Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

5 Dic, 2022
Coldiretti: «Micidiale mix dei cambiamenti climatici e della sottrazione di terra fertile, capace di assorbire l’acqua»
In occasione della Giornata mondiale del suolo, in Toscana c’è poco da festeggiare: come ricordano per l’occasione dalla Coldiretti – la più ampia associazione di rappresentanza per gli agricoltori –, nella nostra regione ci sono 234 comuni su 273 (86%) in aree a rischio idrogeologico per frane ed alluvioni. Indagando sulle cause, dalla Coldiretti parlano di «micidiale mix dei cambiamenti climatici e della sottrazione di terra fertile capace di assorbire l’acqua». Riguardo alla prima delle due problematiche, è utile osservare che secondo il Lamma, ovvero il consorzio pubblico nato dalla Regio…

5 Dic, 2022
Il primo progetto pilota al mondo con caldaie a idrogeno puro, alimentate attraverso la rete del gas
A Lochem, nell'Olanda orientale,  il Gruppo BDR Thermea ha avviato un progetto pilota che prevede di riscaldare 12 case storiche abitate, tutte costruite intorno al 1900, con caldaie funzionanti 100% idrogeno puro a zero emissioni di carbonio, immesso nella rete del gas esistente di una zona industriale adiacente. E’ la prima volta che il riscaldamento a idrogeno viene testato su questa scala in tutto il mondo. Gli attuatori spiegano che «Grazie ad una collaborazione tra BDR Thermea e l'operatore di rete Alliander, il progetto pilota durerà tre anni, garantendo test approfonditi nel periodo i…

5 Dic, 2022
Deloitte: nel 2021 il 68% dei bilanci contiene informativa sul cambiamento climatico
Secondo il report di Deloitte “L’evoluzione dell’informativa climate-related nelle Relazioni finanziarie 2021”, «In linea con le aspettative degli stakeholders e dei regulators cresce la consapevolezza delle società quotate sulla rilevanza dell’informativa climated related nei bilanci». Dal rapporto emerge  anche che «Nel 2021 il 68% dei bilanci delle quotate in Italia contiene informativa relativa al cambiamento climatico. Nel 2020 la percentuale di quotate che offriva informativa climate-related era pari al 53%, mentre nel 2019 si fermava al 42%: un netto miglioramento che testimonia la cre…

5 Dic, 2022
In Myanmar tribunali militari segreti condannano a morte decine di persone. 50.000 sgomberi forzati e distruzione di alloggi
L’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr) e i suoi partner hanno lanciato l’allarme per il drammatico aumento del numero di persone che tentano di attraversare il Mare delle Andamane, uno dei più pericolosi del mondo, partendo dal Bangladesh e dal Myanmar. L’Unhcr dice che «Da gennaio a novembre 2022, circa 1.920 persone, per lo più Rohingya, si sono spostate via mare, dal Myanmar e dal Bangladesh, rispetto alle sole 287 del 2021, un aumento di oltre 6 volte. I tentativi di questi viaggi espongono le persone a gravi rischi ea conseguenze fatali. Tragicamente, solo quest'anno 119…

2 Dic, 2022
Swiss Re: finora 115 miliardi di dollari di danni coperti dalle assicurazioni, ben al di sopra della media annuale di 81 miliardi di dollari degli ultimi 10 anni
Secondo uno studio di Swiss Re, una delle più grandi compagnie di riassicurazione al mondo, l’Uragano Ian e eventi climatici estremi, come le bufere in Europa, le alluvioni in Australia e Sudafrica, le tempeste di grandine in Francia e Stati Uniti, insieme ad altre catastrofi come la frana che ha colpito Ischia, sono sempre più frequenti. Il rapporto rivela che «Le catastrofi naturali hanno causato nei primi 10 mesi del 2022 danni che pesano sui bilanci delle assicurazioni per più di 115 miliardi di dollari. E’ il secondo anno consecutivo che si supera quota 100 miliardi, secondo un trend che…

2 Dic, 2022
La soprintendente: nelle autorizzazioni per i pannelli solari sarà tenuta in conto anche la visuale dai punti panoramici
Dopo gli incontri  del sindaco di Firenze Dario Nardella con sottosegretario ai beni culturali Vittorio Sgarbi e con il ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin, sul fotovoltaico, il primo cittadino fiorentino ha spiegato che «Ho ribadito la mia posizione di favorire l'installazione dei pannelli superando il problema delle autorizzazioni da vincolo paesaggistico. La proposta che ho fatto è quella di eliminare questa autorizzazione per tutte le aree industriali o degradate anche se su quelle aree c'è un vincolo paesaggistico preesistente. Qui si dovrebbero poter mettere pannelli con una…

1 Dic, 2022
Anev: «Viene inserito il limite dell’energia elettrica a 180€/MWh e una nuova tassa al 50% degli utili sulla media degli ultimi 4 anni in aggiunta ai tagli già gravanti sulle FER»
Nella Legge di Bilancio firmata dal Presidente della Repubblica, il governo Meloni ha dato attuazione al Regolamento Ue che prevede un versamento straordinario per i produttori di energia elettrica da fossili, allargando il perimetro alle fonti rinnovabili di energia (FER). Secondo l’associazione nazionale energia del vento (Anev), «Tale ennesimo provvedimento va ad aggiungersi al limite di 180€/MWh per i produttori da FER che non abbiano già subito dei tagli dai precedenti provvedimenti oggetto di impugnazione. Il settore delle rinnovabili quindi resta nel mirino del Governo e vede sommarsi…

1 Dic, 2022
Riceviamo e pubblichiamo
A rischio il completamento della Carta Geologica d’Italia. É il grido d’allarme lanciato dall’ISPRA in occasione dell’incontro “La memoria del territorio a garanzia del futuro: il Progetto CARG” che si è svolto il 14 novembre 2022 a Roma, per evidenziare la necessità di attivare nella legge di bilancio dello Stato un capitolo di spesa dedicato al Progetto CARG e consentire il completamento della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 che, a conclusione dei fogli avviati nell’ultimo triennio, arriverebbe solo al 55% della copertura del territorio nazionale. Un’esigenza che non può essere…