Skip to main content

A Firenze pedala la rivoluzione dei 30 all'ora

Una manifestazione in Oltrarno per chiedere una città più a misura di pedoni e ciclisti
 |  Trasporti e infrastrutture

Si moltiplicano le iniziative e le manifestazioni di civile protesta dei cittadini, sostenute dalle associazioni ambientaliste dei ciclisti, per chiedere di ridurre l’aggressività e la presenza del traffico motorizzato nei centri abitati.

Ieri è stata la volta dei cittadini dell’Oltrarno di Firenze, una zona che da Porta Romana all’Arno può essere agevolmente percorsa a piedi e in bicicletta in pochi minuti, e dove anche le distanze per raggiungere il Duomo o la stazione di Santa Maria Novella sono molto ridotte.

La protesta che si è svolta nel pomeriggio anche con un “flash mob” chiedeva semplici ma concreti interventi per quelle strade – via Romana, via Maggio, via dei Serragli e i Lungarni di quel tratto – che sono costantemente aggredite non solo da elevati flussi di transito di auto, moto e bus, ma soprattutto (e verso questi si è diretta in particolare la protesta) da enormi bus turistici e da mezzi che transitano a velocità elevate, noncuranti del limite di 30 km/h che vi è su tutte le strade all’interno dei viali, ma che raramente viene fatto rispettare.

La campagna lanciata da Anci, Legambiente, Fiab, Salvaciclisti e altre associazioni in occasione degli Stati generali della bicicletta dell’ottobre scorso e della manifestazione “mobilitànuova” a Milano del 4 maggio scorso, per una generalizzata, controllata e rispettata estensione delle zone 30 a tutti i centri urbani, si pone proprio in consonanza con le richieste della protesta di ieri in Oltrarno a Firenze.

Ricordiamo a questo proposito che da decenni importanti città europee come Graz, Chambery e recentemente anche Zurigo e Lubiana, hanno introdotto, ma non solo con l’inserimento di cartelli, le zone 30 estese a tutta la città.

Forse Firenze, cominciando proprio da Oltrarno, dovrebbe impegnarsi di più a rendere reale la promessa di una città a misura di pedoni e ciclisti, che le zone 30 possono consentire, se efficacemente realizzate.

di Sergio Signanini, esperto di mobilità sostenibile per greenreport.it 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.