Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

25 Nov, 2022
Lo dimostra per la prima volta FishClim. La componente climatica sta diventando preponderante
Lo studio“Addressing the dichotomy of fishing and climate in fishery management with the FishClim model”, pubblicato su Nature Communications Biology da Grégory Beaugrand,  Alexis Balembois e Loïck Kléparski del Laboratoire d'océanologie et de géosciences - CNRS/Université du Littoral Côte d'Opale e da Richard Kirby della Secchi Disk Foundation, ha utilizzato un nuovo modello numerico - FishClim  - per dimostrare come la pesca e il clima influenzano gli stock di merluzzo nel Mare del Nord. Lo studio franco-statunitense indica che «L'influenza climatica è aumentata in modo significativo e che…

25 Nov, 2022
Sima: incremento consegne pacchi e maggiore circolazione autoveicoli privati hanno effetti sull'inquinamento
Il Black Friday avrà effetti non solo sul commercio e sulle tasche dei consumatori, ma anche sull’ambiente. A ricordarlo sono gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), che hanno provato a calcolare l’impatto della settimana di sconti in termini di inquinamento atmosferico. In base alle stime di Sima, durante l’intera settimana del Black Friday, gli italiani che acquisteranno online e nei negozi, «Contribuiranno all’immissione in atmosfera di circa 400mila di tonnellate di CO2 a livello globale, considerando sia il trasporto merci legato alle consegne dei prodotti ordin…

24 Nov, 2022
Voto bipartisan (31 sì e 1 astenuto) ma per la destra la Toscana è in ritardo. Il PD: stiamo aspettando i decreti attuativi del governo
Dopo un lungo dibattito e un lavoro di approfondimento degli uffici e di tutti i consiglieri fregionali, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato «Una legge per dare ulteriore impulso alla promozione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), quali punti focali della transizione energetica e strumenti fondamentali per la creazione di nuovi modelli di economia ecologica, basati sul localismo energetico ed il contrasto alla povertà energetica». La legge è passata con  31 voti a favore e 1 astenuto e la presidente della commissione attività produttive Ilaria Bugetti (Pd) ha ricordato…

24 Nov, 2022
Il particolato inalato rende gli anziani più vulnerabili alle malattie respiratorie e al Covid
La diminuzione della forza del sistema immunitario negli anziani è solitamente attribuita al processo di invecchiamento. Ma il nuovo studio “Inhaled particulate accumulation with age impairs immune function and architecture in human lung lymph nodes”, pubblicato su Nature Medicine da un team di immunologi della Columbia University dimostra che hanno un impatto sulla nostra salute anche decenni di inquinamento atmosferico da particolato. Infatti, lo studio ha scoperto che le particelle di inquinanti ambientali inalate «Si accumulano per decenni all'interno delle cellule immunitarie nei linfono…

24 Nov, 2022
La rotta del Mediterraneo è la più mortale. La maggioranza dei profughi morti viene da Paesi in guerra come Afghanistan, Siria e Myanmar
Secondo il rapporto “50,000 Lives Lost During Migration: Analysis of Missing Migrants Project Data 2014–2022”, pubblicato  dal Missing Migrants Project dell’International Organization for Migration (IOM), «Più di 50.000 persone in tutto il mondo hanno perso la vita durante i loro viaggi migratori da quando il Missing Migrants Project dell'OIM ha iniziato a documentare le morti nel 2014» e l’IOM evidenzia che «Nonostante la crescente perdita di vite umane, i governi dei paesi di origine, transito e destinazione hanno intrapreso poche azioni per affrontare l'attuale crisi globale dei migranti s…

23 Nov, 2022
I4C: «Le regioni più ricche non investono abbastanza sulle energie rinnovabili»
Durante la Cop 27 Unfccc di Sharm el-Sheikh, in occasione del Solutions Day, i governi nazionali e le organizzazioni internazionali sono stati esortati a sostenere le autorità locali e regionali assegnando loro un ruolo formale nell’ambito dei negoziati sul clima e dell’attuazione dell’Accordo di Parigi. Anche per Italy for Climate (I4C), il centro di ricerca sul clima della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, «Stimolare un forte coinvolgimento delle Regioni rappresenta ad oggi un elemento cruciale per il raggiungimento degli obiettivi climatici: le Regioni e le Amministrazioni regionali…

23 Nov, 2022
Vitulano, Amandola, Montevarchi, Abano Terme, Cavriglia, Bergamo e Treviso si sono contraddistinti per riqualificazione ed efficientamento energetico, autoconsumo e comunità energetiche
Alla XXXIX Assemblea annuale dell’Anci  in corso a Bergamo, la terza edizione di “Vivi -  Premio Territorio Viviblie”, promosso dal GSE ha premiato 7  Comuni  che si sono distinti nell’implementazione delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico, con un lavoro innovativo sugli edifici pubblici, ma anche con una grande attenzione alle attività produttive, all’occupazione e alla riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale. Al GSE spiegano che «I Comuni selezionati sono divisi quest’anno in tre categorie: “Comuni piccoli/borghi”, “Comuni medi” e “Comuni capoluogo”. Questi Enti…

23 Nov, 2022
Ferruzza: siamo finalmente alla vigilia dell’adozione del nuovo Piano Regionale per l’Economia Circolare
Venerdì 25 novembre, alle Manifatture Digitali Cinema di Prato si svolgerà la Settima Edizione toscana del Forum dell’Economia Circolare, con un parterre di relatori prestigiosi, con la consueta collaborazione del Comune di Prato e la partnership speciale di: Assocarta, Alia Servizi Ambientali, REVET, Gruppo RetiAmbiente e SEI Toscana. A Legambiente Toscana spiegano: «Economia Circolare. Si chiama così la rivoluzione green in corso, che può svolgere un ruolo importante nel nuovo contesto di ripartenza, dopo la crisi sanitaria ed economica, e mentre imperversa una crisi energetica senza preced…