Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

12 Dic, 2022
Per raggiungere gli obiettivi, occorrono un "patto fiscale" e una “regola d’oro green” che consenta ai Paesi Ue di approvare i significativi aumenti fiscali necessari
Lo studio “A Green Fiscal Pact for the EU: increasing climate investments while consolidating budgets”, pubblicato su Climate Policy da Zsolt Darvas del think tank economico europeo Bruegel e della Budapesti Corvinus Egyetem e da Guntramm Wolf del Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik e dell’ Université libre de Bruxelles,  avverte che «Gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Ue per l'Accordo di Parigi non saranno raggiunti con le attuali politiche fiscali in atto». Secondo gli esperti di Bruegel, «Gli investimenti greeni totali devono essere aumentati del 2% del PIL all'anno, e un terz…

9 Dic, 2022
Il nuovo modello energetico per la Toscana e le esperienze dal territorio
Il 14 dicembre a Empoli, a La Vela di Avane "Margherita Hack" è previsto il primo appuntamento toscano del Forum Energia, una mattinata di confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Ecco il programma dell’iniziativa: ORE   9.30 – Inizio lavori Modera e coordina Marco Talluri, Direttore Ambiente e non solo… Saluti di Brenda Barnini, Sindaca di Empoli Relazioni introduttive: Katiuscia Eroe, responsabile energia Legambiente, e Fausto Ferruzza, responsabile paesaggio Legambiente   Prima sessione: Per un nuovo mod…

9 Dic, 2022
Al via l’European Solar PV Industry Alliance promossa dalla Commissione europea
L’11 ottobre la Commissione europea  ha approvato la creazione di una nuova European Solar PV Industry Alliance per sostenere gli obiettivi della strategia dell'Ue per l'energia solare che è una componente essenziale del piano REPowerEU, che stabilisce come aumentare in modo massiccio e accelerare la produzione di energia rinnovabile in Europa per riconquistare la nostra indipendenza dai combustibili fossili russi e rendere il nostro sistema energetico più resiliente. Oggi, a meno di 2 mesi di distanza da quella decisione, la Commissione europea, insieme a soggetti industriali, istituti di ri…

9 Dic, 2022
Guerre tribali che nascondono il conflitto per le risorse tradizionali e il petrolio
L'United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), ha lanciato un nuovo drammatico allarme per l'escalation degli scontri armati nello Stato dell’Upper Nile, in Sud Sudan, che da agosto ha provocato almeno 20.000 sfollati, molti dei quali sono stati costretti a fuggire fino a 4 volte per salvarsi la vita mentre infuria una guerra tribale per le risorse tradizionali (pascoli,e acqua) e il petrolio. Almeno 3.000 persone sono già fuggite nel vicino e instabile Sudan dal quale il Sud Sudan si è reso indipendente nel 2011, dopo una lunghissima e sanguinosa guerriglia guidata dal Sudan People…

7 Dic, 2022
Greenpeace UK: ci sono voluti 7 lunghi anni perché il governo iniziasse a rendersi conto dell'ovvio
Dopo una rivolta dei parlamentari conservatori, il governo conservatore del Regno Unito si è impegnato ad allentare le restrizioni sulla costruzione di parchi eolici onshore in Inghilterra e il regolamento che chiede che le pale eoliche possano essere costruite solo su terreni precedentemente stabiliti verrà riscritta dopo che oltre 30  parlamentari Tory avevano minacciato di cambiarlo presentando un disegno di legge che probabilmente avrebbe avuto il sostegno dell’opposizione laburista e degli indipendentisti scozzesi. Oggi, BBC News evidenzia che «I nuovi parchi eolici sarebbero ancora sogg…

7 Dic, 2022
«Quando una tecnologia ha una learning curve che va in direzione opposta a quella tradizionale – ovvero quanto più si installano centrali nucleari tanto più il costo unitario aumenta invece che scendere – è evidente il fallimento della stessa tecnologia»
Si torna a parlare di nucleare, ma non è una cosa seria. Per cercare di capirne qualcosa abbiamo interpellato Giovanni Battista Zorzoli, storico esperto di energia, docente di Fisica del reattore nucleare già negli anni Sessanta, e poi specializzato in fonti energetiche rinnovabili.  Professor Zorzoli, cosa c’è dietro questo ritorno di fiamma del nucleare, che è potente almeno a livello mediatico?  «Ci son due interpretazioni possibili. Probabilmente, come sempre, la verità sta nel mezzo. Da un lato c’è l’uso del nucleare come arma di distrazione di massa, concentrando il dibattito sull’affer…

7 Dic, 2022
Studio fornisce la prima spiegazione concreta della differenza e dimostra che le tempeste peggioreranno
Da secoli, i marinai sanno che le tempeste più temibili di tutte sono quelle dell'emisfero australe. Una convinzione basata su dati empiri, bruttissime esperienze e numerosi naufragi che il nuovo studio ““Stormier Southern Hemisphere induced by topography and ocean circulation”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Tiffany Shaw e Osamu Miyawaki del Department of the Geophysical Sciences dell'università di Chicago, e da Aaron Donohoe dell’Applied Physics Laboratory dell’università di Washington -  Seattle,  conferma grazie all’attento studio di  dati satellit…

6 Dic, 2022
Onu: patto coraggioso verso un futuro democratico per un Paese devastato dalla crisi
Dopo mesi di trattative seguite al colpo di stato militare del 2021 che ha fatto deragliare la transizione verso un governo civile, ieri a Khartoum la giunta militare golpista e i leader dell’opposizione civile hanno firmato un accordo che mira a redigere una nuova Costituzione. L'accordo creerà inizialmente una nuova autorità civile transitoria che avrà un mandato di due anni e che sarà  guidata da un primo ministro scelto dalla coalizione di leader civili firmatari dell'accordo. Una seconda fase vedrebbe le consultazioni pubbliche sulla giustizia di transizione, la riforma militare e della…