Skip to main content

Idee pedalabili: da Siena una strada per la sostenibilità

 |  Trasporti e infrastrutture

E’ necessaria una Carta etica che promuova una positiva integrazione fra sicurezza stradale e mobilità dolce, nel rispetto di tutti gli utenti della strada. E' questa la posizione emersa da "Idee pedalabili", la due giorni che si è svolta a Sovicille e che ha visto il confronto tra vari soggetti istituzionali e non, che si occupano del tema.

Gli impegni presi nell’occasione hanno trovato la condivisione della Regione Toscana e della Provincia di Siena.  «Idee pedalabili -  ha dichiarato l’assessore provinciale al turismo, Anna Maria Betti - si conferma un evento straordinario, in grado di far confrontare soggetti diversi su temi che vanno ben oltre la passione della bicicletta e dove è emerso come un territorio e una comunità, intesa come istituzioni, operatori economici, associazioni sportive e non e singoli cittadini, sanno lavorare insieme per quei valori che connotano le Terre di Siena nel mondo. La qualità e l’eccellenza, in tutti i campi, presuppongono il rispetto delle regole e questo comporta un grande impegno quotidiano, tanta fatica e molte risorse. Se guardiamo all’agricoltura, al mondo produttivo, al turismo e ai beni culturali, questa fatica diventa investimento, valore aggiunto ed elemento competitivo».

Da tempo la provincia è impegnata sul fronte della mobilità dolce, con la messa in rete dei percorsi ciclo-turistici esistenti, che coprono già 500 km, e di quelli in via di definizione; l’integrazione con i Grandi tracciati europei; la valorizzazione dell’ospitalità, dei servizi dedicati e della loro qualificazione; una promozione permanente e integrata per il “viaggiar lento”, quali, oltre le due ruote, la Via Francigena, la sentieristica, le ippovie, gli itinerari delle Riserve e il Treno Natura. «Proposte e iniziative che connotano l’offerta turistica del territorio, in linea con il progetto Terre di Siena Green- hanno spiegato dalla provincia- che punta a coinvolgere tutta la collettività, dalle istituzioni ai comuni, dalle associazioni ai semplici cittadini, in un processo di crescita capace di rispondere alle richieste di etica e sostenibilità in crescita con numeri importanti nella domanda turistica».

Sviluppo sostenibile e mobilità dolce sono anche alla base del disciplinare sull’organizzazione di eventi ciclistici ecosostenibili, presentato a “Idee pedalabili”, che offre la possibilità di entrare nel circuito Terre di Siena Green e di utilizzarne il logo a quelle associazioni che tutelino l’ambiente nella fase di organizzazione, promozione e svolgimento degli eventi dedicati alle due ruote. Durante l’evento è stato anche consegnato il premio “Idee Pedalabili” all’Audax Bike Cilento e alla Fondazione Angelo Vassallo, il sindaco-pescatore ucciso dalla camorra nel 2010. Il premio è stato ritirato dal fratello di Angelo, Dario Vassallo e da Giancarlo Benivento. «Il sindaco Vassallo -  ha aggiunto Betti - sosteneva che il rispetto dell’ambiente e della legalità sono le risorse per il domani, per costruire una nuova felicità e una nuova economia. Sono pienamente d’accordo e non è solo un impegno verso le future generazioni, ma anche il modo per dare ancora più valore alle nostre produzioni e al territorio. C’è ancora da pedalare, ma siamo sulla giusta strada e in buona compagnia», ha concluso l’assessore.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.