Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

29 Ago, 2018
Entrate perse per milioni di dollari all'anno, ecco come quantificare le perdite legate allo smog
Nel 2013 Ian Marius Peters, che ora lavora per Massachusetts Institute of Technology (MIT), stava conducendo una ricerca sull'energia solare a Singapore e si trovò nel bel mezzo di una nuvola di smog soffocante e così densa che non si vedevano gli edifici dall'altra parte della strada  e l'aria aveva un’odore acre di bruciato. Lo smog era stato causato dagli incendi delle foreste nella vicina Indonesia per far posto alle piantagioni di palma da olio e la nube soffocante era stata portata sulla metropoli/Stato asiatica da insoliti modelli atmosferici che la fecero stagnare su Singapore per due…

24 Ago, 2018
Tre nuovi rapporti governativi spiegano come si sta espandendo l'industria eolica offshore e onshore
Nell’ultimo decennio negli Usa la produzione di energia eolica è triplicata e, grazie al calo dei prezzi e al miglioramento tecnologico è diventata più solida. A dirlo sono tre nuovi rapporti sullo stato dell'energia eolica degli Stati Uniti pubblicati ieri e che dimostrano come questa industria si stia espandendo onshore con turbine più grandi e potenti che rendono possibile la produzione di energia eolica anche in aree con una bassa velocità del vento. Per quanto riguarda l’offshore, i rapporti descrivono un'industria pronta per una svolta nel mercato. Mark Bolinger, del Lawrence Berkeley N…

22 Ago, 2018
Dopo le gravi difficoltà registrate nel 2017 a causa delle condizioni meteo avverse «quest’anno le cose stanno andando decisamente meglio, e ben venga questa nuova legge regionale che semplifica la vita delle imprese agricole»
«In Toscana l'apicoltura ha un ruolo di particolare rilievo in termini economici e di tutela della biodiversità», spiega il presidente Coldiretti Toscana Tulio Marcelli introducendo la nuova legge per l'apicoltura toscana, approvata nei giorni scorsi dal Consiglio regionale modificando la normativa del 2009 e dunque ridefinendo l'esercizio, la tutela e la valorizzazione del settore. «Un settore – aggiunge Marcelli – che sta cercando di rialzare la testa dopo le pesanti perdite causate dalla siccità del 2017. Quest’anno le cose stanno andando decisamente meglio e ben venga questa nuova legge r…

22 Ago, 2018
Quest’anno i consumi petroliferi italiani veleggiano già a quota 34,9 milioni di tonnellate, mentre secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile i gas serra nazionali sono cresciuti tra lo 0,5 e l’1% nel 2017
L’Unione petrolifera, ovvero l’associazione aderente a Confindustria che riunisce le principali aziende di settore operanti nel nostro Paese, ha appena diffuso i dati provvisori sui consumi segnati in Italia nei primi sette mesi del 2018: si tratta di numeri tutti col segno più. Da gennaio a fine luglio i consumi petroliferi complessivi in Italia sono stati infatti «pari a 34,9 milioni di tonnellate, con un incremento del 3,1% (+1.046.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2017». Un dato in linea con quelli relativi alla domanda di carburanti: nello stesso periodo abbiamo consumato…

22 Ago, 2018
Nazionalisti di destra e multinazionali fossili uniti nel non considerare importante il cambiamento climatico
Un team internazionale di ricercatori guidato dalla svedese Chalmers tekniska högskola (Chalmers University of Technology) ha costituito la prima rete mondiale di ricerca sul negazionismo climatico basandosi sul recente studio “Cool dudes in Norway: climate change denial among conservative Norwegian men” pubblicato su Environmental Sociology, che dimostra i collegamenti tra conservatorismo, xenofobia e negazionismo climatico: la rete studierà come la crescita del nazionalismo di destra in Europa abbia contribuito a un aumento della negazione del cambiamento climatico. Gli scienziati evidenzia…

22 Ago, 2018
Un Dirty Power Plan pieno di trucchi e regali per l’industria dei combustibili fossili
Il nuovo amministratore dell’Environmental Protection Agency (Epa) Andrew Wheeler, un ex lobbysta dell’industria del carbone, ha presentato l’Affordable Clean Energy, un piano destinato a sostituire, ma sarebbe meglio dire demolire, il Clean Power Plan approvato dall’Amministrazione di Barack Obama nel 2015, Secondo Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, si tratta «Di una politica sull’inquinamento da carbonio illecitamente debole che svuoterebbe gli standard salvavita del Clean Power Plan e non farebbe quasi nulla per combattere la crisi climatica». Sierra Club…

20 Ago, 2018
I laburisti avanti nei sondaggi, ma i liberaldemocratici obbediscono agli ordini della lobby energetica
Nel tentativo di non farsi sfiduciare dai sui stessi compagbni di Partito, il primo ministro liberaldemocratico australiano, Malcolm Turnbull, ha deciso che il suo Paese non rispetterà gli impegni per ridurre le emissioni di gas serra presi a Parigi Anche se non seguirà fino in fondo il presidente Usa Donald Trump – al quale si ispira l’area più reazionaria e negazionista climatica dei conservatori australiani, Turnbull di fatto annulla gli impegni presi con il suo presidente degli Stati Uniti Donald Trump e ritirandosi dall'accordo globale sul clima, l'Australia ha rimosso i piano National E…

17 Ago, 2018
Lo studio Elemens presentato al ministro Di Maio: dallo sviluppo del settore 800 milioni di euro di investimenti, 700 unità di lavoro e 30 milioni di euro aggiuntivi di gettito fiscale
Le energie rinnovabili dovranno soddisfare almeno il 32% dei consumi finali lordi di energia dell’Ue per raggiungere l’obiettivo sul quale Commissione, Parlamento e Consiglio europei hanno recentemente trovato accordo all’interno della direttiva REDII. Quali gli impatti sull’Italia? Secondo le stime contenute nello studio elaborato da Elemens per Elettricità Futura e Anev – che ne hanno illustrato i contenuti alla presenza del ministro Luigi Di Maio – il nuovo obiettivo europeo del 32% potrebbe richiedere un contributo maggiore delle rinnovabili elettriche nel nostro Paese. Contributo quantif…