Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

13 Nov, 2018
Lo iato è semplicemente un equilibrio decennale tra il riscaldamento globale e il raffreddamento nel Pacifico equatoriale
Il riscaldamento globale è in gran parte attribuito, a partire dal 1870 e dalla rivoluzione ibdustriale, al continuo aumento delle emissioni di gas serra, in particolare nella CO2. Una constatazione scientifica messa in dubbio dal fatto che la tendenza al rialzo della temperatura superficiale media globale (Gmst) è rallentata o addirittura cessata durante il primo decennio del XXI secolo, anche se i livelli di CO2 hanno continuato a salire e hanno raggiunto quasi 400 ppm nel 2013.  Un episodio  che è stato in definito come l’interruzione o rallentamento del riscaldamento globale e che è stato…

12 Nov, 2018
Problemi per la fusione nucleare Iter: costi più 82% e un ritardo di 15 anni
La Corte dei conti europea ha certificato i conti 2017 di tutte le imprese comuni dell’Ue  ed espresso per un giudizio positivo sulle operazioni finanziarie di tutte meno una. Nel caso dell’impresa comune Ecsel, che si occupa di componenti e sistemi elettronici, la Corte ha rilevato criticità che, in alcuni casi, hanno impedito il funzionamento efficace del controllo interno. Oggi, la Corte ha pubblicato le relazioni annuali sulle 8 imprese comuni dell’Ue che operano nel settore della ricerca e spiega che «Le imprese comuni sono partenariati pubblico-privato conclusi tra l’UE, l’industria, i…

12 Nov, 2018
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale mostra che dall’inizio di quest’anno l’anomalia della temperatura media è particolarmente elevata nel nostro Paese: +1,77 °C
Nelle ultime settimane il susseguirsi di eventi climatici estremi ha investito tutta l’Italia, portando morte e devastazione. Eventi che sarebbe però riduttivo bollare semplicemente come “maltempo”. E se i massimi rappresentanti delle istituzioni nazionali hanno preferito glissare sulle loro cause, preferendo addossare goffamente colpe a un «ambientalismo da salotto» (nel caso del vicepremier Salvini) o a «vincoli paesaggistici» (nel caso del premier Conte), l’Ispra offre dati scientifici molto più utili per capire il contesto in cui stiamo vivendo. Aggiornando i dati sui cambiamenti climatic…

9 Nov, 2018
Nuova iniziativa per una piattaforma ad alto livello che riunisce soggetti chiave nel campo dell'energia sostenibile dei settori pubblico e privato di Europa e Africa
Oggi, all'Africa Investment Forum  di Johannesburg, organizzato da Banca africana di sviluppo, Unione europea e Unione africana è stata varata la piattaforma ad alto livello Ue-Africa per gli investimenti nell'energia sostenibile in Africa. Il Forum è il luogo in cui promotori di progetti, debitori e creditori, e investitori del settore pubblico e privato si riuniscono per accelerare le opportunità di investimento in Africa, in particolare nel settore dell'energia. L'”Alleanza Africa-Europa per gli investimenti sostenibili e l'occupazione” dà seguito agli impegni assunti durante il vertice Un…

9 Nov, 2018
Re:Common e Greenpeace: «Finalmente, un passo concreto per abbandonare il carbone e difendere il clima»
Generali  ha approvato la “Strategia sul Cambiamento Climatico - Nota tecnica.  Assicurare e investire per una società a basso impatto ambientale” e si è dichiarata «fortemente impegnata a sostenere la transizione verso un'economia più verde e sostenibile«. Per questo il Gruppo «aumenterà di € 3,5 miliardi entro il 2020 gli investimenti nei settori green e della sostenibilità, principalmente attraverso green bonds e green infrastructures». Ma la decisione più importante è sicuramente il nuovo posizionamento di Generali rispetto alle attività carbonifere:  «Come annunciato a febbraio 2018 – si…

9 Nov, 2018
E’ democratico un Paese dove una minoranza si aggiudica la maggioranza al Senato?
Mentre con le elezioni di Mid Term al Congresso Usa entrano molti democratici e democratiche ambientalisti e progressisti i risultati dei referendum nei diversi Stati candidati dimostrato che i grandi inquinatori delle corporation possono contrastare con giganteschi investimenti elettorali una seria azione climatica, magari negli stessi Stati che hanno eletto i candidati ecologisti. Come scrive Joe Romm su ThinkProgress, «La campagna elettorale dei democratici sull'azione climatica e l’'energia pulita è andata molto bene(…) E’ chiaramente un problema vincente, come confermano da tempo i sonda…

9 Nov, 2018
I dati nel nuovo rapporto Ispra sugli indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi europei
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato il rapporto Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei, all’interno del quale è disponibile un’analisi del consumo interno lordo italiano suddiviso per fonte energetica, compresa quella geotermica; il periodo temporale analizzato va dal 1990 al 2016, offrendo così uno spaccato ampio oltre un quarto di secolo. In generale, l’Ispra nota come nel 2016 il consumo interno lordo di energia sia è più alto di quello del 1990 dello 0,8%, raggiungendo quo…

8 Nov, 2018
In media 3,5 miliardi di euro all'anno dal dopoguerra ad oggi, e poco per la prevenzione. Individuati 9.000 interventi sul territorio per 30 miliardi di euro complessivi
In vista del Consiglio dei ministri straordinario di stasera, Legambiente lancia un appello a governo e Parlamento: «L'Italia è tra i primi Paesi al mondo per risarcimenti e riparazioni di danni da rischio idrogeologico con circa 3,5 miliardi all'anno dal dopoguerra ad oggi, e spende poco per la prevenzione. Oltre a essere un paese sempre più fragile e insicuro, segnato sempre più da un eccessivo consumo di suolo, dal vecchio e nuovo abusivismo edilizio, dal rischio idrogeologico mentre i cambiamenti climatici amplificano gli effetti di frane e alluvioni. Le immagini di questi giorni legate a…