Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

21 Dic, 2022
Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica: «Garantiamo continuità approvvigionamenti per famiglie e imprese»
Il ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica  ha dato il via li bera a 500 milioni di euro di agevolazioni  per la realizzazione di 31 (MASE) progetti che puntano ad aumentare la resilienza del sistema elettrico. Al ministero sottolineano che «Gli interventi, attraverso i quali il MASE raggiunge  un nuovo traguardo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, contribuiranno a ridurre la durata e l'entità delle interruzioni di corrente in caso di fenomeni climatici estremi su 22 reti di distribuzione e 9 di trasmissione». Più in particolare, i progetti consentiranno entro il 30 giug…

20 Dic, 2022
Ispra: «Nel 2022 le emissioni sul territorio nazionale sono aumentate dello 0,9% rispetto al 2021»
Guardando ai dati preliminari disponibili per il 2022, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha aggiornato i dati sugli sforzi italiani contro la crisi climatica in corso: nel 2022 le emissioni di gas serra sul territorio nazionale «sono aumentate dello 0,9% rispetto al 2021», peggiorando dunque il già magro trend di decarbonizzazione. L’Ispra motiva questo dato «come conseguenza da una parte della ripresa delle attività economiche e dall’altra del contenimento dei consumi di gas naturale», che – anziché fare leva prevalentemente sulle energie rinnovabili – ha…

20 Dic, 2022
Partnership scientifica e collaborazione anche attraverso attività di divulgazione e di educazione ambientale
L’Arcidiocesi di Lucca, l’università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia e dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) e Sisifo Società Benefit hanno siglato lunedì 19 dicembre un protocollo d’intesa per l’adesione di DESTeC al Progetto Lucensis in qualità di Partner Scientifico. L’accordo, sottoscritto dall’ArcivescovoPaolo Giulietti, dal direttore di DESTeC, Rocco Rizzo, e dall’amministratore delegato di Sisifo, Giuseppe Lanzi, «Mira a sviluppare delle azioni congiunte del Progetto, finalizzate alla crescita e al conseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambie…

20 Dic, 2022
Il progetto ECCSELLENT e joint venture Eni – Snam per la Fase 1 del Progetto Ravenna
Il 16 dicembre a Trieste ha preso il via il progetto Development of ECCSEL - R.I. ItaLian facilities: usEr access, services and loNg-Term sustainability (ECCSELLENT) che ha ottenuto un finanziamento di 16,5 milioni di euro, vinto su base competitiva, messo a disposizione dal ministero dell'università e della ricerca nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR - Next Generation EU. Al Cnr spiegano che «Il progetto, coordinato dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) riunisce in qualità di partner l'università di Bologna, Politecnico di Milano i…

20 Dic, 2022
De Santoli, Coordinamento Free: così salta l’innovazione su rinnovabili. Il Paese pagherà il conto in termini di sviluppo e occupazioni
La crisi energetica prosegue, i costi in bolletta diventano sempre più insostenibili e il Governo, che ora è nel pieno delle sue funzioni sulle rinnovabili è fermo. Il Fer 2, che attendiamo da ben 1.228 giorni, 10, ore e 37 minuti (aggiornamento alle 10:00 del 20 dicembre 2022) è di nuovo incagliato e dopo il passaggio in Conferenza Unificata, non se ne è saputo più nulla. Il provvedimento che dovrebbe finanziare le tecnologie rinnovabili innovative è scomparso e nell’ultima versione conosciuta è assolutamente da rigettare se no le affosserà definitivamente». L’eolico off shore galleggiante, …

19 Dic, 2022
Presentato il Fondo sociale per il clima per aiutare cittadini vulnerabili e microimprese
Il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su proposte legislative del pacchetto "Fit for 55" che ridurranno ulteriormente le emissioni di gas serra e ne affronteranno l’impatto sociale. L'accordo politico raggiunto è provvisorio in attesa di approvazione formale. Il Parlamento europeo e poi il ConsiglioUe  adotteranno gli atti legislativi, dopodiché saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Ue ed entreranno in vigore. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto "Fit for 55" consentirà all'Unione europea di ridurre le s…

16 Dic, 2022
Trivellazioni ed estrazioni nell’Adriatico potrebbero mettere a rischio un territorio e un ecosistema costiero fragili
«Il Veneto è tra le regioni più energivore d’Italia, ospita il più grande rigassificatore del Paese e nell’ultimo anno ha registrato un importante incremento nella produzione di gas fossile. Diversi i progetti e gli investimenti avviati nel settore che potrebbero condannarla alla dipendenza da questa risorsa almeno fino al 2050-2060, mentre lo scenario di possibili nuove trivellazioni ed estrazioni nel mar Adriatico settentrionale metterebbe a rischio un ecosistema costiero e un territorio già fragili» E’ presentando questo impressionante riassunto che fa tappa in Veneto “C’è Puzza di Gas. Pe…

16 Dic, 2022
Il ministro Pichetto: «Raggiunto un altro traguardo, continuiamo a lavorare per realizzare tutti gli obiettivi 2022»
Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha annunciato che sono stati «Aggiudicati 31 progetti da 115 milioni di euro per realizzare interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti. Le opere, che saranno finanziate con un primo stanziamento dell’Investimento “Porti Verdi” del PNRR (I 1.1 - M3C2), riguardano otto Autorità portuali e puntano alla riduzione del 20% delle emissioni annue di Co2 nelle aree interessate». Al ministero spueganoi che «I fondi stanziati serviranno, tra l’altro, all'acquisto di veicoli e imbarcazioni di servizio a em…