Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

11 Set, 2013
Si tratta di un piccolo intervento ma ritenuto fondamentale anche dalle stesse associazioni che si occupano di mobilità ciclabile. È stato aperto oggi a Firenze il raccordo ciclabile in piazza Ferrucci, un intervento di circa 100 metri che “ricuce” in sede protetta la pista su lungarno Ferrucci con quella di lungarno Cellini (al di là del Ponte San Niccolò) e con quella di viale Michelangelo. A testimoniare l’importanza della “micro-opera” per la fluidità della mobilità ciclabile in una parte importante della città, la presenza del sindaco Matteo Renzi, dell’assessore alla mobilità Filippo Bo…

10 Set, 2013
Cresce la fibrillazione tra gli sportivi per l’avvicinarsi dei Mondiali di ciclismo che si terranno in Toscana nella settimana tra sabato 21 a domenica 29 settembre 2013. E di pari passo cresce anche la preoccupazione dei cittadini, in particolare di quelli residenti a Firenze, dove è previsto l’arrivo delle 12 gare, per i disagi certi che dovranno sopportare, nonostante i preventivi accorgimenti che il Comitato organizzatore e l’amministrazione comunale hanno messo e stanno mettendo in campo. Un evento sportivo di tale rilievo internazionale (che porta anche benefici economici per la Toscana…

9 Set, 2013
Dopo il ritorno degli aeroporti di Pisa e Firenze in fascia A, annunciato dal presidente Enrico Rossi nei giorni scorsi, in seguito alle dichiarazioni fatte dal ministro dei trasporti Maurizio Lupi, durante la presentazione del Piano nazionale aeroporti, continua a non convincere la prevista nuova pista di Peretola (aeroporto fiorentino). Questa volta a mostrare dubbi e perplessità è l’Osservatorio nazionale sulle liberalizzazioni nei trasporti  (Onlit) che ha giudicato “azzardo finanziario-commerciale, urbanistico e ambientale” l’ipotesi di realizzare nuovi interventi “lato pista” nell’aerop…

9 Set, 2013
La proposta risultata vincente, relativa allo studio per la Ciclopista Tirrenica, che è stata presentata da Festambiente, soggetto titolato a presentare domanda in quanto Associazione di Promozione Sociale, in partnership con il Comitato provinciale UISP Grosseto, Comitato provinciale UISP Livorno e l'associazione Terramare, associazioni con titolo formale a sostenere la domanda,  è il risultato di un’ampia e lunga collaborazione instauratasi a Grosseto, fisicamente proprio a Rispescia, presso Festambiente, che ha da anni dedica uno spazio importante alla mobilità ciclistica. In particolare q…

6 Set, 2013
Si va avanti a rilento, tra penuria di risorse economiche e qualche ritardo “storico” della politica sul piano decisionale, ma comunque si va avanti e prima o poi saranno collegati i “Due Mari” (Tirreno e Adriatico) dalla strada di grande comunicazione E78. Proprio oggi gli assessori ai trasporti e alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli per la Toscana e Silvano Rometti per l’Umbria, insieme al responsabile del servizio infrastrutture e trasporti delle Marche, si sono ritrovati ad Arezzo per fare il punto della situazione dopo la riunione avuta ieri con il sottosegretario Rocco Gerlanda. «Sia…

5 Set, 2013
Ma l'attenzione del Paese sul tema guarda ad altro
Più o meno tutti conoscono la linea ferroviaria Tav Torino-Lione anche per le problematiche inerenti il passaggio in Val di Susa, ma pochi sono al corrente che nel 2016 verrà aperto alle comunicazioni ferroviarie il tunnel più lungo del mondo, che collegherà  l’area padana all’Europa. Si tratta della galleria di base del Gottardo, la parte centrale del progetto svizzero Alptransit che, a partire dal 2016, diventerà la spina dorsale del trasporto transalpino, consentendo il passaggio di decine di milioni di tonnellate di merci in più rispetto a quelle che già oggi viaggiano lungo il principale…

4 Set, 2013
La Commissione europea ha promosso, anche per il 2013, un premio indirizzato alle istituzioni locali e regionali per “Piani di mobilità urbana sostenibili”. Il premio di quest'anno sarà incentrato sull' integrazione delle politiche economiche, sociali e ambientali, quindi i Piani dovranno mostrare un approccio integrato e pragmatico che mettano in evidenza il superamento dei contrasti che talvolta si rilevano mettendo a confronto le politiche di settore. «Quest'anno il premio sarà assegnato a piani che soddisfano criteri per la mobilità urbana sostenibile che rappresenta la più grande sfida i…

4 Set, 2013
Legambiente risulta vincente in due dei tre progetti selezionati dalla Regione Toscana tramite il bando sulla mobilità ciclabile, per il quale sono statti messi a disposizione 50 mila euro. I risultati del bando, che era rivolto ad associazioni di promozione sociale, di protezione ambientale a carattere nazionale e a società e associazioni sportive,  sono stati pubblicati sul numero 36 del Burt (consultabile da oggi dal sito della Regione). Si tratta di interventi in linea con il nuovo Piano regionale integrato infrastrutture e mobilità (Priim) adottato dalla Giunta e attualmente all’attenzio…