Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

12 Lug, 2013
Il governo intende dare una spinta propulsiva al settore dei trasporti incominciando dalla regolazione. A tal proposito il Consiglio dei ministri ha dato vita oggi ad un Authority  dei trasporti, che sarà presieduta da Andrea Camanzi. «Inizia l’iter che dovrà adesso andare in Parlamento - ha annunciato il presidente del Consiglio, Enrico Letta - c’è bisogno di regolare un settore che oggi è sostanzialmente privo di un’autorità di regolazione senza la quale non riuscirà ad avere quell’abbrivio, quella capacità di attrazione degli investimenti e di soluzione dei problemi che invece riteniamo fo…

10 Lug, 2013
Da produttori di auto a produttori di servizi. Con una frase molto vicina a questa, Bmw ha presentato la i3, scommessa tecnica e nuova ispirazione per la casa bavarese, una delle due auto elettriche che arriveranno in maniera ufficiale a novembre, anticipate da grandi attese. Bmw non ha però presentato solo due vetture, ma un nuovo modo di vedere l'auto, anche da parte delle case automobilistiche. Le recenti analisi di mercato sono tutte d'accordo sulla contrazione e sulla diminuzione del volume d'affari delle case automobilistiche. E le prospettive vedono solo curve verso il basso. E' vero c…

10 Lug, 2013
Quale sarà l'opzione di trasporto più veloce, più sana e meno costosa? Il progetto Sustainable social network services for transport (Sunset) e la sua applicazione "tripzoom" per Android e iOS, permette di scegliere il mezzo più efficiente per viaggiare in tempo reale. In Belgio, Germania, Gran Bretagna Grecia ed Olanda l'applicazione "FixMyStreet" permette ai cittadini di segnalare buche, guasti all’illuminazione pubblica e problemi simili nelle strade alle amministrazioni locali o all’ente responsabile.  Sunset, dal 7° Programma quadro dell’Ue vuole fare più o meno la stessa cosa, mafornend…

9 Lug, 2013
Lugo-Firenze, un diretto che collega la bassa romagna con il capoluogo toscano (forse)
Il treno è il mezzo più veloce, economico e sostenibile per muoversi da una città all'altra, quante volte l'abbiamo sentito dire? Forse pochi sanno che sarebbe possibile collegare la Bassa Romagna con la città di Firenze in appena 2 ore, senza dover passare per Bologna e spendendo appena una decina di euro. «Lo scorso week-end - racconta Yuri Rambelli, presidente del circolo Legambiente A. Cederna - dovevamo andare a Fiesole, sulle colline fiorentine, per l'appuntamento conclusivo di un corso di formazione alla scoperta dell'antica strada romana Flaminia Militare che collegava Bologna ad Arez…

4 Lug, 2013
Per il sottosegretario alle infrastrutture e trasporti Erasmo D’Angelis, che speriamo rappresenti il sentire comune del governo, è necessario passare dal dominio dell’auto al primato del trasporto pubblico e alla tutela di ciclisti e pedoni. «La via di uscita per le nostre città ingolfate dal traffico e smog deve portarci in Europa e all'adozione di standard per una nuova gerarchia nella mobilità urbana- ha sottolineato D’Angelis- La crisi in corso ha effetti sui comportamenti degli italiani che chiedono servizi di trasporto pubblico più efficienti e vedono l'aumento dei passeggeri su autobus…

20 Giu, 2013
Limite a 30km orari nei centri urbani, istituzione di un fondo per il trasporto pubblico locale e la mobilità non motorizzata
Rete Mobilità Nuova, la coalizione che raccoglie circa 200 associazioni, comitati e organizzazioni di categoria, ha  presentato oggi la proposta di legge per cambiare il codice della strada introducendo il limite dei 30km orari nei centri urbani e destinare più risorse pubbliche al trasporto pubblico, collettivo e non motorizzato. La proposta, presentata oggi nel corso di un doppio appuntamento: una cicloconversazione con alcuni parlamentari seguita da una conferenza stampa alla Camera che ha visto la partecipazione di deputati e senatori che si sono impegnati a sostenere le nuove norme. È so…

18 Giu, 2013
Non è possibile garantire un sistema di trasporto pubblico locale più efficiente, sicuro e eco-compatibile
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un documento riguardante il contributo statale sui mutui per la sostituzione degli autobus  o altri sistemi di trasporto pubblico locale, esprimendo una fortissima preoccupazione  per il definanziamento del relativo capitolo di spesa. Il testo è stato consegnato al Governo nel corso della Conferenza Stato-Regioni tenutasi il 13 giugno. Si riporta di seguito il documento integrale. Regioni e Province autonome ricordano che la legge n. 194/98 autorizza le regioni a statuto ordinario a  contrarre mutui quindicennali o altre opera…

13 Giu, 2013
Liberare il prezioso e fragile bacino di San Marco a Venezia dal passaggio delle grandi navi – e quindi dai rischi di incidente e sversamento di idrocarburi nella laguna – è una priorità da tempo disattesa per la Serenissima. Piano piano, però, qualcosa si muove. Nella nota congiunta diffusa oggi dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti insieme al ministero dell’Ambiente si legge infatti che, per Venezia, «gli obiettivi da salvaguardare sono due. Primo, la tutela dell’ambiente inteso in senso lato, come impatto ambientale sulla Laguna delle soluzioni che verranno proposte e come com…