Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

3 Apr, 2014
La Regione Toscana stanzia 838mila euro. Ecco la ripartizione delle risorse per ogni provincia
Dai 150 ai 280 euro a studente, con l’ulteriore possibilità per ogni comune di gonfiare (o sgonfiare) del 30% la cifra stanziata dalla Regione Toscana per gli abbonamenti nei trasporti urbani ed extraurbani dei ragazzi, compresa l'assistenza specialistica per il trasporto degli studenti con disabilità. È questo quanto mette oggi sul piatto la giunta regionale, che in totale sta distribuendo 838mila euro, da distribuire su 10 province per favorire il trasporto scolastico locale. Le province dovranno ripartire fra i comuni le risorse e i comuni dovranno individuare i soggetti idonei in base a d…

31 Mar, 2014
La Provincia di Reggio Emilia (Ente capofila di un gruppo che comprende, tra gli altri, oltre al Comune di Correggio, anche la Regione Emilia-Romagna, la Diputaciò de Barcelona, la società En.cor srl di Correggio e ATC-Agenzia Locale per la Mobilità) ha ottenuto un finanziamento dalla Commissione Europea per la realizzazione del Progetto “I.MO.S.M.I.D.”, acronimo inglese traducibile come Modello Integrato per la gestione Sostenibile della Mobilità nei Distretti Industriali: tra le azioni promosse vi è la distribuzione degli innovativi ”Buoni per la Mobilità Sostenibile” (Mobility Voucher) eme…

28 Mar, 2014
Il car sharing è candidato ad essere una delle fonti di risparmio sull’assicurazione e, soprattutto, di supporto alla diminuzione dell’inquinamento. I costi delle polizze auto sono infatti ancora molto alti perché le frodi a danno delle compagnie e la pericolosità delle strade continuano a rimanere un problema irrisolto: risparmiare sui costi dell’assicurazione auto è comunque possibile e i modi per farlo sono tanti. Confrontare i prodotti di Linear con quelli di Quixa e di tutte le altre compagnie è un buon modo per trovare con criterio ma non è appunto l’unic. Perché il car sharing quindi…

27 Mar, 2014
FS: «Servono più risorse per i treni locali». Legambiente: «Il Governo investa sulle  linee pendolari» Oggi, al Forum di Fs sul trasporto pubblico locale, il Gruppo Ferrovie dello Stato hanno presentato le proposte per il trasporto pubblico locale e chiede «Risorse finanziarie adeguate, ulteriori sforzi per rendere le nostre imprese ancora più efficienti e produttive, certezza nei pagamenti dei servizi erogati, modelli di offerta coerenti con le reali e differenziate esigenze della domanda, evitando inutili duplicazioni di servizi ed esaltando le potenzialità dei singoli vettori, attraverso u…

11 Mar, 2014
Duro l’assessore Ceccarelli dopo la decisione di tagliare una coppia di Intercity e l’annunciata deviazione del Frecciabianca 9762
Non sono questi i provvedimenti che attendevamo. Non è certo questa la svolta che avevamo chiesto per dare agli utenti le risposte attese in materia di servizi ferroviari. Non ci stiamo, dalla Regione non verrà nessun via libera. Sia per i Frecciabianca che per gli intercity la nostra posizione resta invariata: niente doveva modificarsi, né sulla Tirrenica né sulla dorsale appenninica, in relazione agli intercity, in attesa che il Governo si confrontasse seriamente con le Regioni circa le richieste avanzate da Trenitalia per il mantenimento dell'attuale programmazione. In realtà l'intervento…

10 Mar, 2014
Come partecipare al concorso per l’assegnazione del III Trofeo Ready2Go
Uno dei problemi ancora insoluti nei centri storici delle nostre città è il trasporto di persone e merci nell’ultimo tratto dello spostamento, per arrivare a destinazione in modo rapido, sicuro, efficiente, a costi ragionevoli ed a basso impatto ambientale, con modalità e veicoli confortevoli e adeguati, anche dal punto di vista estetico. Senza avere la pretesa di risolvere il problema, è utile e necessario applicarsi per individuare e promuovere tipologie di veicoli e modalità di spostamento di persone e cose che possano aiutare la diffusione di una mobilità sostenibile, al fine di migliorar…

10 Mar, 2014
La proposta del ministro dei Trasporti francesi
In Italia ormai la bicicletta è più venduta dell’automobile, complici la crisi e (forse) una maggiore attenzione a salute e ambiente, ma ancora il popolo dei ciclisti ne ha di strada da fare per diventare maggioranza nel nostro Paese. Oggi circa 5 milioni di cittadini (il 9% della popolazione) si sposta sulle due ruote almeno 3-4 volte a settimana, un numero triplicato rispetto al 2001, ma le vecchie abitudini – e le antiche difficoltà che minano la buona volontà dell’aspirante ciclista urbano – sono dure a morire. Secondo i dati estrapolati da InfoJobs.it, una delle principali realtà italian…

7 Mar, 2014
Per difendere la ferrovia della fascia Jonica risalente al 1861!!!
La protesta di un pendolare Rossanese che non si dà per vinto… Nella sua protesta coinvolto  anche un testimonial d’eccezione: Francesco Guccini! La denuncia Sbaglio o si era sbandierato il ripristino dei treni a lunga percorrenza come l'intercity “Milano- Crotone e… viceversa”? Della serie la protesta non conosce vacanza! Non solo è aumentato il disagio per il trasporto ferroviario con i vari cambi per arrivare a destinazione,  ma è esageratamente aumentato il costo del biglietto da € 82,00 a € 100,00 circa. Tutto per scoraggiare l'utenza ad utilizzare la strada ferrata e di questo periodo c…