Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

15 Ott, 2018
Ma il presidente Usa ammette che il riscaldamento globale non è una bufala
In un’intervista di un’ora concessa ieri alla CBS, il presidente Usa  Donald Trump ha accusato gli scienziati che si occupano di cambiamento climatico di avere un «programma politico», , ha detto di dubitare che gli esseri umani siano responsabili del l'aumento delle temperature terrestri, ma ha ammesso finalmente che il riscaldamento globale non è una bufala inventata dai cinesi. Dichiarazioni contraddittorie e confuse che arrivano a una settimana dalla pubblicazione del rapporto speciale dell’ Intergovernmental panel on climate change (Ipcc)  durante un'intervista ai 60 minuti della CBS, ar…

15 Ott, 2018
Terrificanti rapporti russi sulle conseguenze del riscaldamento climatico nell’Artico
Secondo il giornale norvegese Barents Observer una spedizione scientifica russa in Novaya Zemlya  ha scoperto »grandi concentrazioni di radioattività» e conclude che «i ghiacciai si stanno sciogliendo in mare a velocità record». Il principale obiettivo dei  ricercatori russi era quello di capire se le centinaia di bidoni pieni di scorie e gli altri rifiuti radioattivi scaricati in epoca sovietica e post-sovietica nel mare di Kara perdessero radioattività. Navigando dal 17 agosto al 20 settembre tra il Mare di Kara e le remote baie lungo la costa orientale della Novaya Zemlya, i ricercatori a…

12 Ott, 2018
Ma, dopo la svolta del 2018, la politica potrebbe frenare il biometano e l’economia circolare
In occasione della conferenza nazionale "L'era del biometano", il Consorzio Italiano Compostatori (Cic) ha presenta le eccellenze italiane del biometano da Frazione organica del rifiuto solido urbano (Firsu), che vanno dal rimo impianto di biometano del Centro-Sud Italia connesso alla rete nazionale del gas naturale al  primo distributore per automezzi che eroga biometano a Vittorio Veneto (Tv), passando per l'impianto di Montello a Bergamo. Il direttore del Cic Massimo Centemero ha sottolineato che «In Italia siamo sulla buona strada: possiamo stimare al 2025 una produzione potenziale di bio…

11 Ott, 2018
Dal 2010 grossi impatti in 234 comuni, 394 fenomeni meteorologici estremi, 122 allagamenti, 54 esondazioni fluviali e 116 i casi di danni a infrastrutture
L’Italia è nuovamente sferzata da quella che ormai è l’eterna “emergenza maltempo” (che forse sarebbe meglio chiamare “nuova normalità”) che nelle ultime ore imperversa in Sardegna, dove una donna è morta e 57 persone risultano sgomberate, con moltissimi danni tra cui il crollo di un ponte nel cagliaritano. Ma situazioni critiche si registrano anche in Liguria e Piemonte. Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, ha evidenziato che «Il maltempo che sta mettendo nuovamente in ginocchio l'Italia, e in particolare la Sardegna, ci ricorda ancora una volta come sia sempre più necessario…

11 Ott, 2018
Conferenza nazionale: la produzione di biometano agricolo potrebbe coprire il 12% dei consumi attuali di gas in Italia
Dalla seconda conferenza nazionale “L’era del biometano”, promossa da Legambiente a Bologna, sono venuti fuori numeri e dati interessanti: «In Italia il gas ricopre un ruolo rilevante con il 34,6% di contributo al consumo interno lordo: 70.914 milioni di metri cubi distribuiti principalmente tra il settore residenziale (con il 40,7% dei consumi), industriale (20,4%) e quello dei trasporti (1,5%). Eppure, la produzione di biometano – un biocombustibile che si ottiene sia dagli scarti di biomasse di origine agricola, sia dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani derivante dalla raccolta…

11 Ott, 2018
L’Italia settima tra i Paesi del mondo con le maggiori perdite. I Paesi poveri 6 volte più minacciati
Secondo il nuovo rapporto “Economic Losses, Poverty and Disasters 1998-2017” dell’United Natoins Office for Disaster Risk Reduction (Unisdr) e del Centre for Research on the Epidemiology of Disasters (Cred), «Gli ultimi 20 anni hanno coosciuto un aumento spettacolare del 151% delle perdite economiche dirette causate dalle catastrofi legate al clima».  L’Unisdr dice «Le perdite economiche legate ai disastri climatici hanno raggiunto circa 2.245 miliardi di dollari, cioè il 77% dell’ammontare dei 2.908 miliardi di dollari dei danni registrati tra il 1998 e il 2017». Il principale autore dello s…

10 Ott, 2018
Assocarta: «Non fermiamo il riciclo delle cartiere italiane e lucchesi per l’incapacità di dare risposte al recupero degli scarti del riciclo»
Inaugurando il MIAC, la manifestazione ufficiale di Assocarta patrocinata da Confindustria Toscana Nord e organizzata da Edipap, il presidente di Assocarta, Girolamo Marchi, ha detto che «L’industria cartaria italiana si conferma al quarto posto a livello europeo dopo Germania, Svezia e Finlandia” afferma  “con una produzione di carta e cartone di 5,5 milioni di tonnellate nei primi 7 mesi del 2018 (+1,9 sul 2017) sostenuta principalmente da una domanda interna in aumento (nei primi 6 mesi del 2018) del 6% con dinamiche importanti in tutti i comparti e particolarmente positivi delle carte per…

10 Ott, 2018
Per affrontare le catastrofi climatiche c’è bisogno di una vera Protezione civile europea
Il cambiamento climatico è stato descritto come una delle maggiori minacce globali del XXI secolo. Arriva con eventi meteorologici sempre più estremi: tempeste, inondazioni e incendi in tutta Europa, che rappresentano una seria minaccia per le nostre società, economie ed ecosistemi. Nel 2017, da soli gli eventi meteorologici hanno causato 200 vittime. Queste catastrofi richiedono assistenza reciproca e cooperazione che vanno oltre i confini nazionali. Con l’Union Civil Protection Mechanism, l'Ue ha istituzionalizzato la cooperazione transfrontaliera. L’ Emergency Response Coordination Centre…