Skip to main content

Wmo: 70% di possibilità che entro la fine dell’anno torni El Niño

Non ci si aspetta un El Niño potente come quello del 2015/16, ma avrà conseguenze non meno gravi
 |  Crisi climatica e adattamento

Secondo l’ultimo bollettino “WMO El Niño / La Niña Update September 2018” dell’ Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), «La probabilità che sopravvenga un episodio di El Niño entro la fine dell'anno è del 70% La Wmo ricorda che El Niño «E’ caratterizzato da fluttuazioni della temperatura superficiale del mare nel Pacifico equatoriale, che sono associate a variazioni della circolazione atmosferica».

Le temperature superficiali del mare nel Pacifico e deversi indicatori tropicali del Pacifico centro-orientale determinano ancora condizioni di El Niño/Southern Oscillation (Enso) neutro (che non denotano né un episodio di El Niño né de La Niña) ma la Wmo dice che «Tuttavia, secondo modelli di previsione più dinamici e statistiche, un riscaldamento del Pacifico tropicale è imminente e nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno dovrebbe raggiungere la fase di un fenomeno di El Niño di bassa intensità. La probabilità di un El Niño è di circa il 70%, ma la sua intensità è incerta perché i risultati delle previsioni numeriche oscillano tra condizioni neutre e un El Niño moderato. I servizi meteorologici e idrologici nazionali (NMHS) continueranno a monitorare gli sviluppi nei prossimi mesi».

Alla Wmo spiegano che «I progressi nella comprensione e nella modellazione dell’Enso, resa possibile da ampi programmi di osservazione, hanno migliorato le capacità di monitoraggio e di previsione e per aiutare quindi la società a prepararsi ai rischi - forti piogge, inondazioni, siccità - inerenti a questo fenomeno, che influenza anche la temperatura media. I cambiamenti climatici influenzano le dinamiche tradizionali dei fenomeni di El Niño e La Niña e il loro impatto».

Il segretario generale della Wmo, Petteri Taalas, ha ricordato che «Il 2018 è iniziato con una La Niña di bassa intensità, ma il raffreddamento indotto da questo fenomeno non è stato sufficiente ad attenuare la tendenza al riscaldamento globale: quest'anno è infatti pronto a entrare nel palmarès dei più caldi mai constatati». Il bollettino Wmo evidenzia che tra maggio e luglio in tutto il mondo persistevano  temperature al di sopra del normale, alle quali si sono aggiunti eventi meteorologici estremi come caldo record registrato nel nord Europa, o le devastanti inondazioni che hanno colpito il Giappone, l'India e Sud-Est asiatico.

Taalas sottolinea che «Molti di questi fenomeni fanno parte della logica del riscaldamento globale. La Wmo non si aspetta un El Niño potente come quello del 2015/16, ma avrà conseguenze non meno gravi. Anticipare questo fenomeno contribuirà a salvare molte vite e prevenire significative perdite economiche».

“WMO El Niño / La Niña Update September 2018” si basa su previsioni numeriche integrate da analisi di esperti di tutto il mondo. Le informazioni affidabili che contiene sono destinate a player chiave in termini di risorse sanitarie e di gestione delle catastrofi e dell’acqua così come ai settori sensibili al clima che comprendono agricoltura, pesca e energia. Infornazioni e dati che vengono usati dai politici e dai pianificatori dei governi e del sistema delle Nazioni Unite.

Per la prima volta, l’aggiornamento del bollettino El Niño/La Niña aggiornamento è accompagnato da una previsione del un clima stagionale a livello globale per il periodo da settembre a novembre che utilizza i modelli previsionali globali gestiti dai centri accreditati dalla Wmo in tutto il mondo e ne viene fuori che «Le precipitazioni attese sono simili a quelle che di solito sono tradizionalmente associate a El Niño in alcune regioni, ma non in tutte, il che è forse a causa della bassa intensità dell'episodio annunciato».

Secondo le previsioni, «il bilancio pende verso  temperature di superficie  di sopra del normale nella maggior parte della regione Asia-Pacifico, in Europa, in Nord America, in Africa e in  gran parte della costa del Sud America. Molte, ma non tutte, queste regioni tra maggio e luglio 2018 hanno avuto anomalie di temperatura positive. La deviazione dalla norma variava da 1 a 3° C in gran parte del Nord America, Europa, Nord Africa, Asia orientale e Medio Oriente. Fanno eccezione a questo contesto  molte regioni del Sud America situate nell'entroterra, la Groenlandia, molte isole nel Sud Pacifico e parti dei Caraibi.

Delle precipitazioni deficitarie sono attese in America centrale e nei Caraibi, in parte dell'Asia meridionale, in Asia orientale e nella regione del Pacifico. Le precipitazioni dovrebbero superiori al normale in alcune parti del Nord America meridionale e nell'Africa equatoriale sud-orientale, nelle aree costiere del Golfo di Guinea, nell'estremo sud-est L'Europa, nell'Asia sud-occidentale e nelle aree remote del Sud America che si trovano nell'entroterra.

Le previsioni per settembre-novembre mostrano anomalie per la siccità dovrebbero persistere nell'Asia orientale e nella regione del Pacifico, così come in America centrale e nei Caraibi,. Altrove, in generale, le anomalie delle precipitazioni osservate tra maggio e luglio dovrebbero finire.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.