Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

15 Dic, 2022
In questi ultimi tre anni il buco dell’ozono ha superato i 15 milioni km2 per gran parte del mese di novembre
Secondo i dati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS),  nel 2022 la chiusura del buco dell’ozono antartico ha avuto un comportamento eccezionale: «Non solo ha richiesto più tempo del previsto, ma è stata particolarmente estesa. Questo dato è di particolare rilievo se si considera che questa tendenza non è esclusiva di quest’anno, ma è simile ai buchi dell’ozono del 2020 e del 2021, discostandosi da quanto osservato nei 40 anni precedenti». Il rapporto“Three peculiar Antarctic ozone hole seasons in a row: what we know” di Copernicus ricorda che «Il buco dell’ozono antartico di sol…

15 Dic, 2022
Uno studio nazionale sulla migrazione, i disastri naturali e il cambiamento climatico negli Usa
Secondo lo studio “Flocking to fire: How climate and natural hazards shape human migration across the United States”, pubblicato su Frontiers in Human Dynamics da Mahalia Clark e Gillian Galford del Gund Institute for Environment and Rubenstein dell’università del Vermont e da Ephraim Nkonya del Rural Economy Branch dell’Economic Research Service dell’US Department of Agriculture, «Gli americani stanno lasciando molte delle contee statunitensi più colpite da uragani e ondate di caldo e si stanno spostando verso gli  incendi pericolosi e le temperature più calde». Per lo studio, i ricercatori…

14 Dic, 2022
Due su tre hanno già cambiato abitudini per proteggere il Pianeta
Secondo il rapporto “Il Cittadino consapevole: Comportamenti sostenibili per guidare strategie innovative a sostegno di una rapida transizione ecologica”, del nuovo Osservatorio Deloitte sui trend di sostenibilità e d’innovazione, «Per più di un italiano su tre (36%) il cambiamento climatico rappresenta una delle più importanti minacce da affrontare nell’immediato. Ecco i principali punti del report: La crisi climatica è un allarme roboante per i giovani. Tra i principali timori per il futuro, il cambiamento climatico è percepito come imminente dal 36% degli intervistati, con punte del 45% tr…

14 Dic, 2022
Presentati i risultati finali del progetto AUTENS dell’università di Pisa
Si avvia alla conclusione il progetto Sustainable Energy Autarky (AUTENS) dell’università di Pisa, che punta  alla «Creazione di comunità energetiche autonome e sostenibili, in cui l’approvvigionamento energetico è garantito da fonti totalmente rinnovabili e dipende dalla disponibilità delle risorse più che dalle esigenze specifiche degli utilizzatori». L’atto finale del percorso di AUTENS è stato il convegno "Comunità energetiche: una possibilità concreta per la sostenibilità", che si è tenuto in Sapienza martedì 13 dicembre e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del rettore Riccar…

14 Dic, 2022
Un’impresa spaziale e climatica a forte partecipazione italiana
Ieri sera, alle 17,30 ora locale (21,30 CET) è stato lanciato con successo da  Kourou, nella Guyana Francese, un razzo Ariane-5  che ha portato in orbita a 36.000 km sopra l'Equatore il satellite cMeteosat Third Generation – Imager 1 (MTG-I1), il primo di una nuova generazione di satelliti meteorologici dotati di strumenti più avanzati e precisi per il monitoraggio e la previsione di eventi meteorologici gravi come tempeste, fulmini, nebbia e incendi. MTG-I1 è stato costruito da Thales Alenia Space su contratto dell'Agenzia spaziale europea (ESA). L'ESA è responsabile dell'approvvigionamento…

14 Dic, 2022
Si tratta di un dato in crescita del 19% dal 1990, passando da 5,6 milioni di tonnellate alle 6,7 del 2019
L’emergenza climatica è un fatto globale che ha forti ripercussioni anche a livello locale, come mostrano gli eventi estremi che stanno susseguendosi sempre più frequentemente anche nel nostro Paese, così come ogni singolo territorio contribuisce a determinarlo con le proprie emissioni di gas serra. Per questo è importante capire a che punto siamo, anche a livello regionale, riguardo alle emissioni climalteranti che produciamo, anche in relazione al raggiungimento dell’obiettivo – fissato dalla legge europea sul clima – di riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 e di neutralità climat…

14 Dic, 2022
Due siti di prova di EuropeWave in acque libere per prototipi di convertitori dell’energia del moto ondoso
Il progetto “Bridging the gap to commercialisation of wave energy technology using pre-commercial procurement” (EuropeWave), finanziato dall’Unione europea ha prenotato gli ormeggi nei siti di prova in acque libere della Biscay Marine Energy Platform (BiMEP) nei Paesi Baschi, in Spagna, e dell’European Marine Energy Centre (EMEC) nelle Orcadi, in Scozia, dove realizzerà per la fase finale (la fase 3) del programma di approvvigionamento pre-commerciale di EuropeWave. Cordis, il  servizio di informazione Ue su ricerca e sviluppo, spiega che «In questa fase, nella prima metà del 2025 verranno in…

13 Dic, 2022
Ma gli scienziati dicono che c'è ancora molta strada da fare prima che la fusione alimenti le case e le imprese
Il Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti (DOE) e la sua National Nuclear Security Administration (NNSA) hanno annunciato che il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) ha ottenuto l'ignizione per la fusione e dicono che si tratta di «Un'importante svolta scientifica attesa da decenni che aprirà la strada a progressi nella difesa nazionale e il futuro dell'energia pulita». Il Doe spiega che «Il 5 dicembre, un team del National Ignition Facility (NIF) di LLNL ha condotto il primo esperimento di fusione controllata della storia per raggiungere questo traguardo, noto anche come paregg…