3 Giu, 2024
Arrigoni (Gse): «La sperimentazione di nuovi vettori energetici, come l’idrogeno verde e il biometano, rappresenta una valida soluzione»
L’industria italiana del vetro punta su idrogeno, biometano e cattura CO2 per tagliare le emissioni
I vertici dell’associazione italiana degli industriali del vetro (Assovetro) e del Gestore dei servizi energetici (Gse) hanno firmato oggi un Protocollo d’intesa triennale per la decarbonizzazione del comparto al 2050.
«L’industria italiana del vetro, attraverso la continua innovazione dei propri impianti, ha già avviato il percorso di transizione energetica – dichiara il presidente di Assovetro, Marco Ravasi – Circa7 imprese su 10 hanno formalizzato una roadmap di decarbonizzazione. Questo accordo sarà uno stimolo per proseguire sulla strada della transizione e per cogliere tutte le oppor...