Skip to main content

Un nuovo un sistema di raffreddamento a basso costo e risparmio energetico

RadiCold potrebbe diventare una valida soluzione per il raffreddamento per case, aziende, centrali elettriche, servizi municipali e data center
 |  Crisi climatica e adattamento

Gli ingegneri sino-americani delle università del Colorado - Boulder e del Wyoming hanno ampliato con successo un innovativo sistema di raffreddamento ad acqua in grado di fornire un raffreddamento radiativo continuo, giorno e notte. La scoperta, ilustrata nello  studio “Subambient Cooling of Water: Toward Real-World Applications of Daytime Radiative Cooling”, pubblicato su Joule «potrebbe aumentare l'efficienza degli impianti di produzione di energia elettrica in estate e portare a un condizionamento della temperature più efficiente ed ecologico per abitazioni, aziende, servizi pubblici e industrie.

Il nuovo studio dimostra come «il metamateriale di raffreddamento radiativo organico-inorganico ibrido a basso costo» che era stato realizzato nel 2017 possa essere applicato su superfici abbastanza piccole da  adattarsi alla maggior parte dei tetti  e agire come una sorta di condizionatore d'aria naturale, con quasi nessun consumo di energia elettrica.

Il principale autore dello studio Dongliang Zhao, del Dipartimento di ingegneria e meccanica dell’università del Colorado – Boulder, spiega che «È possibile posizionare questi pannelli sul tetto di una casa unifamiliare e soddisfare i propri requisiti di raffreddamento». Un altro degli autori, Ronggui Yang, anche lui del Dipartimento di ingegneria e meccanica dell’università del Colorado – Boulder, aggiunge: «Mentre la temperatura terrestre si riscalda a causa del calore assorbito della luce solare durante il giorno, emette continuamente luce infrarossa verso l'universo freddo per tutto il tempo. Durante la notte, la Terra si raffredda a causa dell'emissione senza il sole»

Il materiale simile a un film di plastica realizzato dai ricercatori sino-americani riflette in ingresso quasi tutta la luce del sole, consentendo comunque al calore immagazzinato in oggetto di sfuggire il più possibile, mantenendolo più freddo rispetto all'aria ambientale, anche a mezzogiorno.

Un altro autore dello studio, Xiaobo, del Materials Science and Engineering Program dell’universita del Colorado – Boulder, spiega a sua volta: «Il materiale, che ora possiamo produrre a basso costo utilizzando le attuali tecniche di produzione roll-to-roll, offre vantaggi significativi». Gang Tan del l Dipartimento dii ingegneria Civile e architettonica dell'università del Wyoming, conferma: «Ora possiamo applicare questi materiali sui tetti degli edifici e persino costruire sistemi di raffreddamento ad acqua su larga scala con significativi vantaggi rispetto ai sistemi convenzionali di condizionamento dell'aria, che per funzionare richiedono elevate quantità di energia elettrica».

I ricercatori hanno testato il loro Il modulo RadiCold e il loro sistema all'aperto in una varietà di condizioni meteorologiche, compreso vento forte, recipitazioni e umidità. Negli esperimenti condotti ad agosto e settembre 2017 e sono riusciti a ottenere che un serbatoio di acqua ricoperto dal metamateriale tra le tra le 12:30 e le 15:00 fosse più freddo di fosse 20 gradi Fahrenheit  rispetto all'aria, con la luce solare estiva più intensa della giornata.

Per la loro tecnologia, i ricercatori hanno inoltre introdotto un “elemento di pianificazione dinamica”, prevedendo che strutture come gli uffici potrebbero avere una domanda di raffreddamento limitata o assente di notte. In un sistema integrato nell'edificio, tuttavia, è possibile aggiungere al sistema un'unità di stoccaggio del freddo attraverso un  fluido termovettore come l'acqua consentirne il recupero  durante il giorno successivo per ridurre la richiesta di raffreddamento durante i periodi di picco di domanda.

Yang  conclude: «Abbiamo costruito un modulo che funziona in situazioni pratiche e reali. Ci siamo spostati abbastanza lontano e velocemente dal livello dei materiali a un livello di sistema. Tra le altre potenziali applicazioni, il modulo RadiCold potrebbe diventare una valida soluzione per il raffreddamento supplementare per case unifamiliari, aziende, centrali elettriche, servizi municipali e strutture di data center»,

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.