Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

27 Set, 2018
L'intera Provincia assorbe più gas serra di quanti ne emetta, ormai dal 2011. Un successo di rilevanza globale, conosciuto da pochi
L’intero territorio della Provincia di Siena, 3.820 kmq e poco più di 270mila abitanti distribuiti su 35 Comuni, rappresenta uno dei migliori esempi di sostenibilità e bellezza a livello globale. Non solo ospita 4 dei 7 siti Unesco che si trovano in Toscana, ma dal 2011 vanta un record ancora imbattuto: è la prima area vasta d’Europa – e probabilmente la prima al mondo – ad aver raggiunto la carbon neutrality. Un risultato certificato ISO 14064, forte di un Bilancio territoriale con emissioni zero (anzi, sono più quelle assorbite di quelle emesse) elaborato dal gruppo di Ecodinamica fondato d…

27 Set, 2018
A Siena 30 partecipanti provenienti da tutta Italia
Si è conclusa al Santa Chiara Lab dell’università di Siena la prima edizione della Siena Summer School sui temi dello sviluppo sostenibile, un’iniziativa che ha fatto nascere una comunità di studenti e professionisti che continuerà a lavorare sui progetti nati durante la scuola. La “Summer School on Sustainable Development” è stata organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Santa Chiara Lab dell’Ateneo senese, Fondazione Enel, Leonardo, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e le reti Sustainable Development Solutions Network Itali…

27 Set, 2018
Il 94% ritiene che la Cina dovrebbe occuparsi dell'Accordo sul clima di Parigi, anche se molti non sanno esattamente cosa significhi
L’estate cinese del 2018 è stata funestata da ondate di caldo record, inondazioni e tifoni micidiali. Come scrive Li Jing su Chinadialogue, «Gli impatti dei cambiamenti climatici sono stati avvertiti sia nelle città che nelle campagne e sembrano aver innescato un maggiore interesse dell’opinione pubblica per la discussione sui cambiamenti climatici. Ma questa esplosione di curiosità avrà vita breve? In altre parole, ai cinesi interessa davvero il cambiamento climatico?» Secondo i sondaggi sì. Mentre il governo cinese cerca di diventare uno dei maggiori leader internazionali della lotta al ris…

27 Set, 2018
«Non esiste una minaccia più grande per l'umanità dei cambiamenti climatici»
E’ finita al canto di Red Flag, Bandiera Rossa, con i pugni chiusi e un nuovo trionfo di Jeremy Corbyn la Labour Party Conference di Liverpool, che ha segnato la definitiva disfatta dell’ala moderata, liberista e blairiana del Partito Laburista britannico, quella che stampa e commentatori italiani davano fino a pochi mesi fa come l’unica vera e percorribile alternativa ai Conservatori di Theresa May. Ora Corbyn, popolarissimo tra i giovani e che ha riconquistato gran parte dell’elettorato operaio e della classe media in crisi, potrebbe diventare il prossimo premier britannico e il suo Labour…

26 Set, 2018
E d’estate riescono ad abbattere la temperatura del lastrico solare anche di 25 gradi centigradi
Tetti e terrazzi rappresentano il 20% della superficie totale delle città e ricoprirli di vegetazione avrebbe un impatto significativo sul benessere dei cittadini, sia d’estate che d’inverno. Come spiegano dall’Enea – l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile –, durante la bella stagione i tetti verdi permettono permetterebbe di contrastare il fenomeno dell’isola di calore urbano, che porta a differenze di temperatura tra città e campagna fino a 5 °C a causa del riscaldamento del manto stradale e della climatizzazione delle abitazioni. Ed è pro…

26 Set, 2018
A rimetterci di più saranno Usa, Cina, India e i Paesi del Golfo, come l'Arabia Saudita
Un team italo-statunitense di ricercatori formato da Massimo Tavoni  e Laurent Drouet dell’European Institute on Economics and the Environment (EIee), nato recentemente dalla partnership tra Resources for the Future (Rff) e la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), Katharine Ricke, della School of global policy and strategy e della Scripps institution of oceanography dell’università della California - San Diego, e  Ken Caldeira della Carnegie institution for science, ha pubblicato su Nature Climate Change lo studio “Country-level social cost of carbon”  che dovr…

25 Set, 2018
In fumo 600 ettari di bosco. Dalla Regione 200mila euro per le spese di soccorso e assistenza, in attesa di quantificare i danni del rogo
Il monte Serra è devastato dalle fiamme di un incendio che divampa sui suoi pendii da ieri sera, alimentato da forti venti e innescato forse da mano dolosa. Dense colonne di fumo s’innalzano nel Comune di Calci – in provincia di Pisa –, ben visibili fino a 40 km di distanza e oltre, minacciando la cittadinanza inerme. Appena rientrato dal sopralluogo sul monte Serra, il presidente della Regione Enrico Rossi – sul posto insieme agli assessori regionali Federica Fratoni e Marco Remaschi, oltre al sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti e al responsabile dell'Antincendio della Protezione civile r…

25 Set, 2018
L’Accordo di Parigi sul clima impone di far di tutto per rimanere entro i +1,5°C al 2100, ma a Piombino siamo già a +1,7°C: è la 25esima città più surriscaldata su 558 in tutta Europa
La Rete europea per il giornalismo dei dati (EdJNet) ha appena pubblicato un’inchiesta condotta in tutta Europa per documentare l’avanzata dei cambiamenti climatici nel Vecchio continente; si tratta di un lavoro condotto con il supporto scientifico del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), che incrocia 100 milioni di punti raccolta dati per ottenere un quadro coerente della situazione. I dati mostrano come molte città in tutta Europa abbiano già superato i +2°C – la soglia di sicurezza da non infrangere secondo l’Accordo sul clima di Parigi –, e una situazio…