Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

1 Ott, 2013
Capita spesso in città di essere incolonnati dietro grandi autobus, specialmente di linee extraurbane, che emettono scie nerastre dai loro tubi di scarico. L’indicatore non è prettamente scientifico, ma la sensazione di trovarsi di fronte (o meglio dietro) a mezzi vetusti è spesso avvalorata dai fatti. La flotta di autobus operante sulle linee urbane ed extraurbane, infatti, ha mediamente più di due lustri e quindi deve essere rinnovata. A tal fine la Regione Toscana ha stanziato oltre 38 milioni di euro, che permetteranno di acquistare circa 300 autobus, pari al 10% circa di quelli circolant…

30 Set, 2013
Il Mondiale di Ciclismo è ormai alle spalle e possiamo dire che sul fronte organizzazione, inclusa la mobilità, la Toscana ha passato l’esame a pieni voti. «Sono stati mesi di intenso lavoro per la Regione e per gli enti coinvolti per realizzare le opere necessarie a rendere i percorsi di questo mondiale degni delle bellezze che gli stanno attorno e adeguati all'evento– ha sottolineato l'assessore alle infrastrutture e ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, Presidente del Comitato Istituzionale-. Abbiamo svolto un ruolo decisivo nell'organizzazione di questo evento, così come nell'organizzazione d…

26 Set, 2013
Nel giorno di pausa dei Mondiali di ciclismo (le gare riprenderanno domani) si è tenuto a Firenze, il seminario "Toscana terra di ciclisti" in cui amministratori e tecnici hanno fatto il punto sulla mobilità ciclabile in Toscana e definito le iniziative da percorrere per incrementarla, anche in attuazione delle nuove opportunità fornite dalla legge regionale 27/2012, che prevede specifiche possibilità di intervento con relativi finanziamenti regionali. Una considerazione di partenza è stata condivisa da tutti: nell'attuale congiuntura economica, non proprio favorevole, è aumentato l'interesse…

24 Set, 2013
Il settore delle ferrovie locali, specialmente nel Sud Italia, è in uno stato di arretratezza tale da ricordare i servizi erogati nei paesi sottosviluppati. L’abbandono di alcune tratte, altre senza manutenzione alla rete rotabile, stazioni serrate, hanno relegato alcune zone del Sud alla marginalità. La conseguenza è stata quella di trasferire l’utenza dalle ferrovie alla gomma: nel migliore dei casi al trasporto collettivo (autobus), o addirittura a quello delle auto private. Eppure la tanto decantata cura del ferro farebbe bene al Paese sotto il profilo della sostenibilità ambientale, econ…

17 Set, 2013
Nell’incontro dei giorni scorsi con il Ministro Lupi, il Presidente Enrico Rossi ha ricordato come il suo programma di legislatura abbia avuto al centro l'obiettivo di recuperare un certo ritardo accumulato dalla Toscana sul piano infrastrutturale r il convitato di pietra è stata la mobilità ciclistica. Proprio nella settimana della mobilità sostenibile, la Toscana dimentica che i maggiori ritardi riguardano le infrastrutture per la bicicletta e la mobilità da sviluppare è quella ciclabile e pedonale, dove davvero la nostra regione è in ritardo di decenni dalle regioni europee più competitive…

16 Set, 2013
Il ministro dei Trasporti e infrastrutture Maurizio Lupi è giunto nei giorni scorsi in Toscana per incontrare il presidente della Regione Enrico Rossi e fare il punto su quelle che per l’esecutivo sono le priorità. In primo luogo la circonvallazione di Lucca, che è stata finanziata. Infatti il governo stanzierà 80 milioni per la realizzazione dell'opera nel prossimo "decreto del fare" o nella legge di stabilità, che vedrà la luce tra il 15 e il 20 ottobre. A questa disponibilità si aggiungono le risorse regionali già programmate, 15 milioni per il ponte sul Serchio, 20 milioni per le opere co…

16 Set, 2013
Inizia oggi la dodicesima edizione della Settimana della mobilità, alla quale si prevede prenderanno parte oltre 2.000 città in Europa. Quest’anno lo slogan dell’iniziativa, che si concluderà il 22 settembre, è: “Aria pulita: a te la prima mossa!”. La campagna intende sensibilizzare i cittadini circa l’impatto dei trasporti sulla qualità dell’aria a livello locale, incoraggiandoli a migliorare sicurezza e benessere personali cambiando i loro comportamenti quotidiani per gli spostamenti in città. Con lo slogan “Aria pulita: a te la prima mossa!” la Settimana europea della mobilità vuole sottol…

12 Set, 2013
Si avvicinano i Mondiali di Ciclismo che si svolgeranno in Toscana e quindi specialmente in questo periodo, si parla molto di bicicletta che non è solo uno strumento di sport ma un efficace mezzo di mobilità a impatto ambientale nullo. Gli italiani hanno riscoperto la bicicletta e a dirlo  sono i dati del clamoroso sorpasso sull’automobile: nel corso del 2012, infatti, per la prima volta dopo 48 anni, in Italia sono state vendute 1.748.000 bici a fronte di 1.450.000 automobili. Molte le componenti che hanno determinato questi numeri:  la crisi, il prezzo del carburante, il traffico snervante…