Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

13 Dic, 2022
Starace: «I passi intrapresi per affrontare il cambiamento climatico sono parte integrante della nostra strategia aziendale»
Dopo aver analizzato la performance di oltre 15mila aziende a livello globale, il Carbon disclosure project (Cdp) – la realtà no profit col più ampio database ambientale di questo tipo al mondo – ne ha poste 283 ai vertici della lotta contro la crisi climatica, assegnandogli un punteggio A: sono solo queste la cui attività è reputata in linea con riscaldamento globale entro i +1,5°C rispetto all’era preindustriali. Tra queste 283 aziende per l’Italia spicca Enel, che rappresenta al contempo il più grande operatore privato al mondo nel comparto delle energie rinnovabili. «La lotta al cambiamen…

13 Dic, 2022
«E’ probabile che i ricercatori di tutto il mondo abbiano sottostimato drasticamente le microplastiche trasportate dall'aria»
Secondo lo studio “Evidence and Mass Quantification of Atmospheric Microplastics in a Coastal New Zealand City”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori dell'università di Auckland, «Ogni anno 74 tonnellate di microplastica cadono dall'atmosfera sulla città di Auckland, l'equivalente di oltre 3 milioni di bottiglie di plastica che cadono dal cielo» e sottolinea che «Un gran numero di microplastiche nell'aria di Auckland sono di dimensioni estremamente ridotte, sollevando preoccupazioni circa il potenziale per le particelle di essere inalate e accumulate…

13 Dic, 2022
Bastioli: «C’è bisogno di un cambiamento radicale, l’ostacolo maggiore rimane di tipo culturale»
A livello globale la crisi energetica in corso ha innescato una crescita senza precedenti nell’installazione di impianti rinnovabili, ma su questo fronte l’Italia è ferma al palo da quasi un decennio: eppure le rinnovabili in molti casi sono ormai più convenienti anche del carbone, e la strada per tagliare le bollette (oltre che frenare la crisi climatica) passa da qui. Non a caso le rinnovabili sono al centro del “Decalogo per il clima” presentato oggi da Kyoto club (e disponibile in allegato), una proposta per decarbonizzare la legislatura in corso a partire dalla legge di Bilancio 2023 in…

13 Dic, 2022
Audizione alla Commissione ambiente della Camera sugli interventi in favore delle popolazioni di Ischia
Il Presidente del Consiglio nazionale dei geologi (CNG), Arcangelo Francesco Violo, è stato audito dalla  Commissione ambiente della Camera sulla Conversione in legge del “D.L. 3 Dicembre 2022, n. 186 recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’Isola di Ischia a partire dal 26 novembre”  e Rete Professioni Tecniche -  che riunisce 9 Consigli nazionali di Ordini e Collegi professionali di area tecnica e scientifica -  e CNG  hanno formulato, insieme, alcune proposte «Volte a migliorare in particolare l’ambito dell’art…

12 Dic, 2022
Pichetto: «Il nostro obiettivo è fare ancora di più e meglio» degli obiettivi europei, ma al momento l’Italia resta molto indietro
Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha accolto «con favore la posizione espressa dalle associazioni ambientaliste sulla necessità di coniugare gli obiettivi della transizione energetica con la lungimiranza nella pianificazione paesaggistica e la qualità della progettazione», un esplicito riferimento al posizionamento congiunto espresso lo scorso venerdì sul tema da Fai, Legambiente e Wwf. Da qui l’annuncio dell’intenzione, da parte del ministro, di «avviare un tavolo di confronto con le associazioni che si occupano della tutela dell’ambiente e dei beni culturali». «Il ministe…

12 Dic, 2022
Temperature miti in molte regioni oceaniche e nel Mediterraneo occidentale
Secondo l’ultimo bollettino climatico mensile del Copernicus Climate Change Service  (C3S), «La temperatura media globale per novembre 2022 è stata superiore di quasi 0.2° C rispetto alla media nel periodo compreso tra il 1991 e il 2020 dello stesso mese.A livello globale, quest’ultimo novembre è stato più freddo rispetto ai mesi di novembre del 2012 e del periodo compreso tra il 2015 e il 2021, ma più caldo di tutti gli altri mesi di novembre. La temperatura di novembre 2022 è stata superiore di quasi 1.4° C rispetto alla media in Europa. E’ stato il quinto novembre più caldo in Europa.Le te…

12 Dic, 2022
Sostenibilità, prestazioni ed etichettatura più severi, due diligence, rifiuti, riciclaggio e recupero dei materiali, batterie portatili più facili da sostituire
Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio per rivedere le norme Ue sulle batterie e tenere conto degli sviluppi tecnologici e delle sfide future. In un comunicato l’europarlamento spiega che «Le norme concordate riguarderanno l'intero ciclo di vita delle batterie, dalla progettazione alla fine del ciclo di vita e si applicheranno a tutti i tipi di batterie vendute nell'Ue: batterie portatili, batterie SLI (che forniscono energia per l'avviamento, l'illuminazione o l'accensione dei veicoli), batterie per mezzi di trasporto (LMT) (che forniscono energia per la…

12 Dic, 2022
T&E: oltre a sostenere l’industria automobilistica, una riforma fiscale ridurrebbe di quasi un terzo le sue emissioni di CO2
Secondo il nuovo studio “L’elettrificazione delle auto aziendali come volano strategico per la mobilità elettrica in Italia. Come una riforma fiscale possa accelerare la transizione ecologica del settore trasporti” pubblicato da  Transport & Environment (T&E), «Una revisione “green” della tassazione applicata alle auto aziendali in Italia può generare in tempi brevi notevoli benefici dando un impulso importante al mercato dell’elettrico e alla decarbonizzazione del trasporto su strada. Agendo sugli strumenti fiscali da qui al 2030 sarebbe infatti possibile incrementare il numero delle…