Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

30 Nov, 2022
La politica commerciale di Italia, Ue e UK dovrebbe essere utilizzata per guidare la transizione globale a basse emissioni di carbonio
Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, si sono susseguite notizie e dichiarazioni su accordi con il con il Gulf Cooperation Council (GCC), un'unione politica ed economica costituita da Arabia Saudita, Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar ed Emirati Arabi Uniti (Eau) per sfuggire alla schiavitù del gas russo che è gestito dal governo autocratico di Vladimir Putin. La scorsa estate il governo britannico ha annunciato l'avvio di negoziati commerciali con il GCC e l’Italia ha fatto lo stesso con accordi bilaterali con Paesi come il Qatar, mentre l’Unione europea ha individuato nell’e…

29 Nov, 2022
Fuzzi: «Un sommario indirizzato al pubblico per evidenziare la solidità delle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico e la necessità di agire ora sulla riduzione delle emissioni per preservare la nostra vita sulla Terra»
Nell’estate del 2021 l’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), ovvero l’organismo Onu dedicato allo studio dei cambiamenti climatici, ha pubblicato un importante aggiornamento da parte del Working group 1, di cui abbiamo dato conto qui su greenreport. Adesso però è direttamente l’Ipcc a dare spazio ad una sintesi in linguaggio divulgativo – e in italiano, qui – del rapporto, un sommario che riassume in modo accessibile a tutti i fondamenti scientifici del cambiamento climatico, spiegando le sue cause, i suoi impatti e le sue soluzioni. «In coincidenza con la Cop27 appena conclusa l’…

29 Nov, 2022
«Lo sfruttamento del vento come fonte di energia rappresenta una delle politiche che più efficacemente possono orientarci verso la transizione energetica»
Lo studio “Analysing the uncertainties of reanalysis data used for wind resource assessment: A critical review”, pubblicato su Renewable and Sustainable Energy Reviews da Giovanni Gualtieri dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), ha messo in evidenza come «L’utilizzo delle rianalisi, ovvero le serie storiche di dati metereologici, forniscano valutazioni preliminari utili per l’identificazione dei siti maggiormente efficaci per la produzione di energia attraverso l’eolico». Gualtieri spiega che «Partendo dai dati storici ottenuti da strumentazioni com…

29 Nov, 2022
Anche i 38,9 mld di euro spesi nel 2022 in aiuti per le bollette alimentano la crisi in corso: con gli stessi soldi avremmo potuto destinare 194mila pannelli fotovoltaici a utenze domestiche e piccole imprese, azzerando la povertà energetica
Nonostante la transizione ecologica sia ormai una strada condivisa a parole da (quasi) tutti, gli elementi di freno stanno crescendo nelle vesti di sussidi – o meglio sovvenzioni – ai combustibili fossili. Secondo Ocse e Iea, considerando 51 Paesi al mondo (quelli appartenenti a G20, Ocse e altre 33 economie) il sostegno complessivo degli Stati ai combustibili fossili è cresciuto a 697,2 mld di euro nel 2021, dai 362,4 stimati nel 2020. A livello globale, il Fondo monetario internazionale (Fmi) arriva a stimare sovvenzioni ai combustibili fossili per 5.900 miliardi di euro nel 2020: per un 8%…

29 Nov, 2022
L’anno di svolta per la crescita del negazionismo climatico su Twitter è stato il 2019
Secondo il nuovo studio “Growing polarization around climate change on social media”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori guidato da Andrea Baronchelli e Max Falkenbergdel Department of Mathematics della City University of London, «Lo scetticismo climatico cresce a ritmi quattro volte superiori rispetto ai contenuti a favore dell’azione per il clima su Twitter». Analizzando i tweet pubblicati dal 2014 al 2021 durante le COP Unfccc, Il team di ricercatori coordinato dall’Alan Turing Istitute al quale appartiene appartiene Baronchelli ha scoperto che «I tweet degli sce…

28 Nov, 2022
Tra crisi climatica ed abusivismo edilizio, l’ennesimo disastro che si è abbattuto sull’isola non ha niente di “naturale”
Con 8 vittime finora accertate e 4 dispersi, a Ischia il dissesto idrogeologico è tornato a concretizzarsi nell’ennesimo disastro che di “naturale” però ha ben poco, essendo legato a doppio filo con la crisi climatica – alimentata dalle emissioni antropiche di gas serra – e con l’abusivismo edilizio. Come riporta infatti il Cnr, i pluviometri posti nelle vicinanze di Casamicciola Terme mostrano piogge cumulate a 6 ore (tra le 00:00 del 25/11 e le 06 del 26/11) forniscono un valore di 126 mm: negli ultimi 20 anni (periodo per il quale abbiamo accesso ai dati dei pluviometri) questo dato non er…

28 Nov, 2022
Grazie al condono nel Decreto Genova le sanatorie di Ischia giudicate con i criteri più permissivi del condono Craxi del 1985: Con i soldi pubblici ricostruzione di edifici in aree a rischio sismico e idrogeologico
Ieri, intervistato da Lucia Annunziata nella trasmissione di RAI 3 “Mezz’ora in più”. l'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte (Movimento 5 Stelle) ha detto che nel 2018 il suo governo non ha varato alcun condono edilizio su Ischia per la ricostruzione post terremoto. Ma il presidente di Legambiente Stefano Ciafani ribatte che «E’ vero l’esatto contrario. Il condono c'è ed è nell'ultima frase del primo comma dell'articolo 25 del Decreto Genova. Quella frase stabilisce che le pratiche di sanatoria inevase fino ad allora vengono giudicate in base al condono Craxi del 1985, rendendo possibil…

28 Nov, 2022
Legambiente: a Ischia 27mila richieste di condono presentate con i tre condoni nazionali. Ordinanza definitiva di abbattimento per 600 case abusive
Dopo la frana che ha colpito Casamicciola, Legambiente è intervenuta evidenziando che «davanti alle notizie e alle immagini che arrivano da Ischia, il primo pensiero va ai familiari dei dispersi e la vicinanza concreta va all'intera comunità ischitana. Ringraziamo i volontari, i Vigili del Fuoco, la Protezione civile e tutti coloro che sin dalle prime ore del mattino si stanno sporcando le mani per soccorrere le persone e salvarle dal fango. Una cosa, però,  ci insegna la pioggia e il fango caduti sull'Isola Verde: il clima sta cambiando, ormai è un dato di fatto, eppure l'Italia continua ad…