Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

30 Lug, 2013
Trasformare l’area nel laboratorio di una città a basso tasso di motorizzazione
Le parole chiave sono: «Fori Imperiali, pedonalizzazione». Rete Mobilità Nuova - la coalizione di circa 200 associazioni nazionali e locali, Legambiente e #salvaiciclisti hanno riassunto così il progetto di riorganizzazione della mobilità nell’area del Colosseo elaborato dai loro  tecnici con la supervisione dell’architetto Matteo Dondé. Tornando alle tre parole chiave, le tre associazioni spiegano: «I Fori Imperiali partono da piazza Venezia, ed è chiudendo al traffico anche il tratto di strada tra l’Altare della Patria e largo Corrado Ricci che è possibile riconsegnare all’area archeologi…

29 Lug, 2013
Nuova convocazione, oggi a Firenze, del tavolo di concertazione voluto dal Sottosegretario del ministero Infrastrutture e Trasporti, Erasmo D’Angelis, per discutere  del cantiere per il nuovo viadotto Farma previsto dal raddoppio della Siena-Grosseto nel tratto Civitella Paganico-Monticiano, 12 km del Maxilotto già finanziati con 233 milioni. Al tavolo hanno partecipato Anas, Regione Toscana, le due province di Siena e Grosseto, i Comuni di Monticiano e Civitella Paganico, la società costruttrice Strabag Spa e i rappresentanti delle associazioni archeologiche, ambientaliste e dei cittadini (L…

29 Lug, 2013
Finalmente è stato raggiunto il definitivo accordo tra provincia di Firenze e Rete ferroviaria italiana per la realizzazione della passerella pedociclabile di Badia a Settimo, per cui l’amministrazione provinciale aveva lanciato anche una petizione popolare. La Giunta ha approvato il testo della convenzione con Rfi che fissa i modi e i tempi di erogazione dei 3 milioni e mezzo di euro necessari alla realizzazione della struttura. «L’approvazione della convenzione con Ferrovie è una grande vittoria per il territorio ed è il momento che aspettavamo da più di un anno – ha dichiarato Marco Gamann…

26 Lug, 2013
La Giunta regionale toscana dopo un lungo percorso di studio, definizione e concertazione ha adottato il Priim (Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità). Il Piano istituito con legge regionale 55/2011, dà attuazione alla programmazione strategica definita dal Programma regionale di sviluppo (Prs), è coerente con il Piano di indirizzo territoriale (Pit) e delinea il futuro a breve termine (2014-2020) infrastrutturale della Toscana nel settore dei trasporti. Nel piano si parla di ferrovie, autostrade, porti, aeroporti, interporti, trasporto pubblico locale, viabilità reg…

26 Lug, 2013
I Mondiali di ciclismo previsti a settembre a Firenze, forniscono l’occasione per sperimentare materiali, frutto di innovazioni tecnologiche, per le pavimentazioni stradali. Si tratta di un nuovo materiale che permette una riduzione del rumore da traffico e di iniezioni di resine per consolidare il lastrico in modo da evitare le toppe in asfalto. L’intervento più significativo è quello che ha interessato via Pistoiese dove è stata sperimentata una nuova miscela di conglomerato bituminoso denominato Asphalt Rubber, realizzato con l’aggiunta di gomma riciclata proveniente da pneumatici usati. «…

26 Lug, 2013
Pubblicata la Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di anidride carbonica delle autovetture 2013
Ogni anno, gli stati europei devono pubblicare una guida sulle auto circa il risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2, al fine di fornire ai consumatori informazioni utili per un acquisto consapevole di autovetture nuove, con lo scopo di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e al risparmio energetico. Così, insieme, i ministeri dello Sviluppo economico, dell’Ambiente e delle Infrastrutture e trasporti hanno fatto i compiti a casa e pubblicato la Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di anidride carbonica delle autovetture 2013, definita dal dicastero de…

26 Lug, 2013
Una manifestazione in Oltrarno per chiedere una città più a misura di pedoni e ciclisti
Si moltiplicano le iniziative e le manifestazioni di civile protesta dei cittadini, sostenute dalle associazioni ambientaliste dei ciclisti, per chiedere di ridurre l’aggressività e la presenza del traffico motorizzato nei centri abitati. Ieri è stata la volta dei cittadini dell’Oltrarno di Firenze, una zona che da Porta Romana all’Arno può essere agevolmente percorsa a piedi e in bicicletta in pochi minuti, e dove anche le distanze per raggiungere il Duomo o la stazione di Santa Maria Novella sono molto ridotte. La protesta che si è svolta nel pomeriggio anche con un “flash mob” chiedeva sem…

25 Lug, 2013
Andare in vacanza con una mezza crisi della maggioranza di centrosinistra che sostiene l’esecutivo a guida della Regione Toscana, non sarebbe stato “opportuno”. Quindi il presidente Enrico Rossi aveva chiesto di fatto una verifica e l’esame ieri è stato superato anche se non certo a pieni voti. Le fibrillazioni nella maggioranza, su una questione così importante per la legislatura come è appunto la Variante al Pit con il potenziamento dell’ aeroporto e la realizzazione del Parco della Piana, rimangono tutte. Il documento è passato con 33 voti su 50 presentì, 27 del centrosinistra, uno in più…