Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

5 Giu, 2024
Silvestrini: dare priorità a una forte accelerazione delle rinnovabili per vivere in modo sostenibile e in armonia con la natura
La Giornata mondiale dell’ambiente quest’anno è dedicata al tema “una sola terra”. Questo tema ci fa riflettere sull’attuale crisi climatica che impone la necessità di rivedere le politiche strategiche nel nostro Paese. “L’Italia dovrà rapidamente dare una forte accelerazione alle rinnovabili e all’efficienza energetica, senza le quali non potrà essere possibile la transizione energetica in parte già avviata nel nostro paese”. Il direttore scientifico dell’Associazione sottolinea la necessità di ridefinire le politiche strategiche, spiegando che senza priorità politiche adeguate non sarà p...

5 Giu, 2024
L’Unione Nazionale Comuni ed Enti Montani (Uncem) e Compagnia delle Foreste, hanno presentato una “Lettera aperta ai candidati al Parlamento Europeo” che è stata sottoscritta anche da Accademia dei Georgofili: AGCI (Associazione Generale Cooperative Italiane): AIEL (Associazione Italiana per le Agroenergie - CIA); ANARF (Associazione Nazionale Attività Forestali Regionali); CoNaIBo (Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive); Confcooperative - fedagripesca (settore foreste e multifunzionalità); FederForeste (Coldiretti): FilieraLegno FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia ...

4 Giu, 2024
Ma è un flop la nuova manifestazione in corso a Bruxelles in vista delle elezioni, coi trattori italiani in prima fila
A pochi giorni dalle elezioni europee i trattori sono tornati a marciare sulle strade di Bruxelles, con l’obiettivo di influenzare i risultati del voto gridando “no Green deal”. Stavolta a indire la manifestazione è stata l'associazione agricola olandese Farmers defence force, richiamando adesioni dagli altri Stati membri come nel caso degli “Agricoltori italiani” – ovvero la sigla nata a valle delle manifestazioni che hanno scosso l’Europa nella prima parte dell’anno –, in prima fila a sponsorizzare il palcoscenico. Stavolta le sirene della però hanno fatto flop. Le stime dei partecipant...

4 Giu, 2024
Servono soluzioni per la gestione dell’organico e soprattutto degli scarti non riciclabili meccanicamente
Verrà presentato domani a Milano il Green Book 2024, il rapporto annuale sul settore dei rifiuti urbani in Italia, promosso da Utilitalia e curato dalla Fondazione Utilitatis, realizzato quest’anno in collaborazione con Ispra e con la partecipazione di Enea, del Centro di coordinamento Raee e dell’Albo nazionale gestori ambientali. Mentre il Paese si avvicina alle deadline per i nuovi obiettivi europei – avvio a riciclo entro il 2025 per almeno il 55% dei rifiuti urbani, 60% al 2030 e 65% al 2035, riducendo al contempo lo smaltimento in discarica fino a un massimo del 10% – il rapporto pre...

4 Giu, 2024
L’Italia rischia di essere tagliata fuori, replicando quanto sta accadendo nella transizione all’e-mobility
Secondo la mappatura “E-Fuels observatory for shipping” di Transport & Environment (T&E), «Mentre nell’Unione Europea cresce la produzione pianificata di carburanti verdi, l'Italia non riesce ad attrarre capitali per avviare progetti per la sintesi di questi vettori, necessari alla decarbonizzazione del trasporto marittimo». L’analisi dimostra che, «Qualora tutti i progetti maturassero sino alla fase di produzione, quasi il 4% (corrispondente, in termini energetici, a circa 1 Mtep) del trasporto marittimo europeo potrebbe essere alimentato con carburanti verdi entro il 2030, creando...

4 Giu, 2024
«Il Green deal nasce come un grandioso piano di preparazione al futuro. Chi vuole mollare adesso ci prepara a rimanere fossili, inquinati, marginali e poveri»
Se davvero si verificasse, come pare probabile, una affermazione delle forze di destra e destra estrema alle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno prossimi, alcune tematiche, già non di facile governo in questa legislatura, dall’immigrazione, alle riforme democratiche e al funzionamento della Ue (in particolare per ciò che riguarda il diritto di veto), fino alle questioni di bilancio e del debito comune nonché di politica estera e di sicurezza e naturalmente al Green deal, promettono di diventare ancora più divisive e conflittuali, dato che le posizioni delle varie forze sovraniste di...

4 Giu, 2024
Greenpeace Usa: la distruzione degli oceani finanziata dai contribuenti
Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il finanziamento per un progetto minerario in acque profonde volto a esplorare la fattibilità dell'estrazione di minerali critici dal fondo dell'oceano.  Skilling Mining Review  spiega che «La decisione arriva in un contesto in cui crescono le preoccupazioni per il dominio della Cina nella catena di approvvigionamento dei metalli delle terre rare e la necessità di garantire fonti nazionali per questi materiali, che sono essenziali per le applicazioni tecnologiche e di difesa».  Le motivazioni “sovraniste” del finanziamento, che fa ...

3 Giu, 2024
Storica vittoria della sinistra di Morena, Partido del Trabajo  e Partido Verde che sbaraglia per la seconda volta le destre
Claudia Sheinbaum, la candidata della sinistra messicana, appoggiata dal presidente uscente  Andrés Manuel Lopez Obrador (Amlo), è la nuova presidente del Messico e la prima donna presidente del Messico, nei suoi oltre 200 anni di storia repubblicana. Il primo pensiero della  Sheinbaum è stato proprio per il suo predecessore: «Grazie Presidente Andrés Manuel Lopez Obrador. Questo 2 giugno, il popolo messicano ha dato ancora una volta una lezione di democrazia e dignità, e ancora una volta stiamo facendo la storia. Via Mexico!» Lopez Obrador ha commentato: «Oggi è un giorno di gl...