15 Dic, 2022
In questi ultimi tre anni il buco dell’ozono ha superato i 15 milioni km2 per gran parte del mese di novembre
Copernicus: nel 2020-2022 buchi dell'ozono antartico eccezionalmente persistenti
Secondo i dati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), nel 2022 la chiusura del buco dell’ozono antartico ha avuto un comportamento eccezionale: «Non solo ha richiesto più tempo del previsto, ma è stata particolarmente estesa. Questo dato è di particolare rilievo se si considera che questa tendenza non è esclusiva di quest’anno, ma è simile ai buchi dell’ozono del 2020 e del 2021, discostandosi da quanto osservato nei 40 anni precedenti».
Il rapporto“Three peculiar Antarctic ozone hole seasons in a row: what we know” di Copernicus ricorda che «Il buco dell’ozono antartico di sol…