Skip to main content

Turismo sostenibile, l'app di Sunset per viaggiare meglio e rispettare l'ambiente

 |  Trasporti e infrastrutture

Quale sarà l'opzione di trasporto più veloce, più sana e meno costosa? Il progetto Sustainable social network services for transport (Sunset) e la sua applicazione "tripzoom" per Android e iOS, permette di scegliere il mezzo più efficiente per viaggiare in tempo reale. In Belgio, Germania, Gran Bretagna Grecia ed Olanda l'applicazione "FixMyStreet" permette ai cittadini di segnalare buche, guasti all’illuminazione pubblica e problemi simili nelle strade alle amministrazioni locali o all’ente responsabile.  Sunset, dal 7° Programma quadro dell’Ue vuole fare più o meno la stessa cosa, mafornendo informazioni per incentivare scelte di viaggio più intelligenti. Il progetto, avviato nel 2011 da 9 e partner di 4 Paesi (Olanda, Germania, Gran Bretagna e Svezia), sta sviluppando "tripzoom", un'applicazione che vorrebbe «Ridurre il traffico, aumentare la sicurezza, proteggere l'ambiente e aumentare il benessere individuale nelle città europee»

Il consorzio Sunset, coordinato dall’impresa olandese Novay, spiega che «Una sempre maggiore penetrazione del mercato da parte di tablet e smartphone, insieme al successo dei social media, comporta che i cittadini adesso possono accedere a una grande quantità di informazioni in tempo reale. Volete sapere se ci sono ingorghi, ritardi nelle partenze dei trasporti pubblici o semplicemente trovare il modo o mezzo di trasporto più veloce per arrivare al lavoro? Un'applicazione progettata per i nostri dispositivi mobili, potrebbe permetterci di accedere e condividere informazioni ed esperienze legate ai trasporti, aiutandoci a organizzare meglio la nostra vita quotidiana nell'ambiente urbano».

Per scoprire come il progetto sta contribuendo alla creazione di "città intelligenti", Research*eu results ha intervistato Marcel Bijlsma, coordinatore di Sunset. Vi riproponiamo il testo dell’intervista:

Quali sono i principali obiettivi del progetto? 

La crescita annuale della domanda di sistemi di trasporto urbani sta causando preoccupazioni riguardo la sicurezza, l'economia e l'ambiente. Sunset sta contribuendo a calmare queste preoccupazioni adottando un nuovo approccio alla gestione della mobilità urbana usando le più recenti tecnologie Tic. Il progetto si basa sulla collaborazione tramite la condivisione di informazioni di viaggio e la fornitura di incentivi positivi per i viaggiatori, le autorità delle strade e altri in modo da "fare una scelta di viaggio intelligente. Per ottenere ciò, stiamo sviluppando servizi di social network che informano le persone in modo personalizzato sulle loro alternative di viaggio, permettono ai viaggiatori di ottimizzare il loro percorso, li informano su come ridurre l'impatto della mobilità sull'ambiente e permettono loro di determinare e monitorare obiettivi personali riguardo una maggiore sicurezza individuale, tempi e costi di viaggio ridotti, una maggiore comodità e più salute.

Cosa c'è di nuovo o innovativo nel progetto e nel modo in cui si rivolge a questi problemi? 

Sunset sta usando tre laboratori viventi, nelle città di Enschede (Nl), Gothenburg (Se) e Leeds (Uk), per validare le innovazioni del progetto e misurare i loro impatti sulla vita reale. È un progetto innovativo per tre ragioni principali. Innanzitutto, Sunset fornisce incentivi personali per fare una "scelta di viaggio intelligente": abbiamo sviluppato un'applicazione chiamata tripzoom, un "giornale di bordo" che dà al viaggiatore informazioni sul suo profilo di mobilità, il comportamento reale di viaggio e il suo impatto in termini di costi di viaggio, impronta del CO2 e calorie bruciate.  Poi, Sunset costruirà vere comunità legate al viaggio che permetteranno ai singoli di condividere (in parte) il loro profilo di mobilità sui social network per informare, condividere esperienze, fare una buona impressione o sfidare i loro amici, parenti o colleghi. Infine, Sunset crea un'esperienza di viaggio positiva permettendo agli individui di condividere (in parte) il loro profilo di mobilità (reso anonimo) con gli enti stradali e i fornitori di trasporto pubblico o privato, in cambio di incentivi positivi come informazioni, servizi o premi. La natura dinamica del sistema comporta che le informazioni, i consigli di viaggio e gli incentivi possono cambiare e rispondere ai cambiamenti delle circostanze durante un percorso o in intervalli di tempo più lunghi, come una settimana o un mese. Questo permette di prendere decisioni informate riguardo la mobilità sostenibile da parte del viaggiatore, fornendo direttamente incentivi (informazioni addizionali, un ristorante o un prezzo ridotto per il trasporto pubblico), influenzare gli obiettivi (come uno stile di vita sano) o influenzare le preferenze (sulla base di recensioni ed esperienze condivise sui media sociali).

