Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

19 Ott, 2018
Da solare ed eolico il 20% del fabbisogno energetico globale prima di quanto previsto in precedenza
Secondo il rapporto  “Thinking global energy transitions: the what, if, how and when” appena pubblicato da Wood Mackenzie, quell ache stiamo vivendo non è certo la prima transizione energetica vissuta dall’umanità: l'attuale economia basata sugli idrocarburi si è evoluta da molte transizioni energetiche precedenti, dall'epoca della biomassa all'epocadel carbone e, infine, a quella del petrolio e del gas. Ognuna di queste transizioni è stata diversa, ma tutte hanno richiesto almeno dai 30 ai 50 anni. IL rapporto fa notare che la transizione energetica in corso «E’ la più ampia» e si potrebbe c…

18 Ott, 2018
Le 4 priorità per fermare la febbre del pianeta a 1,5° C
Dal summit per il Cinquantennale del Club di Roma che si conclude oggi  arrivano 4 pressanti richieste: «Eliminazione delle fonti fossili entro il 2050. Stop immediato a nuove ricerche di depositi di carbone. Fine dei sussidi a petrolio, carbone e gas e loro riutilizzo per lo sviluppo delle rinnovabili. Carbon pricing» e la consapevolezza che «La prima sfida tra le numerose che emergono sul fronte ambientale e sociale deve essere arginare il cambiamento climatico in corso. Al Club di Roma sottolineano che «Nonostante la visione del Club rimanga – come nei primo famosissimo Rapporto I limiti d…

18 Ott, 2018
Potrebbe comportare il rilascio di enormi volumi di acqua dolce e fredda nel Nord Atlantico, con conseguenze sul clima globale
Il Beaufort Gyre è un'enorme circolazione di acqua dolce e fredda che si estende per 600 miglia nell'Oceano Artico, appena a nord dell'Alaska e del Canada. In inverno, questa corrente è ricoperta da una spessa calotta di ghiaccio. Ogni estate, mentre il ghiaccio si scioglie, il gyre raccoglie il ghiaccio marino e l’acqua dolce che arriva dai fiumi li attira verso il basso, creando un enorme serbatoio di acqua dolce e gelata, il cui volume è pari a quella dei Grandi Laghi americani Laghi messi insieme. Ora, con lo studio“The Ice‐Ocean governor: ice‐ocean stress feedback limits Beaufort Gyre sp…

17 Ott, 2018
Muroni: anche in Italia la sinistra dovrebbe puntare sui contenuti e su soluzioni praticabili e convincenti, anziché parlare di campi e leader
Dopo i successi ottenuti dalle liste verdi/ecologiste in Baviera, Belgio e Lussemburgo, i Verdi Europei hanno invitato a Bruxelles un incontro con alcuni esponenti di forze politiche e associative civiche, progressiste ed ecologiste «che ha rappresentato una tappa di un dialogo iniziato qualche mese fa in Italia». All’incontro hanno partecipato  Monica Frassoni, Mar Garcia e Gwendoline Delbos-Corfield (Partito Verde Europeo), Marco Affronte, Ska Keller, Philippe Lamberts, Bas Eickhout, Judith Sargentini, Bodil Valero, Ernest Urtasun, Vula Tsetsi (Verdi/ALE),  Angelo Bonelli e Luana Zanella (F…

16 Ott, 2018
Il ministro Costa: programmazione pari a oltre 6 miliardi, circa 1 miliardo a triennio. Difesa del territorio nostra priorità
La Conferenza istituzionale permanente delle Autorità di Bacino distrettuale ha approvato il primo “Programma stralcio manutenzioni” per interventi a difesa del territorio e il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha sottolineato che «E’ la prima volta che viene approntato un programma finanziato e definito per la manutenzione del Territorio« Il programma è avviato su base triennale e le prime risorse a disposizione ammontano a 50 milioni di euro già a bilancio del ministero dell’ambiente che spiega che sono «a utilizzare per interventi strutturali di manutenzione del territorio, come ad esemp…

16 Ott, 2018
Succede a Montemaggi. Un ritorno in Toscana dopo esperienze in Nord, Centro e Sud America
Luigi Parisi, residente, a Pisa  laureato in ingegneria chimica all’università di Pisa, con dottorato di ricerca in ingegneria dei materiali al  Politecnico di Milano, è il nuovo responsabile Operations & Maintenance Geotermia e Biomasse di Enel Green Power. Enel Green Power sottolinea che «Parisi succede a Massimo Montemaggi, che è stato responsabile della Geotermia dal 2010 al 30 settembre 2018 svolgendo un lavoro di grande qualità ed importanza su tutti i fronti dell'attività geotermica, dalla produzione al riassetto e all'apertura di nuovi impianti in Toscana secondo i migliori standa…

16 Ott, 2018
Greenpeace Usa: «La sua ostinata ignoranza avrà costi profondi»
Dopo l’intervista di Trump alla CBS sul clima, negli Usa  fioccano le reazioni che vanno dall’indignato all’incredulo. Secondo Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, chiedendosi se il riscaldamento globale è di origine antropica «il Presidente Trump ha continuato a negare la scienza climatica». Sierra Club fa notare che il negazionismo di Trump  resta «Nonostante  il consenso scientifico degli scienziati della Noaa, della Nasa e del Pentagono, un recente frapporto dell’Ipcc con terribili avvertimenti per il nostro futuro se l'inquinamento non verrà messo sotto co…

16 Ott, 2018
Il rapporto tra l’Atlantic Warm Pool e la El Niño Southern Oscillation nel Pacifico
Secondo lo studio “Predicting El Niño Beyond 1-year Lead: Effect of the Western Hemisphere Warm Pool” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori statunitensi, sudcoreani, giapponesi e cines, «Le variazioni delle temperature della superficie del mare nell'Oceano Atlantico possono essere utilizzate per prevedere variazioni climatiche estreme note come El Niño e La Niña con più di un anno di anticipo», I ricercatori sudcoreani della Pohang University of Science and Technology che hanno partecipato allo studio spoiegano che «L’El Niño Southern Oscillation (Enso) è una variazione p…