Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

6 Dic, 2022
All'iniziativa ha partecipato l’Università di Siena, che vanta una solida esperienza nella contabilità dei gas serra avendo certificato l’unica area vasta europea a emissioni nette zero
L'Unione europea, a seguito del suo impegno per l'azione globale per il clima, si è posta l'obiettivo di diventare “climate neutral” – ovvero un territorio con emissioni nette di gas serra pari a zero – entro il 2050. Questo ambizioso traguardo è la pietra angolare del "Green deal", i cui obiettivi possono essere raggiunti a partire da una riduzione del 55% le emissioni di gas serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. La sostenibilità delle città è attualmente una delle maggiori sfide ambientali. Infatti, il 55% della popolazione mondiale vive ormai nelle città, con un livello di urba…

6 Dic, 2022
Grandi progressi anche per l’efficienza energetica: investimenti globali +16% nel 2022. Ma ancora lungo il percorso verso il net zero
Secondo  il rapporto “Renewables 2022”, pubblicato oggi dall’International energy agency (Iea), «La crisi energetica globale sta determinando una forte accelerazione degli impianti di energia rinnovabile». L’Iea evidenzia che «Le preoccupazioni per la sicurezza energetica causate dall'invasione russa dell'Ucraina hanno motivato i Paesi a rivolgersi sempre più alle energie rinnovabili come il solare e l'eolico per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati, i cui prezzi sono aumentati drasticamente. Questo massiccio aumento previsto è superiore del 30% rispetto alla quantità di c…

5 Dic, 2022
Cic: «Ogni anno in Italia sono oltre 7 milioni le tonnellate di rifiuti organici che vengono raccolte e avviate agli impianti di compostaggio, producendo circa 2,2 milioni di tonnellate di compost»
In occasione della Giornata mondiale del suolo, il Consorzio italiano compostatori (Cic) ha chiesto risorse dalla Politica agricola comune (Pac) per sostenere economicamente il riciclo dei rifiuti organici: Forsu ma anche fanghi di depurazione. «Il suolo – spiegano dal Cic – è una risorsa ambientale strategica da tutelare e in questo senso il settore del biowaste ha un ruolo cruciale. Ogni anno in Italia sono oltre 7 milioni le tonnellate di rifiuti organici che vengono raccolte e avviate agli impianti di compostaggio, producendo circa 2,2 milioni di tonnellate di compost di alta qualità. Ess…

5 Dic, 2022
Coldiretti: «Micidiale mix dei cambiamenti climatici e della sottrazione di terra fertile, capace di assorbire l’acqua»
In occasione della Giornata mondiale del suolo, in Toscana c’è poco da festeggiare: come ricordano per l’occasione dalla Coldiretti – la più ampia associazione di rappresentanza per gli agricoltori –, nella nostra regione ci sono 234 comuni su 273 (86%) in aree a rischio idrogeologico per frane ed alluvioni. Indagando sulle cause, dalla Coldiretti parlano di «micidiale mix dei cambiamenti climatici e della sottrazione di terra fertile capace di assorbire l’acqua». Riguardo alla prima delle due problematiche, è utile osservare che secondo il Lamma, ovvero il consorzio pubblico nato dalla Regio…

5 Dic, 2022
Il primo progetto pilota al mondo con caldaie a idrogeno puro, alimentate attraverso la rete del gas
A Lochem, nell'Olanda orientale,  il Gruppo BDR Thermea ha avviato un progetto pilota che prevede di riscaldare 12 case storiche abitate, tutte costruite intorno al 1900, con caldaie funzionanti 100% idrogeno puro a zero emissioni di carbonio, immesso nella rete del gas esistente di una zona industriale adiacente. E’ la prima volta che il riscaldamento a idrogeno viene testato su questa scala in tutto il mondo. Gli attuatori spiegano che «Grazie ad una collaborazione tra BDR Thermea e l'operatore di rete Alliander, il progetto pilota durerà tre anni, garantendo test approfonditi nel periodo i…

5 Dic, 2022
Deloitte: nel 2021 il 68% dei bilanci contiene informativa sul cambiamento climatico
Secondo il report di Deloitte “L’evoluzione dell’informativa climate-related nelle Relazioni finanziarie 2021”, «In linea con le aspettative degli stakeholders e dei regulators cresce la consapevolezza delle società quotate sulla rilevanza dell’informativa climated related nei bilanci». Dal rapporto emerge  anche che «Nel 2021 il 68% dei bilanci delle quotate in Italia contiene informativa relativa al cambiamento climatico. Nel 2020 la percentuale di quotate che offriva informativa climate-related era pari al 53%, mentre nel 2019 si fermava al 42%: un netto miglioramento che testimonia la cre…

5 Dic, 2022
In Myanmar tribunali militari segreti condannano a morte decine di persone. 50.000 sgomberi forzati e distruzione di alloggi
L’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr) e i suoi partner hanno lanciato l’allarme per il drammatico aumento del numero di persone che tentano di attraversare il Mare delle Andamane, uno dei più pericolosi del mondo, partendo dal Bangladesh e dal Myanmar. L’Unhcr dice che «Da gennaio a novembre 2022, circa 1.920 persone, per lo più Rohingya, si sono spostate via mare, dal Myanmar e dal Bangladesh, rispetto alle sole 287 del 2021, un aumento di oltre 6 volte. I tentativi di questi viaggi espongono le persone a gravi rischi ea conseguenze fatali. Tragicamente, solo quest'anno 119…

2 Dic, 2022
Swiss Re: finora 115 miliardi di dollari di danni coperti dalle assicurazioni, ben al di sopra della media annuale di 81 miliardi di dollari degli ultimi 10 anni
Secondo uno studio di Swiss Re, una delle più grandi compagnie di riassicurazione al mondo, l’Uragano Ian e eventi climatici estremi, come le bufere in Europa, le alluvioni in Australia e Sudafrica, le tempeste di grandine in Francia e Stati Uniti, insieme ad altre catastrofi come la frana che ha colpito Ischia, sono sempre più frequenti. Il rapporto rivela che «Le catastrofi naturali hanno causato nei primi 10 mesi del 2022 danni che pesano sui bilanci delle assicurazioni per più di 115 miliardi di dollari. E’ il secondo anno consecutivo che si supera quota 100 miliardi, secondo un trend che…