Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

15 Nov, 2018
Una scoperta inaspettata, fatta mentre i ricercatori erano impegnati nel progetto PolarGAP dell’Esa
Un team di scienziati britannici, norvegesi e danesi guidato dal British Antarctic Survey (Bas)  ha scoperto che in un'area vicino al Polo Sud  la base della calotta glaciale antartica si sta sciogliendo inaspettatamente e rapidamente. Il fenomeno viene descritto nello studio “Anomalously high geothermal flux near the South Pole” pubblicato su Scientific Reports ed è frutto di una scoperta casuale: utilizzando un radar per esaminare  la calotta di ghiaccio spessa 3 Km. il team di ricercatori ha scoperto che alcuni dei ghiacci - che coprono un'area più grande della Greater London – sembravano…

14 Nov, 2018
Dumas (Egec): «Molte proposte disinformate o in malafede, e attacchi privi di fondamento scientifico, avevano lo scopo di ostacolarne lo sviluppo»
Mentre lo schema di decreto “Fer 1” elaborato dal ministero dello Sviluppo economico italiano ha al momento stoppato – per la prima volta – gli incentivi finora erogati alla geotermia, suscitando grande allarme per le ricadute che questa scelta potrebbe avere in termini ambientali e socio-economici (nel settore lavorano oltre 4mila persone), ieri il Parlamento europeo ha approvato la nuova legislazione comunitaria sulle energie rinnovabili, compresa naturalmente quella proveniente dal calore della Terra. Seguendo le indicazioni che arrivano direttamente dall’Intergovernmental panel on climate…

14 Nov, 2018
Entro il 2030 le rinnovabili deve dovranno rappresentare almeno il 32% del consumo finale lordo dell'Unione europea
Dopo l’accordo politico raggiunto nel giugno scorso, ieri il Parlamento europeo ha adottato tre importanti dossier legislativi che fanno parte del pacchetto Energia pulita per tutti gli europei: i dossier riguardano l’efficienza energetica (434 voti in favore,104 voti contrari e 37 astensioni), le energie rinnovabili (495 voti in favore, 68 voti contrari e 61 astensioni) e la governance dell'Unione dell'energia (475 voti in favore, 100 voti contrari e 33 astensioni). Come spiegano dall’Europarlamento, la nuova legislazione stabilisce che l'efficienza energetica nell'Ue dovrebbe – l’obiettivo…

14 Nov, 2018
Ma per gli ambientalisti le previsioni del Weo sono troppo prudenti
Il World Energy Outlook 2018 (Weo) dell’International energy agency (Iea) evidenzia che «Per il settore energetico sono in corso importanti trasformazioni globale: dalla crescente elettrificazione all'espansione delle rinnovabili, gli sconvolgimenti nella produzione di petrolio e la globalizzazione dei mercati del gas naturale. In tutte le regioni e i combustibili, le scelte politiche fatte dai governi determineranno la forma del sistema energetico del futuro». Il Weo 2018, sottolineando l'importanza fondamentale della sicurezza energetica «In un momento in cui i fattori geopolitici esercitan…

14 Nov, 2018
Studio statunitense:gli inverni più miti favoriscono i crimini contro persone e cose
Mentre il governo a guida Salvini vara un Decreto sicurezza che si dimentica delle organizzazioni criminali, il nuovo studio  “The Influence of Interannual Climate Variability on Regional Violent Crime Rates in the United States”, pubblicato su GeoHealth, 2018 da Ryan Harp  e Kristopher Karnauskas del Department of atmospheric and oceanic sciences dell’università del Colorado - Boulder  conferma che anche per quando riguarda la sicurezza il nostro governo farebbe meglio a preoccuparsi del cambiamento climatico che dei negozi ”etnici”. Infatti, Harp e Karnauskas dicono che «Il clima invernale…

13 Nov, 2018
Al Cirsec aderiscono 72 professori provenienti da tre dipartimenti, diretti dal docente di Patologia vegetale Giacomo Lorenzini
Il neonato Centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico (Cirsec) dell’Università di Pisa ha il suo direttore: a ricoprire la carica è stato eletto Giacomo Lorenzini (nella foto, ndr), docente di Patologia vegetale nel dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, e membro del Senato accademico, da tempo impegnato nel campo della fitotossicologia, con particolare riferimento allo stress ossidativo da inquinanti aerodispersi e ai servizi ecosistemici in ambito urbano. Ad oggi aderiscono al Centro i dipartimenti di Biologia, Scienze…

13 Nov, 2018
Legambiente: tensione che creerà vera insicurezza . Greenpeace: il governo crea irregolarità e poi la criminalizza
La polizia è intervenuta per sgomberare il Baoabab Experience a Roma, nei pressi della stazione Tiburtina, e Roberto Viviani, portavoce Baobab Experience sottolinea che «Lo sgombero era nell’aria ma in realtà noi abbiamo un accordo con il Comune che si era impegnato a ricollocare tutte le persone che stanno qua: parlava di 170 posti in realtà fino ad oggi solo 65 persone hanno trovato posto in un centro. Non abbiamo parole, per l’ennesima volta una questione sociale nella Capitale d’Italia viene risolta con la polizia e con la ruspa addirittura, questo è il cambiamento del campidoglio a Cinqu…

13 Nov, 2018
Le prospettive umane ed economiche per gli europei se non resteremo entro i +2° C
«Se il riscaldamento aumenterà di oltre 2° C rispetto ai livelli preindustriali e non vengonoo attuate adeguate misure di adattamento, l'Europa rischia di essere esposta a condizioni meteorologiche estreme più frequenti e intense, con conseguenze economiche significative». E’ quanto emerge dal rapporto Jrc Peseta III sull'impatto dei cambiamenti climatici sull'economia, la società e l'ambiente in Europa, realizzata Joint Research Centre (Jrc),  l'hub scientifico e della conoscenza della Commissione europea. Il progetto Jrc Peseta III punta a fornire  una migliore comprensione di come i cambia…