Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

15 Lug, 2013
Nel periodo 2000 - 2013 l’Ue ha stanziato circa 65 miliardi di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e del Fondo di coesione per cofinanziare la costruzione e il risanamento stradale; ora la Corte ha sottoposto a audit 24 progetti di questi progetti di investimento, per un costo totale superiore ai 3 miliardi di euro, in Germania, Grecia, Polonia e Spagna, «Per valutare se avessero raggiunto gli obiettivi stabiliti a un costo ragionevole» e ha constatato «La presenza di notevoli differenze fra i progetti stradali cofinanziati dall’Ue». Nel periodo 2000 – 2013 questi 4 Stati hann…

15 Lug, 2013
La crescita del numero di biciclette e la difficoltà a realizzare opere complesse per la mobilità urbana richiede che si pensi finalmente alla bicicletta come terza componente effettiva della mobilità urbana e metropolitana, attraverso piani e progetti organici per realizzare efficaci strutture per muoversi in sicurezza, come le “ciclosuperstrade” (in corso di realizzazione in Germania, a Londra e in molti altre città e paesi) e le ciclostazioni[1]. Da anni nei Paesi Bassi e in Danimarca, ma anche in Stati americani come l’Oregon, si sono preparati e poi realizzati Piani nazionali per lo svil…

12 Lug, 2013
Il sottosegretario a greenreport.it: «Puntiamo su treno-tramvia-metropolitane perché la scommessa vincente è il cambio di gerarchia nella mobilità»
A Firenze siamo di fronte alla possibilità di blocco definitivo della linea due della tramvia: ancora non si è riusciti a trovare un’azienda sana e seria che convinca le banche a fare credito e che porti in fondo l’impegno. Così, sembra sempre più possibile le perdere i 166 milioni di credito delle banche (che vogliono certezze) utili per far partire la linea 2. Firenze da sola, intesa come amministrazione, non ce la fa a portare a termine la partita e greenreport ha chiesto al sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Erasmo d’Angelis (nella foto), di fare il punto della…

12 Lug, 2013
Il governo intende dare una spinta propulsiva al settore dei trasporti incominciando dalla regolazione. A tal proposito il Consiglio dei ministri ha dato vita oggi ad un Authority  dei trasporti, che sarà presieduta da Andrea Camanzi. «Inizia l’iter che dovrà adesso andare in Parlamento - ha annunciato il presidente del Consiglio, Enrico Letta - c’è bisogno di regolare un settore che oggi è sostanzialmente privo di un’autorità di regolazione senza la quale non riuscirà ad avere quell’abbrivio, quella capacità di attrazione degli investimenti e di soluzione dei problemi che invece riteniamo fo…

10 Lug, 2013
Da produttori di auto a produttori di servizi. Con una frase molto vicina a questa, Bmw ha presentato la i3, scommessa tecnica e nuova ispirazione per la casa bavarese, una delle due auto elettriche che arriveranno in maniera ufficiale a novembre, anticipate da grandi attese. Bmw non ha però presentato solo due vetture, ma un nuovo modo di vedere l'auto, anche da parte delle case automobilistiche. Le recenti analisi di mercato sono tutte d'accordo sulla contrazione e sulla diminuzione del volume d'affari delle case automobilistiche. E le prospettive vedono solo curve verso il basso. E' vero c…

10 Lug, 2013
Quale sarà l'opzione di trasporto più veloce, più sana e meno costosa? Il progetto Sustainable social network services for transport (Sunset) e la sua applicazione "tripzoom" per Android e iOS, permette di scegliere il mezzo più efficiente per viaggiare in tempo reale. In Belgio, Germania, Gran Bretagna Grecia ed Olanda l'applicazione "FixMyStreet" permette ai cittadini di segnalare buche, guasti all’illuminazione pubblica e problemi simili nelle strade alle amministrazioni locali o all’ente responsabile.  Sunset, dal 7° Programma quadro dell’Ue vuole fare più o meno la stessa cosa, mafornend…

9 Lug, 2013
Lugo-Firenze, un diretto che collega la bassa romagna con il capoluogo toscano (forse)
Il treno è il mezzo più veloce, economico e sostenibile per muoversi da una città all'altra, quante volte l'abbiamo sentito dire? Forse pochi sanno che sarebbe possibile collegare la Bassa Romagna con la città di Firenze in appena 2 ore, senza dover passare per Bologna e spendendo appena una decina di euro. «Lo scorso week-end - racconta Yuri Rambelli, presidente del circolo Legambiente A. Cederna - dovevamo andare a Fiesole, sulle colline fiorentine, per l'appuntamento conclusivo di un corso di formazione alla scoperta dell'antica strada romana Flaminia Militare che collegava Bologna ad Arez…

4 Lug, 2013
Per il sottosegretario alle infrastrutture e trasporti Erasmo D’Angelis, che speriamo rappresenti il sentire comune del governo, è necessario passare dal dominio dell’auto al primato del trasporto pubblico e alla tutela di ciclisti e pedoni. «La via di uscita per le nostre città ingolfate dal traffico e smog deve portarci in Europa e all'adozione di standard per una nuova gerarchia nella mobilità urbana- ha sottolineato D’Angelis- La crisi in corso ha effetti sui comportamenti degli italiani che chiedono servizi di trasporto pubblico più efficienti e vedono l'aumento dei passeggeri su autobus…