Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

6 Mar, 2014
Siglato l’accordo. Da qui al 2015 opere per quasi 200 milioni di euro, pari a circa 1.500 posti di lavoro
La linea 1 della tramvia del capoluogo toscano, che collega Firenze con Scandicci, è stata inaugurata nel lontano 2010. Un successo per rendere più sostenibile la mobilità fiorentina, ma al quale ancora oggi mancano due pezzi del progetto, le linee 2 e 3. I ritardi si sono accumulati negli anni, insieme alle promesse di far presto. A rischio c’erano anche i fondi europei per la realizzazione dell’opera, ma oggi con l’accordo siglato tra Comune di Firenze e i Comuni di Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino si sancisce un'intesa che ha il sapore del rilancio. Con la firma è stato messo nero su bian…

6 Mar, 2014
Le diverse esperienze di viaggio influenzano la felicità dei cittadini. Non conta solo il prezzo del biglietto
Gli aspetti economici e qualitativi ricoprono un ruolo fondamentale nella comprensione dei fattori che influenzano le scelte dei cittadini in tema di trasporto pubblico. Per promuovere quest’ultimo, ogni tradizionale intervento di policy making agisce su a) i prezzi e gli incentivi economici (costi legati al carburante, parcheggi, pedaggi, biglietti), b) il miglioramento del servizio offerto. Ma come facciamo a essere sicuri che interventi di questo tipo funzioneranno? Come possiamo prevedere quali saranno gli effetti sulle decisioni dei cittadini? Generalizzando l’esperienza di Tallinn, risu…

28 Feb, 2014
Si è costituito in Abruzzo, a Pescara, il coordinamento regionale delle associazioni che promuovono l'uso della bicicletta per gli spostamenti urbani ed il turismo, con rappresentanti delle associazioni PescaraBici FIAB, FIAB Vasto Pedala, Comitato Mobilità Sostenibile Marsicana, Bicincontriamoci Sulmona, Legambiente FIAB Giulianova e Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano oltre ad aderenti della Critical Mass e Salvaiciclisti. Il coordinamento vuole essere un punto di riferimento per le azioni in favore di un ambiente urbano a misura d'uomo e per le politiche, a livello locale, regionale e…

26 Feb, 2014
Oggi associazioni ambientaliste, comitati NO SAT e forze politiche hanno manifestato davanti alla sede del Consiglio Regionale della Toscana per sottolineare l’importanza di adeguare l’attuale Aurelia rendendola sicura e non realizzare l’autostrada Tirrenica. «Questa opera – dicomno ambientalisti, cittadini e forze politiche - sarebbe infatti, oltre che impattante per il territorio, un enorme sperpero di denaro pubblico, peraltro non giustificato dai flussi di traffico previsti». Secondo Angelo Gentili e Fausto Ferruzza, rispettivamente membro della segreteria nazionale di Legambiente e presi…

14 Feb, 2014
Gli ultimi giorni dell’iconografia Renzi sono stati segnati dai movimenti romani a bordo di una scalcagnata Smart (nomen omen), ma il vero marchio di fabbrica del premier in pectore è un altro: l’ecologica bicicletta. Della mobilità sostenibile ha fatto un totem nel suo mandato di sindaco a Firenze, firmando anche un Patto per la bicicletta promosso dall’associazione FirenzeInBici per sostenerne l’uso in città. Da allora le sue apparizioni mediatiche si sono moltiplicate a ritmo vertiginoso, ma la bici non l’ha mai abbandonata. Adesso che l’ormai ex-sindaco si appresta ad appendere anticipata…

12 Feb, 2014
Il Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture e della Mobilità è uscito oggi dal Consiglio regionale dopo 7 mesi di lavori
Sono trascorsi quasi sette mesi da quando la proposta di un nuovo Priim (Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture e della Mobilità, ndr) è stata approvata, il 22 luglio 2013, dalla Giunta toscana. Trasmessa al Consiglio per l’approvazione definitiva, oggi il testo esce da un lungo iter per diventare a tutti gli effetti il nuovo strumento di programmazione unitaria della Regione racchiudendo tutti i progetti di sviluppo programmati per il periodo 2014-2020 di ferrovie, autostrade, porti, aeroporti, interporti, trasporto pubblico locale, viabilità regionale e mobilità ciclabile. «Il Priim…

30 Gen, 2014
E appena hanno 18 anni il 40% usa esclusivamente un veicolo privato a motore
Secondo lo studio Legambiente-Euromobility sulla mobilità degli studenti, realizzato in collaborazione con i #Salvaiciclisti, Fiab, Rete Mobilità Nuova e SISTeMA (società spin–off dell'Università La Sapienza), su un campione di 5.516 ragazzi di 8 città, questi «lo apprendono a scuola. O meglio: lo imparano nel tragitto che da casa li porta a scuola che la mobilità è soprattutto motorizzata e quindi, appena l’età diventa quella da patente, tendono a montare su uno scooter o a mettersi al volante di un’automobile». Sono stati proprio i ragazzi delle superiori delle scuole superiori che hanno co…

23 Dic, 2013
Tranvia fiorentina, arrivano altri tre anni di tempo per non perdere i contributi Ue
Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha aperto la seduta di giunta di oggi, l’ultima del 2013, con una notizia che nonostante le festività natalizie alimenterà la discussione nei prossimi giorni. «Abbiamo deciso di esercitare il diritto a non rinnovare per altri sei anni il contratto con Trenitalia per i servizi ferroviari regionali, e quindi di procedere a una nuova gara, analogamente a quanto stiamo facendo per il trasporto pubblico su gomma. Saremo la prima regione a farlo - ha aggiunto il presidente- La Toscana, che molti definiscono una regione "conservatrice", al contrario s…