Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

30 Ott, 2018
L’Anev lancia la campagna online per supportare la transizione energetica
L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha pubblicato le sue proposte per la predisposizione del “Piano nazionale clima-energia” e ricorda che «Entro il 31 dicembre 2018 il Governo italiano dovrà inviare alle Istituzioni europee le proprie considerazioni in tema di Governance dell’Unione dell’Energia, individuando i percorsi migliori per raggiungere gli obiettivi comunitari al 2030 in materia di energia e clima». L’associazione dell’eolico italiano sottolinea che «Il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio 2016/0375 sulla Governance dell’Unione dell’energia prevede l’isti…

30 Ott, 2018
Ma altri ricercatori stroncano lo studio: è un’ipotesi fuorviante
Il nuovo studio “Bitcoin emissions alone could push global warming above 2°C” pubblicato su Nature Climate Change da un team dei ricercatori dell’universita delle Hawai‘i - Mānoa rileva che l'uso di Bitcoin può provocare un rapido innalzamento del riscaldamento globale. Secondo il team di ricercercatori hawaiiani «Se i Bitcoin venissero implementati a tassi simili a quelli in cui sono state implementate altre tecnologie, potrebbero produrre abbastanza emissioni da far innalzare le temperature globali di 2° C già ne 2033».un Uno degli autori dello studio, Randi Rollins  del Pacific Biosciences…

30 Ott, 2018
In Toscana venti anche fino a 150 km/h, a Massa-Carrara 230 mm di pioggia in 24-36 ore. Scatta la conta dei danni
Tra domenica e oggi il maltempo si è abbattuto con forza sulla Toscana, e se fortunatamente non si contano vittime sul territorio regionale i danni purtroppo non mancano, tanto che la Regione – attraverso un atto firmato nel pomeriggio dal presidente Enrico Rossi – ha dichiarato lo stato di emergenza regionale: un'apposita delibera della giunta individuerà successivamente nel dettaglio i Comuni colpiti e le eventuali iniziative da assumere. Nel mentre si contano i danni. Forti raffiche di scirocco sono arrivate a soffiare – secondo i dati forniti dal Lamma – anche a 150 km/h sull'Arcipelago…

30 Ott, 2018
Calano le emissioni ma occorre scinderle dalla crescita
Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 13: "Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze".    «Tendenza al disaccoppiamento» tra sviluppo economico ed emissioni di gas serra. Questa è la parola chiave contenuta nel Rapporto ASviS 201…

29 Ott, 2018
RadiCold potrebbe diventare una valida soluzione per il raffreddamento per case, aziende, centrali elettriche, servizi municipali e data center
Gli ingegneri sino-americani delle università del Colorado - Boulder e del Wyoming hanno ampliato con successo un innovativo sistema di raffreddamento ad acqua in grado di fornire un raffreddamento radiativo continuo, giorno e notte. La scoperta, ilustrata nello  studio “Subambient Cooling of Water: Toward Real-World Applications of Daytime Radiative Cooling”, pubblicato su Joule «potrebbe aumentare l'efficienza degli impianti di produzione di energia elettrica in estate e portare a un condizionamento della temperature più efficiente ed ecologico per abitazioni, aziende, servizi pubblici e in…

29 Ott, 2018
La Protezione civile segnala pioggia e temporali, codice arancione o giallo a seconda delle aree
Dopo una giornata già critica sotto il profilo dell’allerta meteo per il territorio toscano, la Sala operativa della Protezione civile regionale ha appena esteso il codice arancione per pioggia e temporali sparsi, soprattutto nelle aree nord occidentali, fino alle ore 14 di domani, martedì 30 ottobre, mentre per il resto della regione il codice giallo per pioggia e temporali avrà validità fino alle ore 14 sempre di domani. Per quanto riguarda il vento, codice arancione per la costa meridionale toscana con validità fino alle ore 8 di domani e codice giallo per il resto della regione fino alle…

29 Ott, 2018
La Grosse Koalition verso la fine? Lo spostamento al centro condanna i socialdemocratici all’insignificanza
I risultati delle elezioni nell’importante Land dell’Assia segnano probabilmente la fine della Grosse Koalition ner-rossa tra Christlich Demokratische Union (Cdu) e Sozialdemokratische Partei Deutschlands (Spd) in Germania. La Cdu cala al 27% dei voti e conquista 40 consiglieri, la Spd precipita al 19,8%, lo stesso risultati dei Bündnis 90/Die Grünen, Spd e Verdi prendono entrambi 29 seggi, solo che i verdi quasi raddoppiano e i socialdemocratici perdono un terzo dei voti. L’estrema destra  di Alternative für Deutschland  (afd) entra nel Parlamento dell’Assia con il 13,1% e 19 seggi insieme a…

26 Ott, 2018
Le National Academies of Sciences: ci sono già le Negative Emissions Technologies per farlo
«Per raggiungere gli obiettivi per il clima e la crescita economica, le "tecnologie a emissioni negative" (NET) che rimuovono e sequestrano l'anidride carbonica dall'aria dovranno svolgere un ruolo significativo nella mitigazione dei cambiamenti climatici». E’ quanto afferma il  nuovo rapporto  “Negative Emissions Technologies and Reliable Sequestration” delle National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine che sottolinea anche che «Alcune di queste tecnologie possono essere implementate ora, ma occorrono ulteriori risorse per raggiungere gli obiettivi climatici». Per questo il rapp…