Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

4 Set, 2018
«A Katowice rischiamo il caos». Espinosa: «La Cop24 è ormai dietro l'angolo. Stiamo lavorando contro il tempo»
Sullo sfondo di ondate di caldo record,  giganteschi incendi boschivi, siccità e inondazioni in tutto il mondo,  si è aperta nella capitale della Thailandia Bangkok  la Conferenza sul cambiamento climatico dell’ United Nations framework convention on climate change (Unfccc) che dovrebbe preparare gli orientamenti per l’attuazione  dell’Accordo di Parigi  e per fare in modo che linee guida eque e trasparente per tutti vengano approvate dalla 24esima Conferenza delle parti Unfccc che si terrà a dicembre a Katowice, in Polonia  . L’ennesimo summit climatico degli organismi sussidiari dell’Unfccc…

4 Set, 2018
Nell’estate 2018, in Inghilterra ondate di caldo e temperature record più alte da quando sono iniziate le registrazioni nel 1910
L'ondata di caldo prolungata che ha colpito quest’estate il Regno Unito ha fatto segnare temperature altissime in gran parte del Regno Unito per tutto giugno e luglio con le temperature medie che in Inghilterra hanno battuto di poco quelle record del 1976. Il Met Office britannico spiega che le condizioni secche e soffocanti durate per settimane tra giugno e luglio, ad agosto hanno lasciato il posto a temperature più vicine alla media stagionale. Il 2018 è stato comunque 0.1° C più o meno vicino alle temperature registrate in Gran Bretagna negli anni più caldi precedenti: 1976, 2003 e 2006, c…

3 Set, 2018
«Non ci sono Stati sovrani sul Creato, ci sono Stati sovrani che si circondano di confini che chi si trova a vivere in estrema necessità è portato a superare per cercare un futuro vivibile e migliore»
In un’epoca di profondi mutamenti geopolitici e ambientali “Coltivare l’alleanza con la terra” è stato il tema scelto dalla Chiesa Italiana per la XIII Giornata nazionale per la custodia del creato (con il XIII Forum della stampa), organizzata dalla diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino per la CEI e da Greenaccord, che si è conclusa nel fine settimana all’interno della splendida cornice di Veroli (FR). Un evento dove al centro del dibattito è stato posto un tema caldissimo per il nostro tempo: i migranti, e i migranti per cause ambientali in particolare. «Non ci sono Stati sovrani sul Creato…

3 Set, 2018
Ondate di caldo, inondazioni e siccità: stiamo creando un mondo terribile per le generazioni future
L’Unicef ha avvertito che «Il gran numero di eventi meteorologici estremi che si stanno verificando in tutto il mondo, tra i quali gli alluvioni nel sud dell'India, gli incendi negli Stati Uniti occidentali e le ondate di caldo in gran parte dell'emisfero settentrionale, stanno mettendo in pericolo i bambini, oltre a mettere a repentaglio il loro futuro». Ted Chaiban, direttore programmi dell'Unicef, ha sottolineato che «In ogni crisi, i bambini sono tra i più vulnerabili e gli eventi meteorologici estremi che stiamo osservando in tutto il mondo non fanno eccezione, Negli ultimi mesi, abbiamo…

31 Ago, 2018
Il vescovo: «I migranti sono spesso il risultato di un uso violento ed egoista delle risorse, di cui tutti siamo responsabili»
Si aprirà domani a Veroli la XIII Giornata nazionale per la custodia del creato, come sempre organizzata da Greenaccord, associazione a servizio del giornalismo ambientale di ispirazione cristiana; sabato sarà protagonista nel seminario vescovile il XIII Forum della stampa, mentre il giorno successivo sarà occupato dalla messa – trasmessa anche da Rai 1, alle 11 – nella Basilica di Santa Maria Salome. «Obiettivo del Forum – introduce il presidente di Greenaccord Alfonso Cauteruccio – è proprio quello di sostenere i giornalisti nel loro compito di accompagnare, incentivare e diffondere una nuo…

31 Ago, 2018
Lo strato di acqua calda e salata stoccata in profondità in mare ha raggiunto l’Artico interno
Il ghiaccio marino artico non è minacciato solo dallo scioglimento dei ghiacci lungo i bordi della banchisa: lo studio “Warming of the interior Arctic Ocean linked to sea ice losses at the basin margins”, pubblicato su Science Advances da Mary-Louise Timmermans della Yale University e da John Toole e Richard Krishfield della Woods Hole Oceanographic Institution, ha rivelato che «l'acqua più calda che ha avuto origine a centinaia di chilometri di distanza è penetrata in profondità all'interno dell'Artico» e che questo caldo “stoccato", attualmente intrappolato in profondità, se raggiungesse la…

30 Ago, 2018
«L’aumento segnalato è principalmente dovuto ai settori dei trasporti (1,3%) e del riscaldamento (3,1%)»
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha recentemente aggiornato l’analisi trimestrale dei climalteranti immessi in atmosfera dall’Italia, secondo la quale «nel secondo trimestre del 2018 la stima tendenziale delle emissioni dei gas serra prevede un leggero aumento rispetto all’anno precedente, pari allo 0,2% a fronte di una maggiore crescita del Pil (1,1%)». Le emissioni nazionali sembra dunque continuino a crescere, nonostante gli impegni internazionali siglati a tutela del clima. «L’aumento segnalato – argomentano dall’Ispra – è principalmente dovuto ai set…

30 Ago, 2018
Città, regioni e imprese potrebbero ridurre della metà il gap tra l’attuale trend delle emissioni e l'Accordo di Parigi
Data-Driven Yale, New Climate Institute, PB - Planbureau voor de Leefomgeving, in collaborazione con CDP, hanno  pubblicato il rapporto “Global climate action from cities, regions and businesses: Individual actors, collective initiatives and their impact on global greenhouse gas emissions” che dimostra che l'azione locale contro il cambiamento climatico è essenziale perché i Paesi raggiungano i loro obiettivi climatici, come previsto dall'accordo di Parigi. Ma lo stesso rapporto avverte che  «Le loro azioni da sole non sono sufficienti per mantenere l'aumento della temperatura globale a 2° C…