Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

25 Set, 2018
Anche in tutte le città italiane osservate le temperature sono aumentate, fino ai +2°C nel nord del Paese: la soglia che il mondo vuole evitare di infrangere nel 2100 qui è già stata toccata
Otre 100 milioni di punti di raccolta di dati messi a disposizione dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) stanno alla base dell’indagine che l’European data journalism network – una piattaforma giornalistica indipendente della quale fanno parte testate come la tedesca Spiegel o l’italiana Internazionale – ha condotto per misurare l’avanzata dei cambiamenti climatici in casa nostra, nelle città europee. Sono 558 quelle messe sotto osservazione, di cui 54 italiane, ed è la prima volta che dati di rianalisi sono disponibili su questa scala; il che significa c…

24 Set, 2018
Il territorio senese ha tagliato da ormai 7 anni un traguardo che per il resto del mondo è ancora un sogno: zero emissioni nette di CO2. Come valorizzarlo?
Il prossimo 28 settembre tornerà in Toscana l'appuntamento con "Bright 2018", la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori che si svolge in contemporanea in tutta Europa: un'occasione preziosa per mettere in evidenza il loro ruolo fondamentale, e spiegare come la ricerca abbia a che fare con la vita di tutti i giorni e sia essenziale per la società. Un concretissimo esempio di questa realtà arriverà a Siena con un paio di giorni in anticipo, grazie alla tavola rotonda Carbon neutrality: alleanze, prospettive e coinvolgimento, promossa dall’Alleanza territoriale carbon neutrality: Siena propr…

19 Set, 2018
Risolto il mistero legato a un fossile ritrovato negli anni ’80: appartiene a uno dei carnivori più grandi mai vissuti in Europa
Nel 1981, all’interno di una piccola placca di travertino conservata all'interno di un complesso di brecce continentali del Lazio meridionale, venne ritrovato un fossile completamente inglobato in roccia insieme ad ossa di altri animali: solo oggi siamo in grado di affermare che quel fossile appartiene a un orso gigante 'dal muso corto' (L Agriotherium), ovvero uno dei carnivori più grandi mai vissuti in Europa – un orso pesante circa 900 chili e lungo oltre 2 metri. Come spiegano dal Cnr, il ritrovamento di fossili attribuibili a questo urside è molto raro. In Europa ne sono stati rinvenuti…

18 Set, 2018
Partecipando al convegno del Cnr su cambiamenti climatici e crisi socioeconomiche lungo il Mare Nostrum, il ministro dell’Economia avvalora una lettura del fenomeno molto più complessa di quella sciovinista proposta del vicepremier Salvini
Il Mediterraneo del XXI secolo, sempre più frammentato ma anche interconnesso, è indubbiamente una realtà tra le più complesse che volenti o nolenti non possiamo sfuggire: l’Italia c’è immersa da sempre, letteralmente. Interpretare questa realtà richiede analisi fortemente interdisciplinari e un approccio sempre più olistico e integrato, il solo che permetta di individuare le profonde interazioni geopolitiche tra i paesi della riva nord e della riva sud-orientale; di valorizzare le potenzialità dell’intero bacino Mediterraneo; e di collocare ogni scelta strategica lungo una traiettoria di svi…

17 Set, 2018
La Sala operativa unica della Protezione civile regionale ha esteso il codice giallo a tutto il territorio
Da oggi sono previste precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco, più probabili sulle zone centrali della regione e in Appennino. Per questo la Sala operativa unica della Protezione civile regionale ha esteso il codice giallo a tutto il territorio della toscana aggiungendo al rischio idrogeologico quello di temporali forti a partire da mezzogiorno di oggi fino alle 20 di domani, martedì 18 settembre. Oggi, lunedì, e domani, martedì, possibilità di temporali sparsi, localmente di forte intensità, più probabili nella notte e la mattina sull'Arcipelago e nel pomeriggio nelle zone…

17 Set, 2018
«Il calore geotermico è fondamentale per la città e ci consentirà di raggiungere la carbon neutrality in modo economicamente conveniente nel 2040», spiega il vicesindaco Joris Wijsmuller
Si terrà dall’11 al 14 giugno presso il World forum de L’Aia, nei Paesi Bassi, l’edizione 2019 dell’European geothermal congress (Egc): a dare notizia dell’atteso appuntamento con cadenza triennale – dopo l’ultima edizione ospitata nel 2016 a Strasburgo, in Francia – è lo stesso ente organizzatore, il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec). Sono stati oltre 400 gli abstract presentati per l’edizione 2016 dell’European geothermal congress, e gli organizzatori si attendono un numero ancora maggiore di contributi di qualità per il 2019: oggi è l’ultimo giorno disponibile per poterli p…

14 Set, 2018
Brotini, Porzio, Berni, Bartoli: «Come Cgil riteniamo siano maturi i tempi affinché la Regione intervenga da subito»
In Toscana, dove l’energia prodotta dalle “coltivazioni“ geotermiche copre attualmente oltre il 30% del fabbisogno elettrico regionale, la geotermia «rappresenta una risorsa naturale rinnovabile di energia pressoché inesauribile capace di apportare un contributo fondamentale, sia in termini quantitativi, sia di impatto, per lo sviluppo di politiche energetiche “low carbon” e per contribuire al contrasto dei cambiamenti climatici». Parte da qui la posizione espressa in maniera compatta dalla Cgil Toscana, a firma del segretario Maurizio Brotini, del dipartimento Ambiente e territorio (Simone P…

13 Set, 2018
Come la super tempesta Sandy, Florence è stata spinta da un sistema di "alta pressione" legato al riscaldamento artico
Ormai sappiamo che il  riscaldamento globale rende gli uragani più distruttivi, provocando venti più forti, aumento delle tempeste, precipitazioni più intense. Ma Joe Romm si chiede su ThinkProgress se il riscaldamento globale può anche deviare un uragano verso un percorso più mortale e risponde che «La crescente evidenza è che può - e lo ha già fatto - creare sistemi di alta pressione più potenti che rimangono quasi stazionari e deviano un ciclone da quello che sarebbe stato il suo percorso normale», come sembra stia succedendo a Florence che sta provocando la fuga di milioni di persone dall…