Cosa vi ha spinto a fare ricerca in questo settore? 

Crediamo che un approccio incentrato sulle persone, invece di uno più tradizionale incentrato sull'infrastruttura o sulla modalità, possa creare nuove soluzioni efficienti in termini di costi e flessibili alle complesse sfide della gestione del traffico urbano e della mobilità. L'approccio della "mobilità incentrata sulle persone" mette gli utenti al centro del sistema dei trasporti in termini di esigenze, priorità, flussi di dati e risposte dinamiche. Rappresenta un'enorme opportunità per l'integrazione di un approccio "guidato dall'utente" e individualizzato con gli inevitabili obiettivi sociali più ampi ("dal basso verso l'alto") in termini di sostenibilità, salute e benessere, equità, sicurezza e benefici economici.

Quali difficoltà avete incontrato e come le avete superate? 

Stiamo lavorando con un nuovo paradigma che solleva interrogativi e comprende difficoltà a diversi livelli e in diversi settori. Prima di tutto, abbiamo sviluppato un sistema che è capace di misurare automaticamente i viaggi di un viaggiatore 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 quando usa il suo smartphone, può dedurre con precisione la modalità di viaggio e contemporaneamente far risparmiare sulla batteria. Questo richiede innovazioni tecnologiche impegnative nella rilevazione e la gestione dei dati degli smartphone.

In secondo luogo, ci sono notevoli problemi in termini di privacy, per esempio per quanto riguarda la tensione tra la privacy individuale e la condivisione di informazioni sui social network o con le autorità e la tensione tra l'aspetto di servizio pubblico dei sistemi di trasporto e il potenziale per la commercializzazione. In terzo luogo, abbiamo dovuto analizzare fino a che punto i fornitori di trasporti urbani sono pronti a lavorare e tener conto delle informazioni che vengono da un pubblico più ampio. Sunset comporta cambiamenti del controllo centrale delle informazioni insieme a un conferimento di nuovi poteri alle persone comuni nell'amministrazione dei trasporti e da qui una nuova relazione tra i fornitori di servizi di trasporto e i viaggiatori.

Quali sono i risultati concreti della ricerca fino a questo momento? 

Nei primi due anni del progetto, abbiamo progettato e sviluppato l'applicazione tripzoom in stretta collaborazione con i potenziali utenti finali e le infrastrutture Tic alla base. L'applicazione è disponibile nell'Apple App store e in Google Play registrandosi attraverso www.tripzoom.eu. Inoltre, finora la nostra ricerca ha fornito informazioni concrete su che tipo di incentivi siano considerati più preziosi dal nostro gruppo target. Infine è già stata creata una società start-up che porterà servizi di mobilità personali e sociali come Sunset sul mercato commerciale.  Come pensate che la vostra ricerca aiuterà a decongestionare le città? La decongestione è uno degli obiettivi centrali del nostro progetto. Crediamo che un approccio incentrato sulle persone possa veramente fare la differenza e influenzare e sostenere le persone in modo che facciano una scelta di viaggio intelligente in un modo flessibile ed efficace in termini di costi. Il nostro obiettivo è ridurre il traffico dell'ora di punta del 5% nelle tre città laboratorio.  Quali sono le prossime fasi del progetto, o i prossimi temi della vostra ricerca?  Siamo ormai entrati nell'ultima fase del progetto, che consiste nella convalida dell'applicazione tripzoom di Sunset e del concetto di incentivi nelle nostre tre città laboratorio. Attualmente stiamo facendo diverse campagne di comunicazione in queste città per commercializzare tripzoom e sviluppare la crescente base utenti.  Alla fine, questo è il parametro principale del successo, gli utenti infatti sono fondamentali per raggiungere i nostri obiettivi a livello della città in termini di riduzione della congestione, sostenibilità, sicurezza e benessere.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.