Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

12 Mag, 2014
La mobilità urbana a Firenze è problematica e, a nostro avviso, molto dipende dalla scarsa considerazione che viene data alla mobilità ciclabile. Una mobilità che tutte le amministrazioni comunali che si sono succedute in questi ultimi decenni hanno sempre valutato come importante, ma che sui fatti, al di là di qualche tinteggiatura di facciata, non ha mai visto niente di concreto. Certamente non e' facile intervenire lì dove -incluso il centro storico- esiste già una programmazione ad esclusivo vantaggio della mobilità per i mezzi a motore. Ma dalla difficoltà all'inazione, o alla sola propa…

9 Mag, 2014
Avete presente quei buffi veicoli che sembrano dei maxi Ape e si vedono in alcune immagini provenienti dalle capitali asiatiche? Ebbene si chiamano Tuk-Tuk, pare per via del rumore che fanno, sono dei taxi e non sono mai stati particolarmente ecologici. Ma sono così famosi, anche per come vengono decorati, che è nata una versione elettrica che ha preso piede anche in Europa ed è appena sbarca persino negli Usa. La Tuk Tuk Factory, produttore leader mondiale di questo particolare veicolo, ha annunciato l’accordo di licenza con l'e-Tuk USA,LLC per rendere la società distributore esclusivo dei v…

28 Apr, 2014
La vita in città sa essere sinonimo perfetto di movimento e vitalità, ma spostarsi al suo interno è sempre più un’attività tutt’altro che piacevole. Nelle strade che ne percorrono il corpo come vene la mobilità sostenibile rischia di diventare un miraggio e una croce per cittadini e amministratori, tanto intricata da lasciare perplessi anche gli addetti ai lavori. Se pensate ad esempio che per abbattere il traffico, difendere l’ambiente e garantire il successo al trasporto pubblico locale “basti” rendere gratuiti bus, tram e metro, vi sbagliate. L’esempio della capitale europea Tallin dimostr…

16 Apr, 2014
Mancano ormai meno di due mesi dal via a Citytech Roma, il contenitore d’idee sulla mobilità nuova di cui anche greenreport.it è mediapartner, e anche il successivo appuntamento milanese si fa sempre più vicino. È arrivato il momento di dare un’occhiata ai temi dei convegni, da non perdere per chi si occupa di mobilità e trasporto pubblico in Italia. Ecco le prime anticipazioni sul programma del 10 e 11 giugno all’Aranciera del Semenzaio in San Sisto. Citytech Roma Il programma di martedì 10 giugno Mobilità intelligente: la nuova sfida per le città è il titolo della Sessione Istituzionale Pl…

14 Apr, 2014
L’Ue vuole migliorare gli autotrasporti a beneficio di industria, conducenti e ambiente
Il commissario ai Trasporti dell’Ue, Siim Kallas, ha auspicato «una semplificazione e chiarificazione delle norme dell’UE in materia di trasporto su strada»: le sue osservazioni arrivano dopo che oggi è stato pubblicato il rapporto sull’integrazione del mercato interno dei trasporti su strada, dal quale emerge che, «per quanto siano stati messi a segno alcuni progressi, l’eliminazione delle restrizioni esistenti darebbe impulso all'economia europea e permetterebbe di migliorare la qualità dell'ambiente». Il trasporto su strada, con i suoi camion, movimenta il 72% delle merci nel trasporto via…

10 Apr, 2014
Primi posti a Olanda e Germania. Siamo il Paese con il più basso tasso di trasposizione delle Direttive Ue
Il Senato non ha fatto in tempo a ratificare l’accordo tra Italia e Francia per l’approvazione della Tav Torino-Lione che oggi  la Commissione europea ha pubblicato per la prima volta un quadro di valutazione dei trasporti dell'Unione europea per mettere a confronto i risultati degli Stati membri in 22 diverse categorie di settore. Per la maggior parte di esse, l’Ue ha messo in evidenza i 5 Paesi  migliori e peggiori, e l’Italia non è messa bene. Il quadro di valutazione può essere consultato in base al modo di trasporto (stradale, ferroviario, aereo e per vie navigabili) o in base a una dell…

8 Apr, 2014
La Corte dei conti europea ha appena pubblicato la relazione "Efficacia dei progetti di trasporto pubblico urbano finanziati dall'UE" che rivela che «Due terzi dei progetti di trasporto pubblico urbano cofinanziati dai fondi strutturali dell'Ue sono sottoutilizzati. Due dei principali fattori che hanno contribuito a ciò sono stati le carenze nella concezione dei progetti ed una politica inadeguata in tema di mobilità». La popolazione europea residente nelle aree urbane europee è destinata ad aumentare ancora, passando dal 73 % del 2010 all'82 % nel 2050. Intanto le città europee dovranno pote…

7 Apr, 2014
Una modifica pare necessaria, ma il dubbio è che il neoministro sia semplicemente a caccia dei voti dei camionisti
Nella sua prima dichiarazione come  nuovo ministro dell’Ecologia francese, la socialista Ségolène Royal (nella foto) ha annunciato di voler «rimettere sul tavolo le cose per vedere quali siano le altre possibilità che abbiamo per  trovare dei finanziamenti per, in effetti, fare i lavori ferroviari e stradali». Si tratta in realtà del seppellimento dell’ecotassa, voluta dal governo di destra di Nicolas Sarkozy e Jean-Louis Borloo ma che è stata applicata da François  Hoallande, e che ha scatenato una serie di proteste dei camionisti e di altre categorie della filiera dei trasporti sui strada (…