessore ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli, al ritorno da Roma, dove ha incontrato l'amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano e un rappresentante del Ministero, non ha portato buone notizie. Per ora resta confermata la volontà di tagliare 12 treni intercity lungo la dorsale appenninica a partire dal cambio orario di dicembre. «A questo punto abbiamo bisogno di un chiarimento politico con il Governo, per cap…

8 Nov, 2013
«Propongo che si metta una tassa progressiva sui treni dell' Alta Velocità per coloro che viaggiano in prima classe»
Ora mi sono davvero rotto le palle con Trenitalia e con le politiche del governo per il trasporto regionale su ferro. Così, per usare le stesse parole usate dal primo ministro Enrico Letta. Ferrovie dello Stato ha realizzato nel 2012 utili per 380 milioni derivanti dall'Alta Velocità. E il governo che fa? Anziché chiedere a Moretti di spendere quegli utili sui treni regionali che fanno letteralmente schifo, decide di fare un favore a NTV, cioè a Della Valle e a Montezemolo, e di ridurre di 80 milioni i costi dell' uso della infrastruttura ferroviaria agli utilizzatori. Nessuno ne parla, nessu…

7 Nov, 2013
Rossi: «E' un investimento importante non solo per Livorno ma per tutta la Toscana e il nostro Paese»
E’ proprio vero che il proverbio “tra il dire e il fare…” è azzeccato, specialmente quando si parla di sostenibilità del sistema dei trasporti. A livello politico si fanno grandi annunci e si dichiarano imminenti cambi di paradigma e di priorità, mentre in realtà, ad esempio, continua a ridursi in Italia il quantitativo di merci che viaggia su rotaia. In base ai dati forniti qualche tempo fa dall’Osservatorio nazionale sulle liberalizzazioni dei trasporti, tra il 2008 e il 2012 è stato registrato un calo del 40% e la quota modale nazionale si avvicina ormai al 6% mentre la media Europea è del…

30 Ott, 2013
Sono circa una novantina i chilometri di piste ciclabili a Firenze, ma tra “saldature” mancanti nella rete e piste promiscue (percorribili anche da pedoni) poco accessibili alle bici (vedi ad esempio Lungarno Vespucci), in realtà i chilometri di piste dove le bici possono transitare in sicurezza e velocità sono molti meno.  Per verificare le varie criticità, almeno su una parte delle rete ciclabile, domani alle  9,30 con partenza da piazza Ferrucci, i consiglieri comunali della sesta Commissione (ambiente) e della quinta (cultura) si ritroveranno in sella ad una bici per effettuare una ricogn…

24 Ott, 2013
Rossi: «Siamo letteralmente infuriati»
Dopo i paventati tagli ai treni intercity previsti da Trenitalia la sommossa è generale. Le Regioni Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria e Campania hanno deciso di scrivere una lettera al presidente del Consiglio dei ministri Enrico Letta, ai ministri Fabrizio Saccomanni, tesoro, e Maurizio Lupi, trasporti e infrastrutture, ed all'amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano, per esprimere la totale contrarietà. «Con sempre maggior insistenza - recita il testo della lettera inviata questa mattina - ci giungono segnali sulla de…

23 Ott, 2013
Nelle strategie aziendali di Trenitalia, pare che sia presente la volontà di ridurre drasticamente la programmazione dei cosiddetti “servizi universali”, che tradotto significa  tagli dei treni intercity, che se si verificassero andrebbero ad indebolire l’offerta di trasporto pubblico su ferro per le medie distanze. Decisamente contraria a questa scelta la Regione Toscana. «Inaccettabile l'ipotesi di tagli ai treni interregionali che si sta profilando- ha dichiarato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli- Siamo preoccupati perché i treni intercity svolgono un insostituibile ru…

17 Ott, 2013
«È la riforma più radicale della politica infrastrutturale mai realizzata dai suoi esordi negli anni ‘80».  Così la Commissione europea definisce le nuove cartografie pubblicate oggi con i 9 nove corridoi principali che formeranno le arterie dei trasporti nel mercato unico europeo e rivoluzioneranno le connessioni tra est e ovest. La Commissione dice che «I finanziamenti dell’UE necessari per raggiungere obiettivi così ambiziosi triplicheranno nel periodo dal 2014 al 2020 per arrivare a 26 miliardi di euro. La nuova politica infrastrutturale dell’Unione trasformerà l’attuale groviglio di stra…