Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

8 Nov, 2018
Pubblicati gli atti dell'edizione 2018 dei Colloqui di Dobbiaco
Ideati e organizzati nel 1985 da Hans Glauber a Dobbiaco, punto di incontro tra due culture, i “Colloqui” hanno affrontato ogni anno fino al 2007 le tematiche ambientali di maggior rilievo, proponendo di pari passo delle soluzioni concrete. Dopo la scomparsa di Hans Glauber, il ruolo di “curatore” dei Colloqui di Dobbiaco è stato assunto da Wolfgang Sachs con l’edizione 2008, poi affiancato anche da Karl-Ludwig Schibel a partire dal 2010. Denaro, benessere, suolo, la grande trasformazione, l’era solare, il turismo dolce, le base morali dell’impegno sociale ed ecologico fino alla sharing econo…

8 Nov, 2018
Le grandi sfide: sviluppo sostenibile e rinnovamento degli impianti e obiettivi nazionali per le rinnovabili
Al convegno internazionale "How to achieve market and grid parity in the italian solar PV market", tenutosi a EComondo a Rimini, svoltosi oggi alla fiera di Rimini il presidente di Italia Solare Paolo Rocco Viscontini ha annunciato che «700 MW di nuova installazione fotovoltaica saranno riservati alla sostituzione dei tetti in amianto, con un incentivo in più di 12 € / MWh. Il decreto dovrebbe essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale entro la fine del 2018. È un chiaro segnale del potenziale per una nuova era per il solare fotovoltaico in Italia». Secondo Visconti,  «il settore fotovoltaico…

7 Nov, 2018
Paolo La Greca, presidente della sezione siciliana dell’Istituto nazionale di urbanistica, dopo la tragedia di Casteldaccia. «Problemi aggravati dal cambiamento climatico in atto che, oggi, è criminale non riconoscere
La tragedia di Casteldaccia richiama ancora una volta l'indifferibile necessità di affrontare con rapidità e risolutezza il tema dei rischi territoriali in Sicilia. Come purtroppo accade, quasi sempre, dopo queste terribili tragedie si assiste a un florilegio di dichiarazioni e prese di posizione che poco o nulla hanno a che fare con la vera natura del problema. Confortano, questa volta, le dichiarazioni precise e irrevocabili del Presidente della Regione Nello Musumeci che ha condannato senza se e senza ma pratiche che non potranno essere più tollerate. In Sicilia, fors'anche più che altrove…

7 Nov, 2018
Il progetto nato per ridurre gli impatti ambientali delle discariche esaurite riscuote un crescente successo
Abbattere le emissioni odorigene e i gas serra legati alle discariche giunte a fine vita è una passo fondamentale per rendere sia più sostenibile la gestione del ciclo integrato dei rifiuti, sia per combattere l’avanzata dei cambiamenti climatici: una mission che vede in Toscana uno dei più avanzati progetti di ricerca a livello internazionale – il progetto Life RE Mida, cofinanziato dall’Ue –, tanto da risultare in questi giorni tra i protagonisti a Ecomondo, la più importante kermesse dedicata all’economia verde e circolare nell’area euro-mediterranea, in corso a Rimini. Ieri alla sessione…

6 Nov, 2018
Rossi: «Disponibile a fare il Commissario al ripristino dei danni»
Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi chiederà al Consiglio regionale di deliberare nel corso della seduta dell'assemblea in programma domani «Un primo stanziamento di 5 milioni di euro per far fronte ai lavori più urgenti per il ripristino dei danni subiti dal territorio regionale e soprattutto dalla costa, e sulle isole, soprattutto Giglio ed Elba, in seguito all'ondata di maltempo che l'ha flagellato il 28 e 29 ottobre scorsi». Rossi lo ha anticipato oggi agli amministratori grossetani riuniti al Palazzo della Provincia per incontrarlo. Rossi ha anche annunciato la sua disponibi…

6 Nov, 2018
Dal 2011 la Regione Toscana spende ogni anno circa 100 milioni per interventi per la sicurezza idraulica
L'incontro tra la Regione Toscana e i direttori dei Geni civili e dei Consorzi di bonifica è stata anche l'occasione per fare il punto sulle strategie adottate dalla Regione per prevenire i rischi e per evidenziare i cardini del modello toscano di difesa del suolo. «Infatti  - spiegano in Regione - dopo l'alluvione che nel 2011 colpì Aulla e le aree limitrofe, la Regione Toscana ha approvato una legge (la 21 del 2012) che vieta nuove costruzioni negli alvei, sugli argini dei fiumi, nelle zone di espansione ed in quelle a rischio, che in Toscana corrispondono a circa 973 chilometri quadrati, e…

6 Nov, 2018
Nell’ultimo anno questo segmento di finanza verde è quasi raddoppiato a livello globale, toccando quota 155,5 miliardi di dollari
Il ministro delle Finanze olandese, Wopke Hoekstra, ha dichiarato il 1 novembre l’intenzione di emettere green bond a partire dal prossimo anno, per un valore che si aggira tra i 3,9 e 5,7 miliardi di euro. Questa mossa, secondo Hoekstra (nella foto, ndr), sarebbe una risposta alla sempre più pressante richiesta degli investitori di destinare il proprio capitale verso progetti volti alla sostenibilità e alla protezione dell’ambiente. Così facendo, il governo olandese ha riaffermato il proprio impegno a creare e sostenere un mercato finanziario verde, dando la possibilità di investire in green…

6 Nov, 2018
Iacoboni (Greenpeace): «La Lega è un partito negazionista sui cambiamenti climatici, che preferisce Trump alla scienza, e dà la colpa del maltempo agli alberelli?»
Qualche anno fa si parlava dicambiamenti climatici come una minaccia per il futuro. Oggi, purtroppo, gli effetti dei cambiamenti climatici sono in tutta Italia, ma li chiamiamo maltempo. D’altronde, con il maltempo non ci si può arrabbiare. Con i cambiamenti climatici si potrebbe invece provare a chiarire le cause, note da anni alla scienza, e le conseguenti responsabilità di chi per decenni non ha fatto nulla. Responsabilità che sono sia della politica, che fa lo slalom tra annunci ed impegni non abbastanza ambiziosi, sia delle aziende che da anni bruciano carbone, petrolio e gas lasciando l…