Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

13 Gen, 2023
Nel 2022 a Davos 1.040 voli con jet privati, la maggioranza per tratte brevi, anche soli 21 Km
Alla vigilia del prossimo World Economic Forum (WEF) di Davos, Greenpeace International pubblica il rapporto “CO2 emissions from private flights to the World Economic Forum” che  rivela che «I jet privati atterrati e partiti dagli aeroporti che hanno servito la località svizzera durante la passata edizione del Forum sono stati ben 1.040, generando emissioni di CO2 quattro volte superiori a quelle che in media sono attribuite a questo tipo di velivoli nelle altre settimane dell’anno». Secondo l’L’analisi, condotta dalla società olandese di consulenza ambientale CE Delft per conto di Greenpeace…

13 Gen, 2023
Il 2022 si conferma come uno degli anni più caldi mai registrati
Secondo i 6 più importanti dataset  internazionali sulla temperatura convalidati dalla World meteorological organization (WMO), «Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, alimentati da concentrazioni di gas serra in costante aumento e calore accumulato». La Wmo  conferma che «La temperatura media globale nel 2022 era di circa 1,15° C  [da 1,02 a 1,27] al di sopra dei livelli preindustriali (1850-1900)». Da tutti i dataset  analizzati dalla WMO emerge che «Il 2022 è stato l'ottavo anno consecutivo (2015-2022) in cui le temperature globali annuali hanno raggiunt…

13 Gen, 2023
La multinazionale petrolifera respinge le accuse, ma i suoi documenti interni dimostrano che ha fuorviato e ingannato l’opinione pubblica
Lo studio “Assessing ExxonMobil’s global warming projections”, pubblicato su Science da Geoffrey Supran e Naomi Oreskes del Department of the History of Science dell’ Harvard University e da Stefan Rahmstorf del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK). rivela che  «Le e proiezioni create internamente da ExxonMobil a partire dalla fine degli anni '70 sull'impatto dei combustibili fossili sul cambiamento climatico erano molto accurate, superando persino quelle di alcuni scienziati accademici e governativi».  E gli scienziati denunciano che «Nonostante queste previsioni, il colosso mult…

12 Gen, 2023
«Quello che stiamo sperimentando negli ultimi decenni è qualcosa che non si era mai riscontrato da prima della scoperta delle Americhe»
Non è semplice ricostruire i quantitativi di neve caduti sulle Alpi negli ultimi secoli, ma i ricercatori dell’Isac-Cnr e dell’Università di Padova ci sono riusciti adottando un approccio particolarmente ingegnoso, ricostruito all’interno dello studio Recent waning snowpack in the Alps is unprecedented in the last six centuries appena pubblicato su Nature climate change. «Abbiamo scoperto che un arbusto estremamente diffuso, il ginepro comune, quando si trova in alta quota ha un portamento strisciante sul terreno, ovvero cresce orizzontalmente molto vicino al suolo, ed è in grado di registrar…

12 Gen, 2023
Wwf: «Per l’innevamento di base di una pista di 1 ettaro occorrono 1.000 metri cubi d’acqua»
La mancanza di neve sull’Appennino, conseguenza della crisi climatica in corso, sta causando danni diretti al turismo stimati in 50 mln di euro, arrivando a 150 mln contando i danni indiretti. È questa la stima emersa dal tavolo di confronto sul tema varato dal ministero del Turismo insieme alle Regioni direttamente coinvolte. Che fare? Dal vertice istituzionale non sono arrivate risposte strutturali, ma principalmente ipotesi per tamponare l’emergenza. Si profila un ennesimo piano straordinario di aiuti, che possa attingere da una parte alle somme non spese dalle Regioni inserite nel decreto…

12 Gen, 2023
Ma gli americani con il reddito più basso potrebbero rimanere indietro: servono politiche mirate per promuovere la giustizia energetica
Secondo o studio “Mapping Electric Vehicle Impacts: Greenhouse Gas Emissions, Fuel Costs, and Energy Justice in the United States”, pubblicato su Environmental Research Letters da Jesse Vega-Perkins, Joshua Newell e Gregory Keoleian del Center for Sustainable Systems, School for Environment and Sustainability dell’università del Michigan, «Se passassero ai veicoli elettrici, più del 90% delle famiglie proprietarie di veicoli negli Stati Uniti si vedrebbe una riduzione della percentuale di reddito speso per l'energia dei trasporti, la benzina o l'elettricità che alimentano le loro auto, SUV e…

12 Gen, 2023
Greenpeace: serve subito anche in Italia, a partire dalle aree a maggiore densità di animali allevati
Il 27 dicembre il governo di sinistra spagnolo ha approvato il “Real Decreto por el que se establecen Normas Básicas de Ordenación de las Granjas Bovinas” che stabilisce nuove norme per la gestione degli allevamenti di bovini, tra le quali un tetto massimo al numero di animali allevati per i progetti di nuova costruzione o per l’ampliamento di allevamenti già esistenti. Un primo effetto è stato quello di bloccare un nuovo maxi-allevamento che avrebbe portato a Novierca (piccolissimo comune agricolo della Regione Castilla y Leon) oltre 20.000 bovini da latte, che aveva già visto l’opposizione…

11 Gen, 2023
In un’area colpita duramente dal cambiamento climatico crescono instabilità e povertà. Ma i popoli del Saehel non perdono la speranza
Giovanie Biha, vice rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu e Capo ad interim dell'United Nations Office for West Africa and the Sahel (UNOWAS), ha informato il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su quanto emerge dall’ultimo rapporto “Activities of the United Nations Office for West Africa and the Sahel” che  copre il periodo dal 23 giugno al 30 dicembre 2023. E le notizie che vengono dalla regione non sono per niente buone- La Biha ​​​​ha sottolineato che «Alcuni paesi dell'Africa occidentale e del Sahel hanno continuato a lavorare per il consolidamento delle loro de…