Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

10 Ott, 2018
Il governo conservatore australiano conferma il suo negazionismo climatico e l’alleanza con Trump
LoSpecial Report on Global Warming of 1.5°C dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) appena approvato nel summit di Incheon, tenutosi in Corea del sud, sottolinea che  per limitare il riscaldamento globale entro 1,5° C  è essenziale l'eliminazione graduale  (ma rapida) dell’utilizzo del carbone per produrre energia, ma il vicepremier Michael McCormack, della destra sovranista del National Party -  che con i suoi voti tiene in piedi la fragile maggioranza guidata dal Partito Liberale -  ha detto subito che l’Australia deve «assolutamente» continuare a utilizzare e sfruttare il suo…

9 Ott, 2018
Le proposte di Legambiente: 30 interventi realizzabili da subito e a parità di gettito per lo Stato. 4 ambiti di intervento: concessioni, cambiamenti climatici, fiscalità, rilancio degli investimenti utili
Legambiente lancia la sfida al governo Movimento 5 Stelle – Lega, perché sia davvero il governo del cambiamento, presentando le sue proposte per la Legge di bilancio 2019 in un dossier  nel quale sottolinea che «La sfida del cambiamento passa per l’ambiente e non ci sono più scuse per rinviare investimenti capaci di rilanciare l'economia, l’occupazione e la crescita del Paese. Non c’è più tempo da perdere come ci ricordano anche i dai dati del report Ipcc sul riscaldamento globale, serve solo la volontà e il coraggio di intraprendere davvero questo cambiamento green, a partire dalla prossima…

8 Ott, 2018
La Royal Swedish Academy of Sciences L’Accademia Reale delle Scienze svedese ha deciso di assegnare il premio Nobel per le scienze economiche agli statunitensi William D. Nordhaus della Yale University, New Haven, e a Paul M. Romer, della NYU Stern School of Business Stati Uniti per aver integrato il cambiamento climatico nell'analisi macroeconomica di lungo periodo. Nella motivazione si legge che «William D. Nordhaus e Paul M. Romer hanno progettato metodi per affrontare alcune delle domande più basilari e pressanti del nostro tempo su come creare  una crescita economica sostenuta e sostenib…

8 Ott, 2018
Ambientalisti, scienziati e Piccoli Paesi insulari: ultimo allarme climatico per l’umanità
Il giudizio di Greenpeace international sull’approvazione a Incheon del Rapporto speciale dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) è positivo perché ha rivelato «Il compito massiccio e urgente che ci attende di limitare il riscaldamento globale fornendo anche un chiaro programma per raggiungerlo» e perché «dimostra che le emissioni globali di CO2 devono essere dimezzate entro il 2030 prima di scendere allo zero netto al più tardi entro la metà del secolo. Se continuasse ai  tassi attuali, Il riscaldamento globale dovrebbe superare  gli 1,5 gradi tra il 2030 e il 2052, rafforzando…

8 Ott, 2018
Facendosi portavoci di oltre mille lavoratori attivi sul territorio chiedono un NO all’ipotesi di moratoria, un SÌ alla centrale geotermica PC6 che non aumenterà le emissioni, e maggiore tutela per le imprese dell’indotto
Un nutrito gruppo di imprese attive in Toscana nell’area geotermica tradizionale e in quella amiatina ha inviato una lettera – diffusa anche tramite quotidiani di tiratura regionale, come il Corriere Fiorentino – al Consiglio Regionale Toscano per esprimere la propria posizione in merito all’ipotesi di una moratoria mirata a sospendere temporaneamente i procedimenti in corso per la realizzazione di centrali geotermiche. Nel contenuto della lettera, le aziende dell’indotto geotermico, che già avevano espresso la loro contrarietà «in occasione della delibera regionale per la definizione delle A…

8 Ott, 2018
Necessari cambiamenti rapidi e senza precedenti. I prossimi anni saranno i più importanti della nostra storia
Il nuovo Special Report on Global Warming of 1.5°C dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) approvato nel summit di Incheon, tenutosi in Ciorea del sud, conferma che «Limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C richiederebbe cambiamenti rapidi, di vasta portata e senza precedenti in tutti gli aspetti della società», e aggiunge che, «Con evidenti benefici per le persone e gli ecosistemi naturali, limitare il riscaldamento globale a 1,5° C rispetto ai 2° C potrebbe andare di pari passo con la garanzia di una società più sostenibile ed equa». Il rapporto Ipccc, sarà un importante co…

5 Ott, 2018
Il Festival internazionale della robotica organizzato a Pisa ha offerto l’occasione per riflettere su un sistema energetico in transizione, da accompagnare in questo percorso con le rinnovabili come obiettivo definitivo
Dopo una storia industriale iniziata in Toscana – per la prima volta al mondo – esattamente due secoli fa, oggi la frontiera tecnologica della geotermia fa largo uso della robotica ed è terreno fertile per l’innovazione, tratto che del resto l’accomuna a larga parte della green economy: è dunque naturale che il Festival Internazionale della Robotica organizzato a Pisa abbia dedicato un convegno al tema Prospettive e ricadute della green economy, come spiegato dal direttore organizzativo del Festival Franco Mosca, intervenuto direttamente nel corso dell’evento organizzato non a caso nell’audit…

5 Ott, 2018
Molti buoni propositi ma pochi numeri. E intanto peggiora ancora la decarbonizzazione del Paese: Enea, la quota di rinnovabili sui consumi finali è ferma ai valori del 2015
Dopo un’altalena di dichiarazioni contraddittorie e un ritardo di molti giorni rispetto a quanto programmato, la nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def) del governo M5S-Lega è stata presentata – dopo aver informato la Commissione Ue – in Parlamento, con una novità importante: dopo il ruvido confronto con le istituzioni europee e l’impennata dello spread, il livello del deficit pubblico non è stato fissato al 2,4% per il prossimo triennio, ma soltanto per il prossimo anno. Rimane il problema: per fare cosa? Il nodo sarà definitivamente sciolto solo con la legge di Bilanc…