Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

13 Set, 2018
Per l’eolico occorrerà installare ogni anno circa 2 volte e mezzo la capacità realizzata nel 2017 e per il fotovoltaico circa 10 volte
Una delegazione del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica  (Coordinamento FREE), di cui facevano parte il presidente Giovan Battista  Zorzoli e il membro del Comitato direttivo Francesco Ferrante è stata audita dalla Commissione Industria del Senato sulle modalità di sostegno all’attività produttiva mediante sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica. Il Coordinamento, che ha presentato un documento,  dice di aver «Illustrato gli obiettivi specifici, in termini di efficienza energetica e di produzione elettrica con fonti rinnovabili, richiesti per r…

12 Set, 2018
Un intervento dominato dalla preoccupazione per le migrazioni e la tenuta democratica dell’Ue
Per quanto riguarda le tematiche ambientali, il discorso sullo stato dell'Unione tenuto oggi dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker può essere riassunto con il tweet di Monica Frassoni, co.presidente dei Verdi europeo: sul clima solo «brevi accenni da Juncker, ma gli sforzi Ue non sono sufficienti. La scienza dice che siamo in ritardissimo. Solo la Svezia è in linea con obiettivi di Parigi per merito dei Verdi al governo». Juncker, in un discorso dominato dalla paura dell’ondata bruna che alle prossime elezioni europee potrebbe travolgere l’equilibristica alleanza tra qu…

11 Set, 2018
Piaga che riguarda oggi una persona su 9, mentre un adulto su 8 è obeso. Un paradosso anche italiano
Sono bastati appena tre anni, e ne abbiamo persi dieci di (già lenti) progressi: la fame è tornata ad aumentare nel mondo dal 2015, e secondo il rapporto appena pubblicato dall’Onu affligge una persona su nove (dati 2017). 821 milioni di bambini, donne e uomini costretti a non avere altra prospettiva rispetto ai loro piatti – e ai loro stomaci – vuoti: si tratta di 6 milioni di persone in più rispetto al 2016. Una realtà che evoca immagini lontane, mentre pigramente scorrono cronache quotidiane che parlano di aiutare queste persone (solo) a casa loro, quando invece la fame che soffrono affond…

11 Set, 2018
La finestra per agire si sta rapidamente chiudendo. Il cambiamento climatico e il degrado ambientale stanno creando livelli inaccettabili di insicurezza umana
Il cambiamento climatico sta drasticamente ridisegnando il nostro mondo, provocando esodi umani senza precedenti e esponendo l'umanità a crescenti livelli di insicurezza. La finestra temporale per agire si sta chiudendo e, prima che lo faccia, occorre raggiungere due obiettivi che si stanno dimostrando inseparabili: gestire in modo sostenibile l’ ambiente e salvaguardare la dignità, i diritti e mezzi di sussistenza di tutti. In questo articolo, pubblicato per la prima volta da Project Syndicate con il titolo “Making Migration Safe for Climate Nexus”  e poi rilanciato da UN News,  Erik Solheim…

11 Set, 2018
Non ci si aspetta un El Niño potente come quello del 2015/16, ma avrà conseguenze non meno gravi
Secondo l’ultimo bollettino “WMO El Niño / La Niña Update September 2018” dell’ Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), «La probabilità che sopravvenga un episodio di El Niño entro la fine dell'anno è del 70% La Wmo ricorda che El Niño «E’ caratterizzato da fluttuazioni della temperatura superficiale del mare nel Pacifico equatoriale, che sono associate a variazioni della circolazione atmosferica». Le temperature superficiali del mare nel Pacifico e deversi indicatori tropicali del Pacifico centro-orientale determinano ancora condizioni di El Niño/Southern Oscillation (Enso) neutro (che…

11 Set, 2018
Il segretario generale dell'Onu: ci stiamo avvicinando al bordo del precipizio, al destino che nessuno di noi vuole
Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, si è rivolto dal Palazzo di vetro di New York ai governi e ai leader mondiali chiedendo loro di  «Non perdere più tempo per proteggere il pianeta e la sua popolazione dalle conseguenze disastrose  del cambiamento climatico mentre il mondo cambia sotto i nostri occhi». Riferendosi all’Accordo di Parigi firmato nel 2015, Guterres ha detto: «Oggi lancio un appello ai responsabili politici, ai dirigenti di impresa, agli scienziati e all’opinione pubblica. Abbiamo gli strumenti per rendere le nostre azioni efficaci. Quel che ci manca ancora – anch…

10 Set, 2018
Lo scontro Usa – Cina e quello tra paesi ricchi e paesi poveri ostacolano i colloqui climatici
I negoziati supplementari sul cambiamento climatico di Bangkok si sono conclusi tra crescenti richieste di un'azione urgente e forte in materia di cambiamenti climatici,  ma con pochi e frammentari progressi sulle linee guida per applicare l'Accordo sui cambiamenti climatici di Parigi.  necessarie per sbloccare un'azione climatica  trasparente e reale in tutto il mondo. Gli orientamenti di attuazione dell’Accordo di Parigi sono in corso di negoziazione dal 2016 e dovrebbero essere adottati in occasione della 24esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate ch…

10 Set, 2018
Enel ed European House – Ambrosetti: «Volano di sostenibilità, resilienza e sviluppo economico per l’Italia»
Durante la 44esima edizione del Forum “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive“, tenutosi a Cernobbio il  7, 8 e 9 settembre, è stato presentato  studio ““Electrify 2030. L’elettrificazione e i suoi impatti sulle filiere industriali: nuove opportunità per un future sostenibile in Europa e in Italia”. che  The European House – Ambrosetti ha realizzato con  Enel e secondo il quale «L’elettricità rappresenta il vettore energetico del futuro, in quanto fattore abilitante di sostenibilità, resilienza e sviluppo economico per il Paese. La sua importanza non deriva solo dal ruol…