Skip to main content

Sulle Alpi la temperatura media sta salendo di +0,5°C ogni 10 anni

Clima, in soli due anni i ghiacciai dell’arco alpino sono diminuiti del 10%

Frezzotti: «Sono la nostra riserva di acqua durante i periodi siccitosi e si stanno riducendo in maniera drastica»
 |  Crisi climatica e adattamento

I ghiacciai sono la nostra riserva di acqua durante i periodi siccitosi e si stanno riducendo in maniera drastica soprattutto in alcune aree del mondo. Esiste una correlazione diretta tra il fenomeno dell’aumento della temperatura dovuto all’incremento in atmosfera dei gas ad effetto serra di origine antropica e la scomparsa dei ghiacciai.

Basti pensare che tra il 2022 e il 2023, in soli 2 anni, i ghiacciai sulle Alpi sono diminuiti del 10%. Una percentuale pari al volume perso in 30 anni durante la seconda metà del XX secolo tra il 1960 e il 1990. Tra la fine del XIX secolo e il XXI secolo i ghiacciai sulle Alpi si sono ridotti del 65%, dimensione mai raggiunta almeno negli ultimi 7000 anni.

I ghiacciai sono degli enormi serbatoi di acqua dolce e contengono 170.000 km3 di ghiaccio una quantità corrispondente al 50% del consumo annuale pro capite di tutta la popolazione terrestre, immagazzinando il 70% dell’acqua dolce disponibile su tutto il pianeta. Attualmente sul nostro pianeta, a esclusione delle calotte polari, si contano 275mila ghiacciai, per una superficie pari a due volte la superficie dell’Italia.

La loro riduzione/scomparsa determina un importantissimo impatto riduzione delle riserve idriche. I ghiacciai non sono in equilibrio con le attuali condizioni climatiche, e con le attuali condizioni i ghiacciai sulle Alpi alla fine del secolo di saranno a solo il 20% dell’attuale volume, rimanendo confinati solo sulle parti più elevate delle Alpi. Se le condizioni andranno peggiorando e non arriveremo alla stabilizzazione e successiva riduzione dei gas ad effetto serra entro il 2050, i ghiacciai sulle Alpi rimarranno solo un ricordo.

L’aumento della temperatura dovuto ai cambiamenti climatici è molto più forte sulle Alpi, le temperature sono aumentate di 0.5°C ogni 10 anni. Questo aumento riduce le precipitazioni nevose sulle Alpi e porta ad un’accentuazione della fusione dei ghiacciai con stagioni estive più calde, anche a quote molto elevate, e a un prolungamento della stagione di fusione che negli ultimi anni si prolunga fino ad autunno inoltrato, mentre in precedenza si concludeva alla fine di agosto primi di settembre.  

di Massimo Frezzotti, docente del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Roma Tre e membro della Divisione clima e ambiente della Società geologica italiana

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.