Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

3 Ott, 2018
In Corea la resa dei conti politica sul clima. Le rivelazioni di Climate Home News
Su Climate Home News,  Sara Stefanini e Karl Mathiesen rivelano parte dei commenti riservati che la delegazione statunitense ha presentato al rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipccc) che i governi di tutto il mondo stanno discutendo in un summit in Corea del sud. Gli Usa di Donald Trump, che hanno già deciso di abbandonare l’Accordo di Parigi, non rinunciano a boicottarne l’attuazione e, oltre a sollevare i soliti dubbi negazionisti sulla scienza del riscaldamento globale, avvertono che le previsioni del rapporto Ipcc  rischiano di compromettere lo sviluppo economico, i…

3 Ott, 2018
Sbrana (Università di Pisa): «Deve essere acquisito il concetto che l’anidride carbonica non viene prodotta, ma viene generata in maniera naturale»
L’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), ovvero la massima autorità scientifica al mondo sul cambiamento climatico – responsabile delle analisi alla base delle Conferenze ONU sul clima, come quella che nel 2015 ha prodotto l’Accordo di Parigi –, ha da tempo inserito la geotermia all’interno del proprio Special report on renewable energy sources and climate change mitigation (Srren), certificando che il «diffuso dispiegamento dell’energia geotermica potrebbe svolgere un ruolo significativo nella mitigazione dei cambiamenti climatici», in quanto questa fonte rinnovabile ha il potenzi…

2 Ott, 2018
«Viene dalle storie di persone che stanno combattendo per affrontare il cambiamento climatico»
In tutta onestà, non sono mai stata così preoccupata per il cambiamento climatico come lo sono adesso. Gli impatti devastanti che gli scienziati ci hanno avvertito sarebbero avvenuti nei decenni futuri sono già qui e minacciano di peggiorare. Le preoccupazioni dalla mia infanzia che e le spensierate vacanze in famiglia a Jersey Shore, sulla costa orientale degli Stati Uniti, ora mi sembrano lontane. Da quando avevo solo quattro mesi, la mia famiglia andava ogni estate in un posto chiamato Long Beach Island. Ricordo che la parte dell'isola che avevamo visitato aveva una strada in mezzo, con l'…

1 Ott, 2018
Occorrerebbe un "cambio di vita". Si annuncia il rapporto più controverso degli ultimi anni
Questa settimana in Corea del Sud si incontreranno famosi scienziati per capire se entro la fine del secolo riusciremo a mantenere l’aumento delle temperature globali entro gli 1,5 ° C o al massimo ai 2° C. Ma in pochi credono che se continueremo così sia possibile, visto che il mondo dal 1850 ha già superato un grado di riscaldamento. Molti piccoli Paesi insulari dicono che scompariranno nel mare se verrà superato il limite di 1,5° C e dopo la settimana di discussioni a Incheon, il nuovo rapporto dei ricercatori dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) - istituito per fornire ai…

1 Ott, 2018
Due elicotteri regionali e un Canadair stanno operando sul posto, insieme a venti squadre di operai forestali e volontari
Erano attesi per tutta la giornata di oggi rovesci e temporali, soprattutto sul centro-nord della Toscana – tanto da far lanciare un avviso di allerta gialla da parte del Centro funzionale della Regione Toscana –, ma al contrario sono tornate le fiamme: brucia il versante lucchese del monte Serra, già falcidiato dall’incendio nei giorni scorsi. Si tratta del versante opposto a quello bruciato nell'incendio di Calci e Vicopisano – dove la situazione adesso è tranquilla – ma la vegetazione è simile, con vaste pinete e fitto sottobosco. Nonostante alti valori di umidità e qualche mm di pioggia c…

28 Set, 2018
Presentate alla Conferenza Nazionale delle Green City. Hanno già aderito città come Roma, Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Palermo
La prima Conferenza Nazionale delle Green City, organizzata dal Green City Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con le Regioni Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, ha presentato le Linee guida per le Green City in Italia: «Un pacchetto di misure unitarie e coerenti articolate sui principali temi ambientali per rendere più green le città italiane, puntando a migliorare la qualità ecologica, il benessere dei cittadini, l’inclusione sociale e per promuovere lo sviluppo locale e nuova occupazione». Al Green City Network spiegano che si tratta di «Un…

28 Set, 2018
Gilding: «Quando consideriamo la crisi razionalmente, l'unica risposta logica è dichiarare l'emergenza climatica»
Paul Gilding, dell’University of Cambridge Institute for Sustainability Leadership e senior advisor di Breakthrough, il National Centre for Climate Restoration dell’Australia, solleva un problema che riguarda scienziati, decisori politici e comunicatori:  «Le persone impegnate nel dibattito sul clima sono spesso disorientate dalla mancanza di risposta da parte della società. Come possiamo ignorare la prova così schiacciante di una minaccia esistenziale alla stabilità sociale ed economica?» La risposta è abbastanza sconsolante: «Data la storia umana, non dovremmo mai aspettarci altro. Gli esse…

28 Set, 2018
Ispra: la traiettoria «è di difficile previsione e le condizioni previste possono cambiare significativamente fino all'ultimo»
Un anno fa il Cnr spiegava che a causa del riscaldamento globale «in alcune zone del nostro Paese abbiamo raggiunto la soglia di innesco di temperatura del mare per fenomeni molto violenti», e lo stesso vale per il resto del Mediterraneo. Oggi è l’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ad avvisare di una minaccia imminente: «È confermata da METEOSAT la presenza di un intenso ciclone (medicane) nel Mediterraneo a nord della Libia con venti oltre 24 ms». Si tratta di una struttura ciclonica che l’Ispra ritiene «possa muovere durante la giornata dal Mar Ionio vers…