Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

25 Ott, 2018
L'aumento delle temperature globali sta alterando le zone climatiche di tutto il pianeta, con conseguenze per la sicurezza di cibo e acqua, economie locali e salute pubblica
Su Yale Environment 360  Nicola Jones, una giornalista freelance che scrive su  Nature Scientific American, Globe and Mail, New Scientist e per l’università della British Columbia,  si occupa di un tema spesso ignorato ma che ha già forti impatti sulla vita di milioni di persone: lo “slittamento” delle zone climatiche. La Jones spiega: «Poiché le emissioni provocate dall'uomo cambiano l'atmosfera del pianeta, e le persone rimodellano il territorio, le cose stanno cambiando velocemente».  E non c’è solo la contrazione del ghiaccio marino artico o l’innalzamento del livello del mare che inghiot…

24 Ott, 2018
Eppure dal 2015 le persone in grave difficoltà sono tornate ad aumentare. Saranno necessarie «risorse aggiuntive fino a 265 miliardi di entro il 2030»
Il mondo si è impegnato a eliminare la piaga della fame dalla faccia della terra: è questo l’obiettivo numero 2 che i firmatari – come l’Italia – dell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile si sono impegnati a tagliare entro neanche 12 anni, ovvero il 2030. Nonostante i progressi compiuti negli ultimi lustri, dal 2015 stiamo però marciando a passo di gambero. Come ha recentemente confermato un rapporto Onu, negli ultimi tre anni la fame nel mondo è tornata ad aumentare, fino a colpire oggi una persona su nove (mentre un adulto su otto è obeso); il fattore chiave ad aver innescato la retromarc…

23 Ott, 2018
Nell’Ue non decollano le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio e il sostegno alle fonti rinnovabili
Secondo la relazione speciale “Dimostrazione delle tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio e delle fonti rinnovabili innovative su scala commerciale nell’UE: i progressi attesi non sono stati realizzati negli ultimi dieci anni” appena pubblicata dalla Corte dei conti europea, «L’azione dell’Ue per sostenere progetti di cattura e stoccaggio del carbonio e le fonti di energia rinnovabili innovative non ha avuto esito positivo». La Corte ricorda che «Fra il 2008 e il 2017, sono stati stabiliti valori-obiettivo ambiziosi, ma, a detta della Corte, il sostegno fornito dall’Ue a progetti di…

22 Ott, 2018
Geologi: «Per mettere in sicurezza le nostre infrastrutture basterebbe un 30% di quanto speso per la ricostruzione»
Il maltempo si abbatte in questi giorni sull’Italia per ricordarci forse che, anche se finora non sembrava, l’autunno non si è scordato di noi. Soprattutto non se ne sono dimenticati i cambiamenti climatici. I nubifragi hanno colto – come sempre – il Paese di sorpresa, a maggior ragione dopo un mese di settembre che ha fatto segnare il 61% in meno di precipitazioni rispetto alla media storica, rendendo secchi i terreni che adesso amplificano l'esposizione al rischio idrogeologico. Ieri a Roma è arrivata anche la grandine, con auto rimaste bloccate nel ghiaccio nella zona est della capitale. M…

22 Ott, 2018
Manifestazione culturale virtuosa e che rispetta tutti i parametri di sostenibilità ambientale
Il forum CompraVerde Buy Green ha messo la Maremma al vertice della classifica degli eventi sostenibili grazie a Festambiente che ha ottenuto un importante riconoscimento.  Infatti, a Festambiente è stato assegnato il premio CulturainVerde, dedicato alle manifestazioni di carattere culturale che rappresentano un'eccellenza dal punto di vista ecologico. Una commissione di esperti del comitato scientifico del premio ha esaminato le candidature pervenute da tutta Italia da parte di eventi e manifestazioni culturali, cinematografiche e musicali che hanno utilizzato accorgimenti e buone pratiche n…

22 Ott, 2018
Università di Pisa: uno studio basata sulle analogie fra l’ultimo periodo interglaciale e la situazione attuale
Secondo lo studio "Enhanced climate instability in the North Atlantic and southern Europe during the Last Interglacial", pubblicato recentemente su  Nature Communications da un team di ricerca internazionale al quale hanno partecipato Eleonora Regattieri e Giovanni Zanchetta del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa, il clima del Mediterraneo nei prossimi cento anni sarà «Più arido e con minori precipitazioni». Lo studio che ha coinvolto 12 istituzioni con capofila l’ University College London (Ucl), «si basa sull’idea che l’analisi del clima passato, in questo caso l’ul…

22 Ott, 2018
George RR Martin «Il cambiamento climatico dovrebbe essere la priorità numero uno per ogni politico»
George R.R. Martin, l'autore della saga di "Game of Throne" che in Italia è diventata la serie televisiva di successo “Il Trono di Spade”, ha confermato in un’intervista al New York Times che il mondo descritto nei suoi libri ha molto a che vedere con i pericoli che pongono all’umanità i cambiamenti climatici dei giorni nostri. Fin dall’uscita della celeberrima serie televisiva, fan ed esperti hanno sostenuto che la saga epica-fantasy è una metafora o una parabola oscura e sanguinaria sul cambiamento climatico che sta cambiando il mondo e che ci  mette in pericolo tutti, mentre il mondo è in…

20 Ott, 2018
Netto miglioramento nella maggior parte delle regioni Italiane, grazie a diminuzione dei consumi finali e aumento di consumi di energie rinnovabili
Prosegue la campagna ASviS "Un Goal al giorno", che fornisce un'analisi tematica tratta dal Rapporto ASviS 2018 sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.   La campagna durerà 17 giorni, uno per ogni SDG. Puoi seguirla anche su Facebook e Twitter usando gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno. Oggi parliamo del Goal 7: "Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni".   Il Rapporto ASviS 2018 registra per il Goal 7 in Italia una situazione fondamentalmente statica tra il 2010 e il 2016. Il nostro Pa…