Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

5 Nov, 2018
È operativa in Veneto la colonna mobile della Protezione civile inviata dalla Regione per portare soccorsi
Oltre alle dichiarazioni di sostegno la Regione Toscana sta portando concreti soccorsi al nord Italia gravemente colpito dal maltempo, come del resto spesso accade in occasione dei disastri naturali che – purtroppo frequentemente – arrecano danni al nostro Paese. Una colonna mobile della Protezione civile è stata infatti mandata dalla Regione Toscana in Veneto, a supporto dei soccorsi in atto dopo il maltempo che nel Bellunese ha provocato gravi danni e devastazione. Partita venerdì pomeriggio da Firenze attorno alle 16,30 e arrivata in nottata, a Ponte nelle Alpi in provincia di Belluno, la…

5 Nov, 2018
Due anni fa l’Europarlamento diede il consenso alla ratifica con 610 voti a favore e 38 contrari, di cui 5 leghisti: oggi due di loro sono ministri nel governo italiano
Sull’onda dei cambiamenti climatici l’Italia affoga, a causa degli eventi meteorologici estremi che l’hanno colpita da nord a sud portando devastazione dal Veneto alla Sicilia. Si tratta di fenomeni che si fanno più frequenti man mano che le temperature globali aumentano, e che vedono il nostro Paese in prima linea; se l’anno scorso l’anomalia della temperatura media globale è stata di +1.20 °C, in Italia il riscaldamento è stato più intenso, pari – come certificano i dati Ispra – a +1.30°C. Numeri che s’incrociano a quelli di un territorio bello quanto fragile, impreparato a reggere l’onda d…

5 Nov, 2018
I viaggi in aereo potrebbero proteggere l'umanità dalla prossima pandemia perché rafforzano il sistema immunitario diffondendo malattie minori in tutto il mondo
Oltre ai rischi climatici per gli elevati consumi di combustibili fossili, i viaggi aerei sono avversati dai fan della teoria complottista delle scie chimiche e destano preoccupazioni perché un giorno un passeggero potrebbe trasportare una malattia mortale nel nostro Paese, Teoria quest’ultima molto utilizzata dai razzisti  e dai politici che prosperano seminando paure al tempo dell’epidemia di Ebola, per mettere in guardia contro la diffusione della malattia da parte dei migranti. Ora gli scienziati . che non hanno mai dato peso alla teoria delle scie chimiche – smontano anche la teoria dell…

5 Nov, 2018
Non c’è altro tempo da perdere: è necessario varare il Piano di Adattamento al Cambiamento Climatico
Il Wwf Italia chiede che «Ilgoverno convochi con urgenza una conferenza nazionale sul cambiamento climatico, coinvolgendo tutte le regioni e tutte le istituzioni interessate alla riduzione delle emissioni climalteranti e all’adattamento, vale a dire alla prevenzione, alla cura e alla messa in sicurezza del territorio». Secondo il Panda Italiano «Il moltiplicarsi degli eventi metereologici estremi rappresenta una tendenza che i climatologi avevano previsto come effetto del riscaldamento globale. Gli effetti sono oggi sotto gli occhi di tutti e hanno provocato morte e devastazione su tutta la p…

2 Nov, 2018
Met Office: «Il tempo meteorologico estremo rivela il cambiamento del clima»
Scordatevi la Gran Bretagna fredda (ma non quella piovosa): il nuovo studio “State of the UK Climate 2017: Supplementary report on Climate Extremes”  del Met Office appena pubblicato rivela ulteriori dettagli sui cambiamenti nel clima del Regno Unito dagli anni '60. Documentando gli estremi climatici di temperature e precipitazioni, inclusi i periodi di caldo, freddo e periodi di clima umido o secco, il rapporto rivela cambiamenti soprattutto per le condizioni meteorologiche estreme. Secondo i meteorologi del Met Office, «Confrontando diversi periodi di riferimento meteorologico, è possibile…

2 Nov, 2018
Borrelli: In Trentino il «paesaggio appare fortemente compromesso in vaste aree e ci vorranno anni per misurarci con i rischi geologici e valanghivi, dovuti all’assenza delle piante»
Durante la riunione con l’unità di crisi trentina, il capo della Protezione civile italiana Angelo Borrelli ha toccato con mano la devastazione che l’emergenza maltempo ha portato nel territorio della Provincia autonoma come in larga parte del nord Italia. «La vista dei boschi del Trentino, soprattutto quelli orientali, è impressionante, così come la zona di Dimaro testimonia la forza del fenomeno. Voglio ringraziare tutti i responsabili della Protezione civile e le squadre impegnate sul territorio per quello che hanno fatto fino ad oggi e per come hanno gestito la bufera, certo annunciata ma…

2 Nov, 2018
Le “cose mai viste” diventate normali. Adattamento e resilienza per far fronte al cambiamento climatico
Piove ancora sull’Arcipelago Toscano che si lecca le ferite di “una tempesta mai vista”, che conta i danni dei moli spezzati e delle spiagge e delle ultime dune spazzate via dalla furia del mare, piove mentre ancora i riesi credono di vedere sulla costa di Vigneria la sagoma sbilenca di un pezzo di arrugginita storia mineraria, il pontile di caricamento, che non c’è più.  Piove e, in quest’epoca di tempesta climatica globale, le nostre rischiano di essere le lacrime nella pioggia di un Blade runner sempre in bilico tra un pericolo e l’altro. Lacrime amare, a volte lacrime di coccodrillo. Chi…

30 Ott, 2018
In compenso in Parlamento approdano due condoni, per Ischia e per il centro Italia. Muroni: «L'effetto sarà di premiare gli illeciti e l'illegalità e di compromettere la sicurezza dei cittadini. Un bel capolavoro del cambiamento»
Sono circa 6mila i Vigili del fuoco mobilitati lungo tutta Italia per tamponare come possibile l’urto del maltempo che si è abbattuto sul Paese, l’ennesima dimostrazione degli effetti che un clima ormai tropicalizzato a causa dei cambiamenti climatici può portare quando si abbatte su un territorio bello quanto e fragile e lasciato in balia del dissesto idrogeologico. Un disastro che anche stavolta ha mietuto le sue vittime: finora sono dieci le morti accertate. A emergenza ancora in corso si torna dunque a parlare di prevenzione, prima che il tema scompaia di nuovo dall’agenda mediatica e pol…