Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

17 Dic, 2013
Legambiente scende in campo a sostegno dei pendolari delle ferrovie
Riparte anche in Toscana Pendolaria, la campagna di Legambiente dedicata alla mobilità sostenibile e ai diritti di chi ogni giorno si sposta con i treni, proprio quando il tema nella nostra regione è di stretta attualità grazie all’iniziativa del presidente Enrico Rossi che sta facendo blitz sulle varie tratte locali per verificare l’efficienza del servizio, e che ha portato ad aprire vari contenziosi con il gestore Trenitalia, Gruppo Fs e governo. «Carrozze vecchie, ritardi, e servizi ancora insoddisfacenti. Aumento del prezzo dei biglietti e degli abbonamenti. Purtroppo anche il 2013 è stat…

17 Dic, 2013
Legambiente: «Ora investire sulle linee pendolari con nuove politiche»
Oggi a Roma è stato presentato il rapporto Pendolaria 2013 di Legambiente, sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia, e la situazione che ne viene fuori non è certo confortante: «I soliti vecchi treni sono diminuiti, non perché siano stati sostituiti dai nuovi ma perché sono stati tagliati, e quindi quelli rimasti sono sempre più affollati. Per i pendolari il servizio offerto non fa che peggiorare: dal 2009, mentre i passeggeri aumentavano del 17%, le risorse statali per il trasporto regionale si sono ridotte del 25%. Sono quasi 3 milioni le persone che ogni…

13 Dic, 2013
Continuano  le “ispezioni”  del presidente della Regione Toscana per verificare lo stato di efficienza dei treni e delle linee ferroviarie della nostra Regione. Rossi, come al solito accompagnato dall’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli,  questa volta ha “testato” la linea Faentina, da Borgo S. Lorenzo a Firenze, via Vaglia.  «Stamani sono alla stazione di Borgo S. Lorenzo. Il treno delle 7.32 è in orario. È un treno diesel Minuetto, moderno, pulito e confortevole, in arrivo da Faenza. Ma, mi dicono i pendolari, che ci sono ancora troppi treni vecchi- ha scritto Rossi sul suo…

12 Dic, 2013
Ve lo immaginate uno scenario come quello delle alpi senza più neanche un'auto? Difficile anche solo da pensarlo, ma di certo sarebbe davvero una soluzione sostenibile proponendo ovviamente un'alternativa praticabile. Quale? Probabilmente mezzi pubblici alimentati elettricamente, ma stavolta la proposta non è nostra quindi registriamo solo le parole del sottosegretario Ministero dell’Ambiente con delega alla montagna, Marco Flavio Cirillo, dette nel corso del suo intervento alla nona edizione dello Swomm (Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transports) e aspettiamo le sue idee. «Prom…

10 Dic, 2013
«Situazione sempre più difficile per i 3 milioni di cittadini che ogni giorno prendono il treno per andare a lavorare»
I pendolari che viaggiano sui treni, come noto, subiscono molti disagi che stanno tra l’altro aumentando. Tagli del servizio, aumenti del prezzo dei biglietti in diverse regioni, ritardi, sovraffollamento, sono criticità che si rilevano un po’ dappertutto lungo lo stivale, con responsabilità delle ferrovie ma anche di governo e amministrazioni regionali che non hanno investito in attenzione e risorse per i treni locali. Ci sono però Regioni che stanno peggio di altre: in Campania, Veneto, Piemonte e Lazio si registrano i disservizi maggiori almeno secondo Legambiente, che ha presentato la tri…

10 Dic, 2013
Secondo blitz del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi (Nella foto), sulle tratte ferroviarie locali per verificare l’efficienza del servizio di Trenitalia. Rossi questa mattina, si è presentato alla stazione di Pistoia, accompagnato dall'assessore regionale alla mobilità, Vincenzo Ceccarelli per prendere il treno in partenza alle 7.50 per Firenze Santa Maria Novella. Ma dopo un'inutile attesa, è stato comunicato che il treno era soppresso. Come decine e decine di altri pendolari, l'obiettivo di Rossi e Ceccarelli è diventato allora quello di prendere il primo treno utile che, proven…

6 Dic, 2013
L’avvenire della mobilità è pubblico e di qualità, con piste ciclabili e pedonali
Secondo il rapporto “Saving Lives with Sustainable Transport - Traffic safety impacts of sustainable transport policies”, pubblicato dal World resource institute (Wri) e da Embarq, le iniziative per il trasporto sostenibile stanno prendendo sempre più piede in molte città dei Paesi in via di sviluppo. Una tendenza che secondo Claudia Adriazola e Nicolae Duduta, che insieme a Dario Hidalgo hanno realizzato lo studi,  «può essere vista nella crescita nei sistemi di Bus Rapid Transit (Brt) e dei sistemi Busway in tutto il mondo, nel nuovo sistema di bike-sharing di Città del Messico, o nelll'inv…

6 Dic, 2013
La mobilità sostenibile, volta a incentivare l'uso di mezzi di trasporto ecologici e alternativi alla propria auto, rappresenta una soluzione che ha un ruolo importantissimo sia per la tutela dell'ambiente, sia per la salute e il benessere di ciascuno. Grazie agli incentivi per l'acquisto dei veicoli elettrici, auto o scooter che siano, e alle iniziative adottate per favorire l'uso delle biciclette, tradizionali o con pedalata assistita, la sensibilizzazione verso queste preziose opportunità ecosostenibili raccoglie sempre più consensi e porta a risultati concreti e ad una partecipazione semp…