Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

29 Mag, 2024
I socialisti: nessun patto con Giorgia Meloni, resta una leader di estrema destra
In occasione della sua visita a Padova per partecipare alla campagna elettorale per le elezioni europee, il principale candidato dei Verdi europei Bas Eickhout ha avvertito che «I voti per i partiti di destra e di estrema destra segneranno la fine del Green Deal e delle cruciali politiche climatiche necessarie per contrastare condizioni meteorologiche estreme come siccità e inondazioni in Europa».  Eickhout ha evidenziato il grave impatto dei temporali e delle forti piogge in molte parti del nord Italia, con Veneto e Lombardia particolarmente colpite dalle inondazioni: «Le forti ...

29 Mag, 2024
Una nuova scoperta consente di utilizzare un metallo abbondante come lo zinco al posto di platino, argento e oro
Tra il 1990 e il 2022, da sola  l’anidride carbonica è stata il gas serra, responsabile del 78% del cambiamento nel bilancio energetico nell’atmosfera terrestre, gli scienziati che cercano di convertire l’anidride carbonica in combustibili puliti e sostanze chimiche utili spesso producono idrogeno gassoso e carbonati come sottoprodotti indesiderati.  Lo studio “Modulating water hydrogen bonding within a non-aqueous environment controls its reactivity in electrochemical transformations”, pubblicato su Nature Catalysis da un team di ricercatori della Pritzker School of Mol...

28 Mag, 2024
Il premio promosso da Legambiente e MET Group: prima CER Solar Valley. Ventotene è prima tra le “CERS in progetto”
Il Premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS), promosso da Legambiente in collaborazione con MET Group - attraverso MET Green Assets, nasce per raccontare le opportunità date dallo sviluppo di queste nuove configurazioni energetiche e gli aspetti solidali che possono portare benefici ambientali e sociali ai membri e ai territori. Guà con questa prima edizione del premio, MET Group dice di aver potuto «Incidere profondamente sullo sviluppo sostenibile e sociale, incoraggiando progetti realizzati dai cittadini, coinvolti direttamente in attività che promuov...

28 Mag, 2024
Realacci: «Scommettere su un’Italia che fa l’Italia è la chiave per rafforzare la nostra economia»
È stata presentata ieri a Brescia la seconda edizione del rapporto Sostenibilità è qualità, promossa dalla Fondazione Symbola insieme a Ipsos e alla Camera di commercio locale, che documenta un’importante inversione di tendenza nella percezione della sostenibilità da parte dei consumatori italiani. Se fino a non molti anni fa ciò che era associato alla sostenibilità rappresentava un prodotto meno soddisfacente, scelto più per una questione valoriale a scapito di una piena soddisfazione, oggi il concetto appare ribaltato: sostenibilità è qualità, appunto. Molti cittadini sono sempre più in...

28 Mag, 2024
Ma a Salvini non piacciono nemmeno i tappi che non si staccano completamente dalle bottiglie di plastica
Il Consiglio europeo ha adottato definitivamente il regolamento ecodesign che stabilisce i requisiti per i prodotti sostenibili. Il regolamento sostituisce l’attuale Direttiva Ecodesign del 2009 che stabiliva i requisiti di efficienza energetica per 31 gruppi di prodotti. Secondo i calcoli della Commissione europea, questo  ha consentito di risparmiare 120 miliardi di euro di spesa energetica e di ridurre del 10% il consumo energetico annuo dei prodotti rientranti nel campo di applicazione. Il nuovo regolamento è stato proposto dalla Commissione il 30 marzo 2022. Il Consiglio ha adott...

28 Mag, 2024
Ma il boom del fotovoltaico continua nonostante la fine del Superbonus e le politiche ondivaghe del governo
Durante l’audizione tenutasi alla Commissione Industria del Senato, Filippo Fontana, portavoce dell’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia ha detto che «Il testo del Dl Agricoltura, così come approvato dal Governo, rappresenta una vera e propria tagliola per il settore e per le possibilità del Paese di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati al 2030. Appare pertanto imprescindibile apportare alcune modifiche che riducano l’impatto pregiudizievole della legge nei confronti degli operatori delle rinnovabili in Italia, degli ingenti investimenti fin qui realizzati e per tutta la...

28 Mag, 2024
Ma potrebbero di produrre circa 1.300 GWh di energia fotovoltaica, stabilizzando i costi dei consumi
Secondo un rapporto presentato in occasione dell’evento Re-Source Italy 2024 da Cerved Rating Agency, un’agenzia specializzata nella valutazione del merito creditizio delle società e nella misurazione delle performance ESG, «Le imprese cosiddette “energivore” sono tra quelle con il rischio di default più alto e in maggiore crescita negli ultimi anni, nonostante il lieve calo dei primi mesi del 2024. Analizzando le 796 imprese italiane (sulle oltre 14.000 oggetto di rating da parte dell’agenzia) con un’alta incidenza dei costi energetici sul fatturato, emerge infatti un sensibile deteriorame...

28 Mag, 2024
I 9 indirizzi operativi di Fillea Cgil, Flai Cgil e Associazione Nuove Ri-Generazioni
Al convegno "Le filiere della giusta transizione: la risorsa legno" tenutosi nei giorni scorsi a Roma sono stati presentati 9 indirizzi operativi per il futuro dei boschi, del legno, del lavoro  che arricchiscono l'analisi e la proposta contenute nel Documento presentato da Fillea Cgil, Flai Cgil e l'Associazione Nuove Ri-Generazioni. Nel documento si legge che «Gli ecosistemi forestali, oltre ad essere un patrimonio per la salvaguardia della biodiversità e dei territori, svolgono un ruolo strategico contro la crisi climatica, per il raggiungimento della neutralità clim...