Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

4 Gen, 2023
Ai repubblicani non piace l’Environmental, Social and Governance che piace sempre di più alle imprese
Nel 2023 i repubblicani statunitensi avvieranno la campagna elettorale per la riconquista della Casa Bianca con una stenua difesa del "Woke capitalism” delle regole della Environmental, Social and Governance (ESG) e climatica per le società nel mirino perché distoglierebbero i gestori patrimoniali dai loro doveri nei confronti degli investitori e potrebbero persino costituire una collusione illegale, che detto da un Partito in mano ai lobbisti di ogni risma è anche umoristico. Come fa notare la giornalista di Inside Climate News Marianne Lavelle, «E’ passato solo un decennio da quando gli att…

4 Gen, 2023
Appello al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dei leader umanitari Onu
La risoluzione 2642 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – che consente di fornire aiuti umanitari salvavita al nord-ovest della Siria attraverso il confine turco – scadrà tra 6 giorni. Se il Consiglio non la proroga, le conseguenze saranno catastrofiche per 4,1 milioni di persone nelle aree non controllate dal governo. La maggior parte di loro sono donne e bambini che hanno bisogno di assistenza solo per sopravvivere in pieno inverno e in mezzo a una grave epidemia di colera. Senza le operazioni transfrontaliere delle Nazioni Unite, milioni di persone, in particolare quelle sfollat…

3 Gen, 2023
L’Angola collabora con Iaea e Fao per sostituire i mangimi convenzionali con pratiche più innovative che utilizzano le risorse locali
Durante la lunga stagione secca dell'Angola meridionale, l'acqua scarseggia e i piccoli allevatori,  sono costretti a spostare frequentemente le loro mandrie a grandi distanze per trovare pascoli disponibili. Gli allevatori dell’Angola meridionale utilizzano ancora un sistema estensivo di allevamento e produzione di bestiame che fa molto affidamento sul pascolo su pascoli naturali che sono sempre più a rischio a causa delle variazioni meteorologiche e dei cambiamenti climatici. Quest'anno, le province meridionali dell’Angola – dove è storicamente più forte l’opposizione dell’Unita -   stanno…

2 Gen, 2023
«A livello annuale abbiamo avuto temperature massime fino a 2 gradi superiori a quelle tipiche del periodo»
In tutta Europa in questi giorni sono stati battuti centinaia di record di temperatura, soprattutto nella parte centrale ed orientale del Vecchio continente, dove sono stati superati valori tipici di luglio. Ciò che adesso può essere percepito come un gradevole tepore, essendo in pieno inverno, è in realtà un’impressionante ondata di calore che conferma la crescente gravità della crisi climatica in corso, soprattutto per un Paese come il nostro alle prese con una siccità ormai cronica; nell’ultimo anno le piogge si sono ridotte di circa un terzo e mancano all’appello almeno 50 miliardi di met…

2 Gen, 2023
Le CER sono uno strumento importante per favorire la transizione energetica in un’ottica di ecologia integrale
Il Tavolo Tecnico istituito presso la Segreteria Generale fa il punto della situazione, a due mesi di distanza (11 ottobre 2022), sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) descrivendo l’attuale quadro normativo, ancora incompleto, illustrando le questioni aperte, indicando le cautele necessarie e le azioni auspicabili. Il Tavolo tecnico, formato dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, dall’Ufficio Nazionale per i problemi giuridici, dall’Economato e Amministrazione, da Caritas Italiana e dal Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Itali…

2 Gen, 2023
Austria e Wwf chiedevano un impegno più avanzato. Italia senza ancora obiettivi nazionali
La Fit for Future platform  (F4F), un gruppo di esperti di alto livello che aiuta la Commissione europea nel lavoro per semplificare le leggi dell'Ue e ridurre i relativi costi superflui, ha pubblicato le sue raccomandazioni per rendere le leggi dell'Ue più a prova di futuro ed efficaci. Tra queste raccomandazioni, l'organo consultivo, composto da Paesi dell'Ue e stakeholders, chiede agli Stati membri di «Fissare un obiettivo di neutralità climatica a livello nazionale per l'intera economia» e di rivedere il loro regolamento sulla governance. Il parere è stato adottato da quasi tutti gli Stat…

30 Dic, 2022
Schmidt: «Ci fa riflettere sul più grave pericolo che il nostro pianeta sta correndo, quello di perdere l’equilibrio ecologico mettendo pertanto a rischio la sopravvivenza del genere umano»
Se la Toscana è la peggiore regione d’Italia per installare nuovi impianti rinnovabili, parte dei motivi vanno rintracciati anche nell’ostinazione con cui le Soprintendenze – diramazione diretta del ministero della Cultura sui territori – bloccano continuamente anche i progetti più innocui, adducendo ragioni di tutela paesaggistica per un territorio che già oggi è ben più stravolto dalla crisi climatica col suo corredo di eventi meteo estremi. Firenze e dintorni rappresentano un caso scuola: la nuova soprintendente, perfettamente in linea col suo predecessore, sta mostrando contrarietà anche…

30 Dic, 2022
L’Osservatorio CittàClima di Legambiente ha individuato ben 25 casi, dietro soltanto a Lombardia, Lazio e Sicilia
Il 2022 è stato un anno nero per il clima, in Italia e in Toscana in particolare, segnato da un’accelerazione degli eventi meteo estremi che hanno provocato tanti danni e vittime. I dati rilevati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente dettagliano 310 eventi meteo estremi che hanno provocato impatti e danni nei territori, con un incremento del 55% rispetto al 2021, e hanno causato la morte di 29 persone. Nello specifico si sono verificati 104 casi di allagamenti e alluvioni da piogge intense, 81 casi di danni da trombe d’aria e raffiche di vento, 29 di danni da grandinate, 28 di danni da…